Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2021%2F08%2Ftorre Del Lago Teatro Dal Drone

Festival Pucciniano di Torre del Lago 2022: ecco il cartellone

Gran Teatro Giacomo Puccini
Il Gran teatro all’aperto Giacomo Puccini a Torre del Lago

FIRENZE – Al via il Festival Pucciniano di Torre del Lago 2022: 4 opere di Giacomo Puccini, 2 opere contemporanee, 4 nuove commissioni, 3 concerti sinfonici e numerose proposte di spettacolo diffuse sul territorio. Il Festival dedicato a Giacomo Puccini in quest’edizione ha due temi guida: la “meglio gioventù”, nell’anno europeo dei Giovani, e la figura di Pier Paolo Pasolini, di cui ricorre il centenario della nascita.

IL CARTELLONE

Quattro i titoli di Giacomo Puccini in scena dal 15 luglio al 27 agosto per 13 serate d’opera nello scenario unico del Gran Teatro all’aperto Giacomo Puccini: Madama Butterfly (15 e 30 luglio, 6 agosto), con Francesca Tiburzi (Cio Cio San), Vincenzo Costanzo (F.B. Pinkerton), Alessandro Luongo (Sharpless), Laura Verrecchia (Suzuki); direttore Alberto Veronesi; regia Manu Lalli; Tosca (16 e 29 luglio; 13 e 26 agosto), i cui interpreti sono: Floria Tosca Svetlana Aksenova, Mario Cavaradossi Ivan Magrì, il Barone Scarpia Roberto Frontali; direttore Enrico Calesso; regia Pier Luigi Pizzi; Turandot (23 luglio; 5, 12 e 20 agosto), con Karine Babajanyan (La Principessa Turandot), Theodor Ilincai (Calaf), Emanuela Sgarlata (Liù); direttore Emanuele Gamba, regia Roberto Abbado, in coproduzione col Teatro Goldoni di Livorno; La Rondine (19 e 27 agosto), con Jaquelyn Wagn (Magda), Mirjam Mesak (Lisette), Ivan Ayon Rivas (Ruggero); direttore Robert Trevino, regia Denis Krief, in collaborazione col Maggio Musicale Fiorentino.

Fuori programma, il 23 agosto nel Gran teatro all’aperto di Torre del Lago va in scena la Bohème, con 140 tra tecnici e artisti accolti a Torre del Lago da Leopoli. Il ricavato andrà a favore del Teatro di Leopoli;

Uno scenario affascinante, che ogni anno rinnova l’emozione di ascoltare la musica di Puccini nei luoghi di Puccini; un festival che resiste da 68 anni e che si appresta diventare fulcro e motore delle celebrazioni pucciniane 2024 – 2026 (come noto, il grande compositore morì il 29 novembre 1924 e ovunque fervono i preparativi per il centenario; a maggior ragione si preparano grandi cose nei suoi luoghi d’elezione). Il Ministero, per onorare adeguatamente Puccini in occasione del centenario dalla sua morte, ha istituito un Comitato Nazionale e stanziato finanziamenti per quasi 10 milioni di euro.

Inoltre, due opere contemporanee, in due serate distinte, perché secondo il direttore artistico Giorgio Battistelli un “festival” deve confrontarsi anche con le diverse espressioni di teatro musicale degli ultimi cinquant’anni. Jakob Lenz di Rihm (20 luglio) viene presentato in uno spettacolo realizzato in collaborazione con l’Accademia del Teatro alla Scala, sotto la direzione di Marco Angius e per la regia di Cesare Scarton; Satyricon di Maderna (25 agosto) è in un nuovo allestimento in collaborazione con Fondazione Musica per Roma, con regia, scene e costumi di Manu Lalli e la direzione di Tonino Battista. Ciascun titolo è rappresentativo del proprio autore, Rihm e Maderna sono compositori diversissimi per sensibilità e stile, ma indubbiamente accomunati dalla libertà di pensiero. Non possiamo ignorare Jakob Lenz e Satyricon, perché fanno parte della nostra memoria, della nostra storia. Proprio come Puccini”.

Il Festival Puccini rende omaggio a Pier Paolo Pasolini scrittore, poeta, regista, sceneggiatore, drammaturgo, giornalista, attraverso l’iniziativa, “La meglio Gioventù”: due serate di musica inedita- che prende il titolo dalla raccolta di poesie dedicate ai giovani che Pasolini pubblicò nel 1954 e a cui sono ispirate le quattro nuove composizioni affidate ai musicisti Marcello Filotei, Salvatore Frega, Andrea Manzoli, Roberta Vacca, che saranno eseguite in prima assoluta il 2 e 3 agosto sotto la direzione di Fabio Maestri. Le due serate in collaborazione con La Società Dante Alighieri saranno trasmesse in streaming in tutto il mondo attraverso le sedi della Dante.

Dal 25 al 27 agosto c’è anche il convegno Quo vadis, Opera?

In Piazza Maria Luisa a Viareggio il 28 luglio e il 24 agosto ci saranno due concerti sinfonici, diretti da Enrico Calesso e Nil Venditti; una coda di festival sarà il 17 settembre, quando nel Gran Teatro all’aperto di Torre del Lago suonerà l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Daniele Gatti.

Per acquisto biglietti 0584359322 www.puccinifestival.it Biglietti da € 125 (gold) a € 19.50

Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP