
Grosseto: fiera del Madonnino, agricoltura grande protagonista

FIRENZE – C’è stato il taglio del nastro, oggi, domenica 23 aprile 2023, per la quarantatreesima edizione della Fiera del Madonnino, una manciata di chilometri appena fuori Grosseto: macchinari agricoli in mostra e manifestazioni zootecniche di livello nazionale, degustazioni e cucina che vedono protagoniste tutte le principali filiere produttive della Toscana e una grande area dedicata al vivaismo e la giardinaggio, in una tre giorni che proseguirà fino al 25 aprile, con orario 9-18.30.
L’evento – con trecento espositori come negli anni migliori della fiera, la tradizione della semplicità ma anche un padiglione dedicato alle nuove tecnologie, all’agricoltura di precisione e ‘intelligente’ e alla sostenibilità – è patrocinato anche dalla Regione e all’inaugurazione è intervenuta la vice presidente ed assessore all’agricoltura della giunta regionale Stefania Saccardi, assieme all’assessore all’economia Leonardo Marras.
“Quella del Madonnino – ha detto Saccardi – non è una fiera dell’agricoltura, ma la fiera dell’agricoltura in Toscana: un luoo dove le eccellenze, i valori e la qualità di questa regione si mostra al mondo. Ne siamo dunque fiere ed orgogliosi: ci sono anche le vacche maremmane, simbolo della tenuta regionale di Alberese”. “L’agricoltura – ha aggiunto – vive momenti di difficoltà per i cambiamenti climatici. Ma sono certa che saprà reagire nel modo migliore per continuare a fare qualità, bellezza e valore alla nostra terra”.