Firenze: ecco la Stagione 2021-2022 degli Amici della Musica
FIRENZE – È stata presentata la stagione 2021/2022 degli Amici della Musica di Firenze: 59 concerti al Teatro della Pergola, ai quali si aggiungeranno, tra settembre e ottobre, 20 concerti per Fortissimissimo Firenze Festival; sono 33 le date che riescono a recuperare dalla stagione precedente, confermando la propria volontà di rimanere vicini agli artisti in questo periodo così difficile per lo spettacolo dal vivo.
«Abbiamo mantenuto una qualità notevole nella nostra stagione, che era nata per essere la stagione del Centenario, nonostante la necessità di venire incontro alle esigenze degli artisti che a causa della pandemia da Covid-19 hanno dovuto riprogrammare numerosi appuntamenti nei loro paesi di origine. Alcuni tra questi grandi artisti saranno presenti con concerti fuori abbonamento», ha dichiarato Stefano Passigli, Presidente degli Amici della Musica.
Nati nel 1920 come eredi della ottocentesca Società del Quartetto, gli Amici della Musica sono una delle più antiche e prestigiose istituzioni concertistiche italiane e tra le massime realtà della cameristica europea. La nuova stagione sarà l’ultima programmata dalla Direttrice Artistica storica Domitilla Baldeschi, che ha deciso di lasciare l’incarico al M° Andrea Lucchesini, che già dal 2017 cura FFF – Fortissimissimo Firenze Festival e che quest’anno entrerà per l’ultima volta alla Pergola come pianista (almeno finché manterrà l’incarico).
Presente alla conferenza stampa anche il Sovrintendente del Maggio Musicale Fiorentino, Alexander Pereira, che ha sottolineato l’importanza come spazio per la musica in città del nuovo Auditorium che il Teatro del Maggio inaugurerà il 22 dicembre 2021 e che mette a disposizione anche della cameristica degli Amici della Musica, con cui ribadisce la volontà di collaborare.
La stagione si inaugurerà sabato 9 ottobre alle 16 con l’Orchestra Giovanile Italiana che eseguirà l’integrale dei concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig Van Beethoven. Cinque concerti per cinque solisti, che si alterneranno sul palco: Jin Ju, Gabriele Carcano, Filippo Gorini, Mariangela Vacatello (al debutto per gli Amici della Musica), Pietro De Maria.
Torna anche in questa stagione la consuetudine di organizzare cicli tematici all’interno della stagione, a cominciare da SOLOPIANO, dedicato al pianoforte, al quale prendono parte alcuni dei nomi più interessanti e acclamati della scena pianistica internazionale. Il primo appuntamento è il 17 ottobre, con Antonio Ballista e Bruno Canino che renderanno omaggio a Igor Stravinskij nel cinquantesimo anniversario dalla morte. Figurano inoltre in cartellone Alexander Malofeev (25 ottobre, talento russo appena ventenne lanciato sulla scena internazionale dalla vittoria, nel 2014, del Primo Premio al Concorso Tchaikovsky per giovani musicisti, al debutto per gli Amici della Musica), Seong-Jin Cho (30 ottobre, coreano, vincitore del Concorso pianistico internazionale Chopin nel 2015), Alexandre Tharaud (31 ottobre), Elisso Virsaladze (20 novembre), Andrea Lucchesini (il 18 dicembre con un nuovo capitolo del progetto Schumann-Schubert e una dedica speciale del concerto a Maria Tipo; un secondo e terzo concerto il 2 e il 3 aprile dedicati a “La Sonata tra cicli e narrazioni”, presentati assieme al musicologo Giovanni Bietti), Pietro De Maria (8 gennaio), Marc André Hamelin (23 gennaio), Benedetto Lupo (29 gennaio), il duo Daniil Trifonov e Sergei Babayan (al suo debutto a Firenze, 13 febbraio), Javier Perianes (12 marzo, anch’egli al suo debutto per gli Amici della Musica), Alexander Lonquich (19 marzo), Grigory Sokolov (21 marzo, fuori abbonamento), Richard Goode (26 marzo, che torna a calcare il palco della Pergola dopo una pluriennale assenza), Pierre-Laurent Aimard (9 aprile), Angela Hewitt (10 aprile).
IL MONDO DEL QUARTETTO è dedicato al quartetto d’archi e avrà per protagonisti ensemble come Vision String Quartet (7 novembre, al debutto per gli Amici della Musica), Takács Quartet (14 novembre e 30 gennaio), Blacher Quartett (5 dicembre), Jerusalem Quartet (6 dicembre), Belcea String Quartet (20 febbraio), Quatuor Ébène (27 febbraio), Emerson String Quartet (13 marzo).
Inoltre, si esibiranno con la presenza di importanti ospiti per eseguire programmi in quintetto: l’Hagen Quartet con Enrico Bronzi (29 novembre), il Quartetto di Fiesole con Vladimir Mendelssohn (19 dicembre), il Quartetto Prometeo con William Coleman (24 gennaio). Il Quatuor Modigliani si esibirà assieme a Sabine Meyer al clarinetto, Bruno Schneider al corno, Dag Jensen al fagotto e Knut Erik Sundquist al contrabbasso (27 novembre) per un programma con musiche di Schubert. Sempre sul fronte dei programmi in quintetto, da segnalare anche il Trio di Parma che sarà presente in cartellone con Simonide Braconi e Giuseppe Ettorre (20 marzo).
La voce è il fulcro de L’ARTE DEL CANTO, che vedrà in stagione il bravissimo controtenore Raffaele Pe e La Lira di Orfeo, stimati interpreti del repertorio antico e barocco (16 ottobre), il ritorno dei King’s Singers con un repertorio che spazia da Janequin ai Beatles (6 novembre), il contralto Delphine Galou (al suo debutto per gli Amici della Musica, dopo la sua apparizione ne Il Ritorno di Ulisse in patria del Maggio Musicale Fiorentino) assieme al marito Ottavio Dantone all’organo (6 febbraio) e due eccellenze della musica vocale antica come The Tallis Scholars (28 novembre, impegnati in un tributo a Josquin Desprez per i 500 anni dalla morte) e Les Arts Florissants diretti da Paul Agnew (14 febbraio).
Rimanendo sul fronte della musica antica, sono da segnalare l’Accademia Bizantina con Ottavio Dantone e Alessandro Tampieri (5 febbraio), l’Europa Galante con Fabio Biondi impegnati questa volta in un programma interamente dedicato a Haydn (5 marzo), l’archeologo dei suoni Jordi Savall con la sua viola da gamba (11 aprile).
Numerosi anche gli appuntamenti che avranno per protagoniste star del violino: Patricia Kopatchinskaja (al suo debutto per gli Amici della Musica) con Sol Gabetta (6 novembre), il Duo Sergey Khachatryan e Lusine Khachatryan (altro debutto, 13 novembre), Kolja Blacher con Özgür Aydin (9 gennaio), Emmanuel Tjeknavorian con Elisabeth Brauss (15 gennaio), Leonidas Kavakos con Enrico Pace (16 gennaio), Vadim Repin con Nikolai Lugansky (22 gennaio), Gil Shaham (7 febbraio), Julian Rachlin con Johannes Piirto (5 marzo), Viktoria Mullova con il figlio Misha Mullov-Abbado (altro debutto per gli Amici della Musica, 27 marzo). Inoltre, due formazioni in trio: Lorenza Borrani con Ursina Maria Braun e Alexander Lonquich (12 febbraio) e Barnabás Kelemen con Nicolas Altstaedt e sempre Lonquich (4 dicembre).
Da segnalare anche una serie di appuntamenti dedicati al violoncello: Mario Brunello e Giovanni Sollima (24 ottobre), Giovanni Gnocchi e Roberto Cominati (21 novembre), Steven Isserlis e Connie Shih (11 dicembre, concerto per i Cento anni dalla morte di Camille Saint-Saëns), Zlatomir Fung e Richard Fu (12 dicembre, al debutto per gli Amici della Musica).
Completano l’elenco dei debutti il Quartetto Bernardini (26 febbraio) e Andrea Obiso, Pablo Ferrández, Gregoire Vecchioni e Liya Petrova, che suoneranno tutti assieme a Beatrice Rana il 23 ottobre.
L’Orchestra Giovanile Italiana sarà presente anche il 19 febbraio con Andrea Lucchesini solista al pianoforte. Sul fronte della musica contemporanea, il 13 dicembre il GAMO Ensemble presenterà il programma “Puccini a caccia”, con musiche di Bussotti e Puccini.
Dal 13 settembre al 5 ottobre torna per la sua V edizione il Fortissimissimo Firenze Festival, progetto artistico curato dal M° Andrea Lucchesini che raccoglie in un unico cartellone alcuni dei più interessanti giovani rappresentanti della scena classica nazionale. La formula di Fortissimissimo si distingue per coinvolgere attivamente i liceali fiorentini in un percorso di alternanza scuola-lavoro e per scegliere ogni anno un giovane compositore le cui opere vengono eseguite nell’ambito del Festival. Dei venti concerti in programma, quattordici si terranno a Firenze, mentre i sei concerti di Fortissimissimo Metropolitano si terranno nei comuni di Sesto Fiorentino ed Empoli
In ottobre è prevista anche l’inaugurazione della Mostra dedicata al Centenario degli Amici della Musica, in cui si racconta la storia dei primi cento anni dell’Associazione dando conto dei rapporti con i grandi protagonisti delle Avanguardie musicali del Nocevento. La mostra, curata dal Prof. Moreno Bucci con la collaborazione della Dott.ssa Benedetta Zanieri, avrà il suo allestimento principale al Teatro della Pergola, ma attraverso un progetto diffuso sarà presente anche presso altre importanti Istituzioni fiorentine e luoghi legati alla storia degli Amici della Musica.
Il fitto calendario completo è scaricabile in PDF dal Sito degli Amici della Musica di Firenze, dove si trova anche il link per acquistare i biglietti su ticketOne