Amici della Musica, Firenze: due concerti con Capuçon-Lugansky e Goerne-Schmalcz
AGGIORNAMENTO: per improvvisa indisposizione di Matthias Goerne, il concerto di domenica 22 è annullato
FIRENZE – Sabato 21 gennaio alle 16, per gli Amici della Musica di Firenze al Teatro della Pergola, il violoncellista Gautier Capuçon si esibisce in duo assieme al pianista Nikolay Lugansky. In programma, la Sonata n. 1 in re minore di Debussy, la Sonata in re minore op.40 di Šostakóvič e la Sonata in sol minore, op. 19 di Rachmaninov. Domenica 22 alle 21, al Saloncino del Teatro della Pergola, per il ciclo L’Arte del Canto il baritono Matthias Goerne si esibirà accompagnato da Alexander Schmalcz al pianoforte nel ciclo di Lieder Die schöne Müllerin D.795 di Schubert (1823). L’appuntamento si lega idealmente a quello dello scorso 8 gennaio, che ha visto protagonisti Ian Bostridge e Julius Drake impegnati nell’interpretazione di Winterreise D.911. I due concerti insieme, infatti, completano l’esecuzione dei Lieder di Schubert basati su testi dello scrittore tedesco Wilhelm Müller (1794-1827). Entrambe le raccolte rappresentano uno degli apici nella scrittura di Lieder e uno dei massimi esiti del Romanticismo per i temi esposti e per la figura del protagonista, ilWanderer(“il viaggiatore”).
Gautier Capuçonè fondatore e leader della Classe d’Eccellenza di Violoncello alla Fondation Louis Vuitton di Parigi. Pluripremiato, è acclamato per la sua espressività musicale, l’esuberante virtuosismo e la profonda sonorità del suo violoncello, “L’Ambassadeur” Matteo Goffriller del 1701. Nikolay Luganskyha vinto, tra gli altri, il Concorso Internazionale Bach a Lipsia (1988), il Concorso generale dell’Unione di Rachmaninov a Mosca (1990) e il Concorso Čajkovskij (1994). Nel 2013 ha ricevuto il titolo di “Honored Artist of the Russian Federation”. Collabora stabilmente con Vadim Repin, Leonidas Kavakos, Isabelle Faust, Sergey Krylov, Aleksander Knyazev, Aleksander Rudin, Misha Maisky, Evgeny Petrov, Anna Netrebko. Noto a livello mondiale, il baritono tedescoMatthias Goerneè spesso ospite di importanti orchestre, festival e teatri; ha collaborato con direttori di prim’ordine, come Claudio Abbado, Herbert Blomstedt, Riccardo Chailly, Christoph von Dohnányi, Gustavo Dudamel, Christoph Eschenbach, Daniele Gatti, Valery Gergiev, Bernard Haitink, Manfred Honeck, Antonio Pappano e molti altri; per la musica da camera, ha lavorato coi pianisti Vladimir Ashkenazy, Leif Ove Andsnes, Alfred Brendel, Seong-Jin Cho, Andreas Haefliger, Elisabeth Leonskaja, Jan Lisiecki e Daniil Trifonov. Fin dall’inizio della sua carriera,Alexander Schmalczha lavorato con cantanti leggendari come Peter Schreier, Edita Gruberova, Grace Bumbry e Anna Tomowa-Sintow; con Matthias Goerne ha una stretta collaborazione.
Biglietti da 15 a 25 euro, in vendita presso i punti vendita BoxOffice Toscana e online su www.ticketone.it