Skip to main content
Natale 2025
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2022%2F11%2F5 LOW La Colonia Ph. Filippo Manzini

Firenze, al Teatro della Pergola: «La colonia» di Marivaux in prima assoluta

5 LOW La Colonia Ph. Filippo Manzini
La colonia (ph. Filippo Manzini)

FIRENZE – Da mercoledì 30 novembre a sabato 3 dicembre arriva in prima assoluta nel Saloncino ‘Paolo Poli’ del Teatro della Pergola di Firenze, dopo l’anteprima al Teatro Era di Pontedera,La Colonia, testo utopistico scritto da Marivauxnel 1750, che narra di una rivolta di donne contro i mariti che, dopo un naufragio su un’isola deserta, vogliono legiferare senza coinvolgerle, per costruire un nuovo mondo in quella colonia sperduta in mezzo all’oceano; un’opera di straordinaria attualità sulla condizione femminile messa in scena dal regista Beppe Navello, autore anche della prima traduzione italiana.

Non è la prima riscoperta dell’autore francese messa in scena alla Pergola; viene difatti dietro a LaSeconda sorpresa dell’amore, sempre con regia di Navello e con la stessa compagnia di attrici e attori. La produzione dello spettacolo è dell’Associazione Teatro Europeo, in collaborazione con il Teatro della Toscana e con il sostegno di MIC Direzione Generale Spettacolo e il patrocinio di Institut Franҁais Italia, nell’ambito del progetto Marivaux: le utopie.

«Nel 1750 – ricorda Navello – Marivaux decise di riadattare una sua vecchia commedia in tre atti che non aveva avuto successo, ricompattandola in un atto unico: ventuno anni prima, il 18 giugno 1729 quella commedia, sotto il titoloLa nouvelle colonie, era stata rappresentata al Théâtre des Italiens e, nonostante il cast annoverasse alcune star dell’epoca come Silvia Balletti e Pierre François Biancolelli, era stata ritirata dopo una sola rappresentazione. Colpa del testo ispirato a una delle questioni filosofiche più scottanti sollevate dagli illuministi? Colpa di un eccesso di verbosità in un teatro come quello italiano che i parigini continuavano a considerare erede della Commedia dell’Arte? Una scarna cronaca del “Mercure de France”è tutto quel che ci rimane della recita del 1729 e non consente valutazioni storico critiche convincenti. Ma è un fatto significativo che Marivaux, autore ormai affermato e consacrato alla fama, decida di rimettere mano a quell’opera dopo tanti anni: il problema dell’uguaglianza dei sessi poteva, sì, essere impopolare nella Francia ancien régime, ma non doveva essere rimosso per sempre nella storia contemporanea, proiettando la sua forza ineluttabile in un futuro prossimo nel quale le donne sarebbero state protagoniste.La colonia, quel secondo tentativo, Marivaux lo destinò soltanto alla lettura “in una Società”: come a ribadire che i tempi non erano maturi per declamare tanta sovversiva originalità sulle tavole del palcoscenico; come era successo d’altronde a un altro testo ispirato alle idee dei philosophe,L’isola della ragione, che l’autore si rammaricava di aver portato all’insuccesso teatrale dopo il buon esito riscontrato invece attraverso le letture ad amici e intellettuali.

Si dirà che mettere in scena una commedia sulla rivolta delle donne non solo non comporta rischi, ma è così politicamente corretto da rischiare quasi il conformismo. Eppure, non è conformista ascoltare le parole di un classico (cioè di un autore che non finisce mai di essere contemporaneo, per ricordare una delle più felici definizioni della parola) a proposito della questione femminile, tema sociale e filosofico ben lontano dall’essere definitivamente risolto duecentosettantatré anni dopo. Proprio perché tiene conto con autoironia delle timidezze, delle resistenze, delle paure ancestrali che accompagnano da sempre l’accettazione di una parità completa tra le due metà del cielo. E poi perché è una commedia, forma teatrale che non si prende sul serio neanche quando fa finta di predicare, ma gioca con gli strumenti del buon teatro, con i caratteri, con le battutacce, con l’invenzione del naufragio in un’isola deserta, mitologica risorsa in teatro per rappresentare utopie palingenetiche. E se nel testo di Marivaux il finale resta prudentemente senza esito rispetto alle speranze che ha generato durante tutto il tempo dell’azione, è inevitabile sentire che quella conclusione è provvisoria e prefigura un futuro diverso affidato alle generazioni che verranno. È quanto cerca di esprimere questa messa in scena, la prima in italiano e nel nostro Paese, per quanto io sappia, della storia plurisecolare di questo testo”.

Mercoledì 30 novembre alle 18 vengono presentati alla Pergola anche i primi tre volumi del teatro di Marivaux editi da CuePress. Intervengono la curatrice Paola Ranzini dell’Institut Universitaire de France-Avignon Université, insieme al regista e traduttore Beppe Navello, a Stéphane Kerber dell’Institut français di Tel Aviv e a Monica Pavesio, docente di Scienze della mediazione linguistica all’Università di Torino. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Inoltre, giovedì 1° dicembre, dalle 9 alle 18, sempre alla Pergola, si tiene la giornata internazionale di studi Marivaux nel secolo delle utopie filosofiche, organizzata dall’Associazione Culturale Teatro Europeo in collaborazione con il Teatro della Toscana, l’Università di Avignone e l’Institut Universitaire de France, con il coordinamento di Paola Ranzini. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Teatro della Pergola – Saloncino ‘Paolo Poli’ (via della Pergola 30, Firenze)

Da mercoledì 30 novembre a domenica 3 dicembre (mercoledì, venerdì, sabato, ore 21; giovedì, ore 19)

Prima Assoluta La colonia di Marivaux traduzione Beppe Navello scene e costumi Luigi Perego musiche Germano Mazzocchetti luci Orso Casprini con Daria Pascal Attolini Artenice, nobildonna, Marcella Favilla Signora Sorbino, moglie di un artigiano, Luigi Tabita Signor Sorbino, marito della Signora Sorbino, Stefano Moretti Timagene, nobile, Maria Alberta Navello Lina, figlia della Signora Sorbino, Fabrizio Martorelli Persinetto, giovane popolano, amante di Lina, Giuseppe Nitti Ermocrate, altro nobile, Cecilia Casini, Giulia Lanzilotto, Claudia Ludovica Marino, Erica Trinchera troupe di donne, sia nobili che popolane; al pianoforte Alessandro Panatteri; regia Beppe Navello; produzione Associazione Teatro Europeo in collaborazione con Teatro della Toscana con il sostegno di MIC Direzione Generale dello spettacolo con il patrocinio di Institut Franҁais Italia nell’ambito del progetto “Marivaux: le utopie”

Durata: 1 h e 10’ circa, atto unico.

Intero 17 € Ridotto (Under 30; Over 65; abbonati Teatro della Toscana; Soci UniCoop Firenze, domenica esclusa) 15 € TT Young Card 8 €. La biglietteria al Teatro della Pergola, in via della Pergola n. 30, è aperta dal lunedì al sabato (ore 10 – 20) e, in occasione dello spettacolo, a partire da un’ora prima dell’inizio della recita. Tel. 055.0763333biglietteria@teatrodellapergola.com. È possibile acquistare i biglietti anche nei punti vendita Vivaticket, online su teatrodellatoscana.vivaticket.it e telefonicamente chiamando il servizio cortesia al numero 055.0763333 da lunedì al sabato dalle 10 alle 20.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP