Firenze: al Teatro del Maggio recital del grande pianista Grigory Sokolov
Firenze – All’Auditorium del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino lunedì 21 marzo torna finalmente il grande pianista Grigory Sokolov, per un concerto in collaborazione con gli Amici della Musica; in programma le 15 variazioni e fuga per pianoforte in mi bemolle maggiore sopra un tema dell’Eroica, op. 35 di Ludwig van Beethoven, composte nel 1802 e divenute familiari per il famoso tema utilizzato anche nella Sinfonia n. 3, i Tre intermezzi per pianoforte, op. 117 diJohannes Brahms e la Kreisleriana. Fantasienop. 16 diRobert Schumann, articolata in otto fantasie pianistiche e ispirata ai racconti di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, creatore di un mondo popolato da personaggi bizzarri e visionari e autore particolarmente amato da Schumann.
Era una presenza felicemente regolare Sokolov, residente a Castel d’Azzano (VR), ma ora mancava da ben due anni, dopo che sono saltati per pandemia i concerti del 2020 e del 2021.
Sokolov è nato a San Pietroburgo il 18 aprile 1950. Ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di cinque anni e, due anni dopo, ha iniziato gli studi con Liya Zelikhman al Conservatorio di Leningrado; sempre lì ha continuato con Moisey Khalfin, debuttando nel 1962. Il suo talento prodigioso è stato riconosciuto nel 1966, quando è stato il musicista più giovane a ricevere la medaglia d’oro al Concorso internazionale Čajkovskij di Mosca. Ha collaborato con orchestre come la New York Philarmonic, la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, la Philharmonia London, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks e la Filarmonica di Monaco, prima di decidere di concentrarsi esclusivamente sull’esecuzione solistica. Nel 2014 Sokolov ha firmato un contratto in esclusiva con la Deutsche Grammophon e nel gennaio dell’anno seguente è stato pubblicato il primo album, un sensazionale recital registrato dal vivo al Festival di Salisburgo 2008. I programmi delle sue esibizioni sono caratterizzati da numerose sfumature, dalle trascrizioni della polifonia sacra medievale e dai lavori per tastiera di Byrd, Couperin, Rameau, Froberger e Bach a tutto il repertorio classico e romantico con particolare attenzione a Beethoven, Schubert, Schumann, Chopin, Brahms e alle composizioni di riferimento del XX secolo di Prokof’ev, Ravel, Rachmaninov, Schönberg e Stravinskij.
A fine programma, è ben nota (e attesissima) la sua generosità nel concedere i bis. I suoi concerti sono una festa e fa spesso il tutto esaurito: anche stavolta, chi è rimasto senza biglietto non ha che da sperare nelle defezioni forzate dell’ultim’ora, tenendo d’occhio i social.
Auditorium “Zubin Mehta” del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Lunedì 21 marzo ore 20
PianoforteGrigory Sokolov
Ludwig van Beethoven, 15 variazioni e fuga per pianoforte in mi bemolle maggiore sopra un tema dell’Eroica, op.35
Johannes Brahms,Tre intermezzi per pianoforte, op. 117
Robert Schumann, Kreisleriana. Fantasienop. 16
Settore D: 25€ – Settore C: 40€ – Settore B: 60€ – Settore A: 80€