![Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2021%2F12%2Frichard Rogers](https://www.firenzepost.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2021%2F12%2Frichard-rogers.jpg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22610%2C%22%7D&hash=848f1695)
Morto l’architetto Richard Rogers: era anglo-fiorentino
![Richard Rogers](https://i0.wp.com/www.firenzepost.it/wp-content/uploads/2021/12/richard-rogers.jpg?resize=457%2C305&ssl=1)
EPA/PABLO MARTIN
LONDRA – Se n’è andato a 88 anni Richard Rogers, architetto britannico che, insieme a Renzo Piano, progettò il centro Georges-Pompidou di Parigi. Richards Rogers era nato a Firenze da una famiglia anglo-italiana nel 1933, quindi era anglo-fiorentino, addirittura anglo-becero, come i fiorentini definivano gli inglesi nati o residenti in riva all’Arno.
Rogers si stabilì poi a Londra, dove è deceduto ieri, sabato 18 dicembre 2021. Il New York Times riporta che la morte è stata confermata dal figlio Roo Rogers. Vincitore del premio Pritzer, fra le sue opere si ricordano, oltre al centro Pompidou, a Londra la sede di Lloyd’s e il Millennium Dome, come pure la sede della Corte europea dei diritti dell’uomo a Strasburgo, il terminal 5 dell’aeroporto di Heathrow e il terminal 4 dell’aeroporto di Madrid Barajas. Richard Rogers cambiò anche il volto di Scandicci, adeguandolo ai tempi, ma soprattutto trasformando la città dormitorio, satellite di Firenze, in una realtà autonoma e assai vibile.
![Ernesto GIusti 38x40](https://www.firenzepost.it/wp-content/gravatars/Ernesto-GIusti-38x40.jpg)