Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2022%2F05%2Fcovid1to

Coronavirus Italia: sale al 23,5% il tasso di positività. Attenzione alla sottovariante Omicron5

Covid 1
EPA/JUSTIN LANE

ROMA – Le vicende dell’economia e della guerra in Ucraina avevano fatto passare in secondo piano l’andamento della pandemia in Italia, dopo il cessato stato d’emergenza durato due anni.

I dati però stanno cominciando a risalire, sono 55.829 i nuovi casi di Coronavirus nel nostro Paese nelle ultime 24 ore a fronte di 238.069 tamponi effettuati con il tasso di positività che sale ancora dal 22,6% al 23,5%, mai così alto dallo scorso inverno. E’ quanto emerge dal quotidiano bollettino emanato dal Ministero della Salute sull’emergenza Covid.

Il numero delle vittime totali da inizio pandemia sale a quota 168.018. In aumento le ospedalizzazioni: 9 in più le terapie intensive per un totale di 225 ricoverati e 141 in più i pazienti nei reparti ordinari, per un totale di 5.205 ricoverati.

Intanto, continua a crescere la prevalenza della sottovariante Omicron BA.5 in Italia: secondo gli ultimi dati dell’Istituto superiore di sanità (Iss), è infatti passata dal 23,1% della scorsa settimana al 34,4% secondo il dato aggiornato al 23 giugno. Considerando la totalità dei sequenziamenti genomici di buona qualità depositati nella piattaforma Icogen, nelle ultime tre settimane la proporzione della sottovariante Omicron BA.4 è risultata pari a 8,9%, 11,4% e 18,2%, rispettivamente. La proporzione di Omicron BA.5, sempre nelle ultime tre settimane, è invece risultata pari a 16,2% , 23,1% e 34,4%.

“Data l’elevata velocità di circolazione virale è bene ricordare che si può ridurre il rischio di trasmissione dell’infezione utilizzando le mascherine, specie in presenza di grandi aggregazioni di persone, e allo stesso tempo proteggere le persone più fragili e più anziane con ulteriore dose booster”. Lo ha detto Gianni Rezza, direttore generale Prevenzione ministero della Salute, in un video a commento dei dati del monitoraggio settimanale. E prepara così il terreno per la prossima campagna vaccinale, già ventilata dal ministro Speranza dopo la fine dell’estate.


Ezzelino 38px E1579443315234

Ezzelino da Montepulico


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP