Skip to main content
Natale 2025
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2023%2F03%2FCapodanno Fiorentino

Week end 25-26 marzo a Firenze e in Toscana: Capodanno Fiorentino, Giornate Fai, Dantedì, spettacoli

Rake
Una scena di The Rake’s Progress (ultima recita al Maggio domenica 26 alle 15.30)

FIRENZE – Week end ricco di eventi e spettacoli a Firenze e in Toscana, a cominciare dal Capodanno Fiorentino, dal Dantedì e dalle Giornate FAI di primavera. Per queste, sabato 25 e domenica 26, saranno accessibili 41 luoghi, alcuni dei quali raramente visitabili: il palazzo della Banca d’Italia e Villa Schifanoia a Firenze, il treno ospedale Centoporte di Massa (Massa Carrara) risalente alla seconda Guerra mondiale, l’impianto eolico di Santa Luce (Pisa), con le visite all’interno degli aerogeneratori, l’ippodromo Sesana di Montecatini Terme (Pistoia), l’Accademia musicale Chigiana a Siena, il cimitero comunale ‘La Cigna’ di Livorno, il conservatorio Luigi Boccherini a Lucca con la biblioteca che custodisce documenti, spartiti e manoscritti inediti, e il Palazzo Mediceo Seravezza con il museo del lavoro e delle tradizioni (Lucca); a Prato il convitto nazionale statale Francesco Cicognini, a Pistoia l‘ex Chiesa di San Jacopo in Castellare, una delle più antiche della città, mentre in provincia di Grosseto, a Capalbio, sarà aperta al pubblico la torre di Buranaccio. L’elenco dei luoghi visitabili in Toscana è consultabile sul sitowww.fondoambiente.it. Il25 marzo, inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, è Dantedì, con mostre e visite guidate al Museo del Bargello (Le tracce del Poeta nella storia del Palazzo, alle 15 e alle 17), al Museo di Palazzo Davanzati alle 14.15 e alle 16.15 (qui, alle 16, ci sono anche Paola D’aGostino e Francesco Carapezza a parlare delle storie di Tristano ricamate sulla coperta Guicciardini), al Museo di Casa Martelli (alle 9, alle 10, alle 11 e alle 12, ingresso gratuito) e nella Basilica di Santa Croce (prenotazione obbligatoria su https://www.santacroceopera.it/); il Museo Casa di Dante (ovviamente ricostruita) è aperto dalle 13 alle 18 a 5 euro. Per il Capodanno Fiorentino i festeggiamenti sono iniziati domenica 19 e termineranno domenica 26 coi vari eventi della Settimana del Fiorentino; sabato 25 all 15.15 parte il corteo storico dallapiazzetta di Parte Guelfa. I figuranti in costume passano da via Pellicceria, piazza della Repubblica, via de’ Brunelleschi, via de’ Pecori, piazza san Giovanni, piazza del Duomo, via dei Servi fino alla tappa finale in piazza della Santissima Annunziata, dove tutto il giorno c’è la fiera della Santissima Annunziata; alle 16 il corteo entrerà nella chiesa, renderà omaggio alla cappella dell’effige dell’Annunziata e tornerà indietro passando da via de’ Servi, piazza del Duomo, via de’ Calzaiuoli, via Porta Rossa, via Pellicceria e arrivando nella piazzetta parte Guelfa. Anche a Pisa si fa festa il 25 marzo per il Capodanno pisano, ma loro sono indietro di un anno. Arezzo fa festa da venerdì 24 a domenica 26; il 25 corteo storico con gruppi provenienti da tutta la Toscana.

Ultima occasione, domenica 26 alle 15.30in Sala Mehtaal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino(Piazza Vittorio Gui) per vedere e ascoltare il bellissimo e rarissimo The Rake’s Progressdi Igor Stravinskij; un vero e proprio evento, dato che l’ultimo allestimento del Maggio risale al 1982. Alla testa del Coro e dell’Orchestra del Maggio c’èDaniele Gatti; nei ruoli principaliMatthew Swensen(Tom Rakewell),Sara Blanch(Anne Trulove, sua promessa sposa), Vito Priante(Nick Shadow),Adriana di Paola(Baba la Turca)e Marie-Claude Chappuis(Mother Goose); la regia è di Frederic Wake-Walker. RegiaFrederic Wake-Walker, scene e costumi Anna Jones, luci Charlotte Burton, Video (Collage, Animazioni, Generazione di immagini AI, Illustrazioni) Ergo Phizmiz. Settore D 30€; Settore C 60€; Settore B 110€; Settore A 160€, acquistabili anchedirettamente sul sito del Maggiosenza diritti di prevendita. Durata complessiva 3 ore circa, con intervallo.

Al Teatro della Pergola (via della Pergola 30) sabato 25 alle 21 e domenica 26 alle 16 Giuseppe Battiston è il protagonista de La valigia, monologo tratto dall’omonima raccolta di racconti di Sergej Dovlatov, adattata dallo stesso Battiston e da Paola Rota, anche regista, con la traduzione di Laura Salmon. Una produzione Gli Ipocriti – Melina Balsamo. Biglietti da 12 a 34 euro. Dettagli e biglietti https://www.teatrodellapergola.com/ (sconticino per chi acquista online).

Per gli Amici della Musica sabato 25 alle 16 al Teatro della Pergola si esibirà il pianista polacco Piotr Anderszewski. Esegue la Partita n.6in mi minore BWV 830 di Bach; una selezione dalle Mazurche op. 50 del compositore polacco Karol Szymanowski, pubblicate tra il 1926 e il 1931; le Variazioni op. 27 dell’austriaco Anton Webern e la Sonata n.31 in la bemolle maggiore op.110 di Beethoven. Domenica 26 alle 21 è annullato per problemi degli artisti il concerto dell’Hagen Quartett. Lunedì 27 marzo, ore 21, sempre al Saloncino della Pergola, Lorenza Borrani al violino, Ursina Maria Braun al violoncello, Miquel Ramos Salvadóal clarinetto e Dénes Várjon al pianoforte eseguiranno Contrasts, Sz. 111di Bartók e Quatuor pour la fin du temps di Messiaen. Biglietti da 15 a 25 euro, nei punti vendita BoxOffice Toscana e online suwww.ticketone.it

Teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II 303, Firenze) sabato 25 alle 21 e domenica 26 alle 16.30 ultime repliche di Cirano deve morire, liberamente ispirato aCyrano de Bergerac di Edmond Rostand con la regia di Leonardo Manzan, giovane da tenere d’occhio, autore anche del testo insieme a Rocco Placidi. In scena Paola Giannini, Michele Eburnea, Giusto Cucchiarini, danno vita a questa riscrittura a tre voci che trasforma la poesia di fine Ottocento in feroci versi rap. Intero € 17 Ridotto (over 65, under 35, abbonati Teatro della Toscana e altre tessere come da convenzioni) € 15 Promozione speciale Soci Coop € 14 (2 ridotti per tessera) per la replica di domenica. Acquisto online suhttps://teatrodellatoscana.vivaticket.it con prezzo leggermente ridotto.

Sabato 25 marzo ore 21 al Teatro Puccini (Via delle Cascine 41; 055.362067 – 055.210804) c’è Oblivion rhapsody, uno spettacolo di e con gli Oblivion: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli, regia Giorgio Gallione, scene Lorenza Gioberti, costumi Elisabetta Menziani, luci Aldo Mantovani. La summa dell’universo Oblivion in uno show per festeggiare i primi dieci anni d’attività live. 25 / 20 euro; acquisto on line su www.teatropuccini.it Domenica 26 alle 16.45 andrà in scena, nell’ambito della stagione dedicata alle famiglie, Cappuccetto rosso di Zaches Teatro; lunedì 27 alle 21.30 nel Laboratorio Puccini terza replica di Viola e il barone – reading su testi di Italo Calvino conPaolo Hendel.

Al Teatro Verdi (via Ghibellina 99) sabato 25 alle 20.45 e domenica 26 alle 16.45 e alle 20.45 la Compagnia della Rancia presenta Grease. Il musical, di Jim Jacobs e Warren Casey; canzoni aggiunte B. Gibb, J. Farrar, L. St. Luis, S. Simon, S. Bradford, A. Lewis. Dettagli e biglietti sul sito del teatro.

Domenica 26 alle 10.30 nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi (Largo Brambilla 3, Firenze, ingresso libero), concerto del giovane duo formato da Simone Traficante alla tromba e Mattia Amato al pianoforte. Originario della provincia di Potenza, Traficante ha studiato al Conservatorio Franci di Siena ed è il vincitore del Premio Crescendo 2022 sezione fiati. Aretino, Mattia Amato è membro del trio Les Suavités con cui è stato selezionato nel 2022 per il progetto Attraverso i Suoni. Eseguiranno ilConcerto per tromba e pianoforte op. 18 in fa minoredi O. Böhme e ilConcerto in mi maggiore per tromba e orchestra, S. 49di J. N. Hummel.

Al Palazzo dei Congressi dal 24 al 26 marzonona edizione diTourismA, il salone internazionale dedicato a tutte le realtà culturali ed economiche nel settore archeologico, artistico e monumentale; un momento di esposizione, divulgazione e confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze. Ingresso gratuito; info 055 5062302, info@tourisma.it https://www.tourisma.it/home/

Domenica 26 alle 10.30 da Piazza di San Giovanni, 19R parte la visita guidata gratuita Firenze in Musica. Da Puccini… a Piero Pelù; prenotazione obbligatoria online

Dal 23 al 26 marzo Firenze è la capitale degli Urban Sketchers, gli artisti che disegnano sul posto le strade, le piazze, le storie, delle città che visitano; arriveranno da tutto il mondo e ì animeranno la città con uno Spring Festival: quattro giorni di incontri, eventi, workshop. Sabato 25 9-11 e 13-15 – Fondazione Architetti (Palazzina Reale S.M. Novella) – Accoglienza e registrazione partecipanti ore 9.30-13 – Fondazione Architetti (Palazzina Reale S.M. Novella) – Workshop Lo sketch come mezzo di conoscenza con Elisa Monti ore 9.30-13 – Workshop en plein air : Persone in movimento con Geremia Cerri ore 9.30-13 – Workshop Istituto de’ Bardi ( via dei Michelozzi 2 ) e en plein air: Taccuino di Città – vedute urbane ad acquerello con Barnaba Salvador ore 10-17.30 – Sketchwalk n° 2 – Da Piazza Santa Croce a Piazza Santo Spirito ore 14 Piazza Pitti Foto di gruppo ore 15 – 17 Istituto de’ Bardi (via dei Michelozzi, 2) workshop: Taccuino di Viaggio per ragazzi con Valerio Mirannalti (età 8-12 anni) ore 19-20 Piazza Santa Trinita Demo di Barnaba Salvador Le luci della sera. Domenica 26 ore 9.30-13 Workshop en plein air in un palazzo storico fiorentino: Disegnare l’architettura, dalla prospettiva al dettaglio con Elisa Monti ore 9.30-13 Workshop en plein air: la città in uno sketch con Charline Moreau ore 10-13 Istituto de’ Bardi (via dei Michelozzi, 2 – demo di metodi e tecniche per l’urban sketch ore 10 Valerio Mirannalti ore 11 Luke Giallo – ore 12 Luciano Cisi ore 10-16.30 Sketchwalk n° 3 Lungo l’Arno disegnare ponti e vedute con l’acqua.

L’esposizione internazionale felina Un gatto per amico è sabato 25 e domenica 26 all’Ippodromo del Visarno (Piazzale delle Cascine); l’evento è al coperto; partecipano gatti provenienti dall’Italia e dall’estero e si possono ammirare e conoscere meglio moltissime razze. A corredare la gara prodotti, accessori e abbigliamento a tema felino, cultura e curiosità; in mostra le foto mandate per il concorso sui gatti toscani. Info: http://www.ungattoperamico.it

Domenica 26 alle 21 Presso il Caffè Letterario Le Murate(piazza delle Murate,www.lemurate.it) quarta e ultima serata di selezione del contestFirenze Suona; si affronteranno: Asa’s Mezzanine (Siena), La ladra e il giocoliere (Pisa), Blue Lotus Wine (Firenze), Sara Cinacchi (Lucca), Gargane (Modena), Aftersat (Napoli); apriranno Irene Grandi e Saverio Lanza con alcuni pezzi dedicati a Jeppe Catalano (alla cui memoria è dedicato tutto il contest).

Al Glue (viale Manfredo Fanti 20) sabato 25 ci sono gli Street Clerks: Alexander Woodbury (voce, chitarra), Valerio Martino Fanciano (voce, pianoforte, tastiera, sintetizzatore, chitarra), Cosimo Ravenni (contrabbasso, basso, voce) e Francesco Giommi (batteria, voce). Ingresso gratuito con tessera annuale 22/23 (13 €) Apertura porte: ore 22, Inizio live ore 22:30; segue djset.

Domenica 26 e Lunedì 27 alle 21 all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte (Via Por Santa Maria a Ponte Vecchio) c’è l’Orchestra di Toscana Classica. Direttore: Amedeo Ara Flauto: Iacopo Lisanti Arpa: Letizia Lazzerini Clarinetto: Francesco Darmanin Oboe: Davide Guerrieri Corno: Emanuele Butteri Fagotto: Vincenzo Felicioni info e prenotazioni 055.783374 – 333.7883225 www.toscanaclassica.com

Al Teatro Le Laudi (via Leonardo da Vinci) sabato 25 e domenica 26 marzo e il 1 e 2 aprile Namastè Teatro presenta Assemblea condominiale di Gérard Darier.

Domenica 26 alle 16.30 al Teatro Cantiere Florida, via Pisana 11R c’è Peter Pan. Ingresso 7 euro.

Domenica 19dalle 9 alle 19fiera della Quaresimanelparco delle Cascine; oltre 200 banchi lungo viale Lincoln e piazzale Kennedy.Ogni domenica fino al 2 aprile.

Sabato 25 e domenica 26dalle 10 alle 20 il centro storico di Sesto Fiorentino ospiterà Fiorinfiera – Sesto 2023. L’iniziativa porterà espositori del settore florovivaistico ed aziende agricole provenienti da tutta la Toscana, in un’ampia area espositiva che per l’occasione si estenderà traPiazza Vittorio Veneto e Via Felice Cavallotti(florovivaisti, materiale per giardini e vita all’aria aperta),Via Dante Alighieri e Via Verdi(imprese agricole, prodotti a km 0 e mercatino). Si troveranno così tipicità di stagione, piante ornamentali, alberi da frutto, piante grasse e fiori di ogni tipo, nel periodo più indicato dell’anno per sistemare la nuova stagione di aree verdi, giardini di casa o terrazze da rinverdire.

Domenica 26 alle 11 all’Auditorium di Scandicci (Piazza della Resistenza) per “Il libro della vita” Stefania Auci in Dal Corsaro nero al Gattopardo passando per i Beati Paoli. tutti i miei amori letterari.

A Vicchio Giotto Jazz Festival, dal 23 al 26 marzo, vedrà ancora una volta il presunto paese natale di Giotto epicentro del jazz in Toscana: concerti, eventi, aperitivi, brunch, mercatini. Artisti italiani e internazionali, contaminazioni di generi musicali, incursioni teatrali, enogastromonia; Sabato 25 alle 21.30 al Teatro GiottoRaphael Gualazzi (special guest Funk Off); domenica 26 alle 12.30 alla Locanda L’Antica Porta di Levante con il brunch in jazz conDear Carmen trio (45 €. Info e prenotazioni 055/844050); alle 15 in piazza Giotto si terrà la presentazione dell’ultimo libro di Bruno Casini e alle 16 via alle danze con Tuballoswing; alle 17 si terrà il concerto dei Rush to 70’S. Alle 21:30 al Teatro Giotto in concertoCettina Donato e Ninni Bruschetta. Per gli eventi a pagamento, info e biglietti su www.eventimusicpool.itwww.ticketone.it

Andrea Pennacchi, accompagnato dalle musiche eseguite dal vivo da Giorgio Gobbo e Gianluca Segato, è protagonista sul palcoscenico delTeatro Corsini di Barberino di Mugello(viale della Repubblica 3)sabato 25 alle 21con Pojana e i suoi fratelli. Uno spettacolo alla scoperta dell’ineffabile Pojana, la maschera comica inventata dal celebre artista padovano, personaggio-cult di “Propaganda Live”; intero €17 ridotto €15 (Arci e Soci Coop) studenti € 8; info 055 841237teatrocorsini@gmail.comwww.catalyst.it

Nelle domeniche del 19 e 26 marzo e 2 aprile adAnselmo, frazione del Comune di Montespertoli, si terrà la 28esima edizione dellaFesta del Bombolone e delle Frittelle, in piazza Cassarà, dalle 11. Ci sarà anche il mercatino dedicato al piccolo artigianato.

l Carnevale medievale di San Casciano in Val di Pesa (Fi) torna a sfilare e a dare spettacolo per le vie del centro storico. Dopo la pausa causata dalla pandemia la manifestazione, organizzata dall’associazione delle Contrade sancascianesi, riprende il via domenica 26 dalle 14.30.

Studiata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e dedicata alla danza, all’interno della rassegna MET^Ragazzisabato 25 alle 17 al Teatro Metastasio Michelangelo Campanale, uno dei maggiori talenti italiani del teatro fisico, dirige i danzatori acrobati della Compagnia EleinaD per raccontare la storia di Cappuccetto Rosso attraverso il corpo e il linguaggio non parlato. 6 euro ragazzi, 7 adulti; info e prenotazioni:0574 608501

Per laStagione di Prosa dei Teatri di PistoiaalTeatro Manzoni,sabato 25 alle 21 e domenica 26 alle 16la prima regionale deLa Maria BrascadiGiovanni Testori (1959),con l’adattamento e la regia di Andrée Ruth Shammah, coprodotto da Teatro Franco Parenti e Fondazione Teatro della Toscana in occasione del centenario della nascita dell’autore. Nel ruolo del titolo Marina Rocco, impegnata a dare voce e anima all’unico «personaggio vincente di Testori, quello che grida al mondo la potenza della passione, l’amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione, compromesso», come scrive la regista. Sul palco anche Mariella Valentini, Luca Sandri e Filippo Lai; scene Gianmaurizio Fercioni. costumi Daniela Verdenelli, luci Oscar Frosio, musiche Fiorenzo Carpi.

L’atmosfera intima e calorosa delSaloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi di Pistoiasi offrirà al pubblico,sabato 25 alle 21come il perfetto spazio per ricreare l’autentico spirito del Liederabend: amici riuniti per celebrare la vita e la musica. Filo conduttore della serata èil percorso dell’Orient Express, il leggendario treno che collegava Parigi a Costantinopoli. Una successione di suggestivi brani di grandi compositori provenienti da Francia, Germania, Austria, Ungheria, Italia, Romania, con la voce del soprano ungherese Polina Pasztircsák,accompagnata al pianoforte da Jan Philip Schulze,Tra gli autori in programma, in un percorso che tocca idealmente Parigi, Strasburgo, Milano, Vienna, Bratislava, Budapest, Arad/Bucarest e Istanbul/Atene, troveremo Berlioz, Poulenc, Duparc, Mahler, Liszt, Verdi, Pietri, Gastaldon, Mendelssohn-Bartholdy, Johann Strauss (figlio), Sieczyński, Bartók, Kodály, Dohnányi, Lajtai, Enescu e Ravel. Prevendita online:www.bigliettoveloce.it

Al Teatro Verdi di Montecatini domenica 26 alle 21 Alessandro Cattelan nel suo one man show Salutava sempre allestisce il suo funerale: canzoni, stand up, battute e coinvolgimento del pubblico con il tono ironico che contraddistingue il noto conduttore. Biglietti da € 41,00 a € 75,00 prevenditeticketone.it

A Lucca in via della chiesa XXXII sabato 25 e domenica 26 torna Collezionando, la mostra-mercato dedicata al fumetto da collezione.

C’è Andrea Pennacchi al Teatro Polizianodi Montepulciano domenica 26 alle 21.15 conMio padre – appunti sulla guerra civile, racconto in musica con le chitarre di Giorgio Gobbo e Gianluca Segato; brani originali ed elaborazioni di temi tradizionali. Info www.fondazionecantiere.itbiglietti www.vivaticket.it

Aperto al pubblico il Museo diCasa Siviero(Lungarno Serristori, 1/3, senza bisogno di prenotazione: sabato ore 10-18; domenica ore 10-13; lunedì ore 10-13; negli altri giorni solo piccoli gruppi su prenotazione).

Aperta al pubblico laFondazione Franco Zeffirelliin Piazza San Firenze; Info https://www.fondazionefrancozeffirelli.com/. Sabato alle 11 visite guidate a cura dello staff della Fondazione Zeffirelli. La guida è gratuita compresa nel costo intero del biglietto d’ingresso. Per prenotazionihttps://bit.ly/3WgCYGH

La FondazionePalazzo Strozzi fino al 18 giugnopresentaReaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye, mostra che propone una celebrazione delle stelle dell’arte di oggi attraverso oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali, tra cuiMaurizio Cattelan, Cindy Sherman, Damien Hirst, Lara Favaretto, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere, Sarah Lucas, Lynette Yiadom-Boakye.Promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Reaching for the Stars esplora le principali ricerche artistiche degli ultimi decenni attraverso una costellazione di opere esposte in tutti gli spazi di Palazzo Strozzi, dal Piano Nobile alla Strozzina, con una speciale nuova installazione per il cortile rinascimentale. Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, l’esposizione si pone come celebrazione dei trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, una delle più famose e prestigiose raccolte d’arte contemporanea a livello internazionale; sono presenti opere fondamentali come1000 Names(1983)di Anish Kapoor oLove Is Great(1994) di Damien Hirst, insieme a un’ampia selezione di lavori di Maurizio Cattelan, artista centrale per un’esplorazione dell’arte italiana tra anni Novanta e Duemila, insieme, tra gli altri, a Paola Pivi o Lara Favaretto. In parallelo si snodano sezioni tematiche come quella dominata dalla celebre serieUntitled Film Still(1978-1980) di Cindy Sherman che propone una riflessione sociale e politica sul tema dell’identità in rapporto a opere di Shirin Neshat, la serigrafiaUntitled(Not ugly enough)(1997) di Barbara Kruger o la scultura in materiali organiciSelf- Portrait(1993) di Pawel Althamer. L’indagine sulla scultura si amplia nei grandi lavori di Andra Ursuţa, Adrián Villar Rojas, Berlinde De Bruyckere, Mark Manders, le cui pratiche investigano il corpo e la figura tra decostruzione e ricomposizione. A questa fa eco la perlustrazione della ricerca pittorica attraverso dipinti di artisti come Lynette Yiadom-Boakye, Sanya Kantarovsky, Michael Armitage, Cecily Brown, Avery Singer, testimoniando la perdurante vitalità di questo medium, tra figurazione e astrazione, soprattutto nelle generazioni più giovani. Completa il percorso un’ampia sezione dedicata alla Video arte con opere manifesto di artisti quali William Kentridge, presente conHistory of Main Complaint(1996), Douglas Gordon e Philippe Parreno, con la celebre videoinstallazioneZidane. A 21st Century Portrait(2005) e Ragnar Kjartansson conThe End – Rocky Mountains(2009).

Palazzo Strozzi Sacrati (Piazza del Duomo 10, Firenze),dal22 marzo al 20 aprile mostra di opere di Francesco Inverni dal titolo Il seme umile del Sacropromossa dal comune di Poggio a Caiano. Curata da Giampaolo Trotta, architetto e storico dell’arte fiorentino, la mostra offre ai visitatori la possibilità di ammirare parte delle opere esposte alle Scuderie medicee di Poggio a Caiano realizzate da Inverni fra gli anni ‘50 e gli anni ‘80 del Novecento, che attraversano tutti i suoi periodi pittorici; dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30; il sabato dalle 10 alle 12.30. Per prenotarsi occorre telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 al numero 0554385616.

Un’opera importantissima del maestro di Leonardo da Vinci, Andrea del Verrocchio, concessa in deposito dagli Uffizi ad una chiesa del territorio fiorentino circa un secolo fa, torna ora agli Uffizi per una mostra speciale. Si tratta della sontuosa pala d’altare raffigurante la Sacra Conversazione con i Santi Zanobi, Francesco, Giovanni Battista e Niccolò, detta “Pala Macinghi” dal nome della famiglia per la quale fu realizzata: l’opera, appena restaurata all’Opificio delle Pietre Dure, è in mostra al secondo piano degli Uffizi, negli spazi espositivi tra la sala dedicata a Leonardo e quella di Raffaello e Michelangelo. Gallerie degli Uffizi Firenze Gli Uffizi, Sala A37 – ingresso con il biglietto del museo.

Nella reggia diPalazzo Pittiè esposta in maniera permanente lacollezione di 78 icone russe,raccolta a Firenze già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, verrà infatti per la prima volta esposta in un nuovo allestimento. Si tratta di quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti, appena restaurati. Icone dotate di didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico. Finora, questi ambienti della Reggia medicea non sono mai stati regolarmente aperti al pubblico. Anche la suggestiva, elegantissima Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, ora interamente restaurata, è riaperta e visitabile.

Fino al 31 marzo 2023c’è la mostraHenry Moore in Florence, un omaggio a 50 anni dalla memorabile mostra al Forte di Belvedere del 1972; due opere,Family GroupeLarge Interior Form, saranno esposte rispettivamente in due luoghi simbolo della città:Piazza della Signoriae sulSagrato dell’Abbazia di San Miniato al Monte.

Alla Galleria Pananti Casa d’Aste, Palazzo Peruzzi De’ Medici, (Via Maggio 28 Firenze)fino al 31 marzomostra dei pittoriSardellipadre e figlio (Federico Maria, anche musicista). Ingresso libero.

AlMuseo degli Innocenti di Firenze(piazza della Santissima Annunziata, 13) una grande mostra rende omaggio all’artista olandeseMaurits Cornelis Escher.Esposti fino al 26 marzo 2023oltre200 pezzitra cui alcune opere che lo hanno reso noto in tutto il mondo come il mago delle illusioni e dei paradossi:Mano con sfera riflettente,Vincolo d’unione,Metamorfosi II,Giorno e Nottee la serie degliEmblemata, che appartengono all’immaginario del grande artista..La sua arte nasce proprio in Italia il primo paese che Escher visita dopo la scuola, rimanendo profondamente affascinato dai paesaggi del sud come la Sicilia, la Calabria, la Campania, Roma e anche la Toscana dove ha visitato Pisa, Siena e San Gimignano. In Italia conosce anche il suo grande amore Jetta Umiker che sposerà e che gli darà tre figli. Ma è solo dopo aver lasciato l’Italia nel 1935 per trasferirsi in Svizzera perchè contrario ai principi del Fascismo che inizierà a realizzare le sue opere più famose, i suoi mondi impossibili basati su riflessioni geometriche e matematiche. Biglietto 16 / 14 euro; info e prenotazioni https://www.mostraescher.it/ Sempre agli Innocenti, fino al 31 gennaio, c’è la mostra dedicata ai segnali di riconoscimento dell’antico Ospedale, una selezione dei 40mila oggetti che hanno accompagnato i bambini al momento del loro ingresso in Istituto. Un patrimonio fra i più ricchi al mondo nel suo genere.

Da sabato 26 novembre al 1 maggiola Cattedrale dell’Immagine di Santo Stefano al Ponte Vecchio (ingresso via Por Santa Maria) diventa la casa della street art mondiale ospitando all’interno la mostra digitale immersiva non autorizzata dedicata al sovversivo e satirico writer britannico Banksy. Attraverso un mix di immagini, suoni e musiche, capaci di evocare immediatamente la cultura underground di Bristol, la mostra vuole far comprendere la protesta sottesa all’arte di Banksy.

Fino al 18 aprile al Museo Ferragamoin Piazza di Santa Trinita c’è la mostra donne in equilibrio.

Artisti under 28 provenienti da tutta Italia partcipano a un concorso artistico nazionale incentrato sul tema “arte e sostenibilità”, con la Toscana come palcoscenico della creatività. La nuova tappa diSecond life: tutto tornaè alChiostro degli Agostiniani a Empoli. L’esposizione rimarrà aperta fino al 25 marzo.

Si intitola“Viaggio”la collettiva che apre la nuova stagione dellaGalleria Comunale di Barga, curata da Gian Guido Maria Grassi con l’organizzazione dell’associazione stART – Open your eyes e il patrocinio del Comune di Barga. Una serie di progetti che segneranno l’anno in corso, fino a gennaio 2024, per indagare il contemporaneo nel contesto medievale della “capitale” della Media Valle del Serchio, scelta da artisti internazionali, nomadi digitali e residenti di ritorno. “Viaggio” rientra infatti nella più ampia agenda “InComune”, ideata dalle artiste Giorgia Madiai e Kerry Bell con l’obiettivo di aggregare la comunità artistica del territorio, invitando a partecipare i creativi che vivono e sono legati alla Valle del Serchio, alla Garfagnana e alla Lucchesia. Un itinerario in oltre trenta opere attraverso le pitture di Gaia; le ceramiche, le cianotipie e le tele di Aris; i disegni, le sculture e i dipinti di Muz, che realizzerà anche interventi pittorici sulle pareti della galleria, i quali daranno vita a spazi architettonici in dialogo con le opere degli altri artisti. La mostra sarà visitabile dal 25 marzo al 21 maggio 2023, dal giovedì alla domenica, dalle ore 18 alle ore 20 (ingresso libero).

Dal 4 marzo al 2 aprile 2023, laChiesa di San FranceschettoaLuccaospitala mostra fotografica“Survivors – Hidden angels”, che espone una selezione di scatti diMauro De Bettio. La mostra, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, presenta immagini forti, intense, dal potente impatto emotivo, che ci raccontano la disumana realtà delle donne del Bangladesh, fatta di violenza devastante, di fragilità e oppressione. L’esposizione sarà aperta ogni venerdì, sabato e domenica, dalle 10 alle 19.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP