Firenze, Maggio Musicale: tutto esaurito per «Pierino e il lupo», che porta i ragazzi a teatro
FIRENZE – Gran successo al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino per «C’è musica e musica», rassegna domenicale per ragazzi e famiglie: andata esaurita in prevendita la recita di domenica 29 ottobre alle 11 di una delle più amate e conosciute composizioni di Sergej Prokof’ev, Pierino e il lupo, ne era stata aggiunta una seconda, domenica 5 novembre, sempre alle 11 nella Sala Mehta, ed è andata esaurita anche quella; alla guida dell’Orchestra del Maggio, il maestro Matteo Parmeggiani; i panni del narratore sono invece indossati da uno dei più famosi e applauditi baritoni italiani degli ultimi anni,Alfonso Antoniozzi.
“Il clima di festa e di soddisfazione che si respira durante questi concerti della domenica mattina affollati da una quantità incredibile di bambini con i loro genitori, i loro nonni, i loro compagni di giochi, ci infonde tanta energia e tanta fiducia nel futuro che aspetta il Teatro del Maggio e il suo pubblico” ha detto il Commissario straordinario del Maggio Onofrio Cutaia. La particolare formula, infatti, di questi concerti freschi e briosi, ha registrato una grandissima – e felice – risposta da parte del pubblico in tutti i concerti precedenti ma per Pierino e il lupo il successo è stato tale da esaurire ogni ordine di posto per la recita in programma il 29 ottobre tanto da indurre il Teatro del Maggio a replicare lo spettacolo domenica 5 novembre, sempre alle ore 11 in Sala Mehta. Anche questo secondo appuntamento ha visto una tale richiesta che in pochi giorni anche la replica ha esaurito le disponibilità in biglietteria.
“Annunciare una replica straordinaria di un concerto è sempre un motivo di grandissima soddisfazione – ha sottolineato Cutaia – Questa volta lo è ancora di più, perché ripetere Pierino e il lupo il 5 novembre, a distanza di una settimana dal “tutto esaurito” del 29 ottobre, sancisce il successo di un nuovo progetto di divulgazione nel quale crediamo molto. E il successo è tale e tanto che in pochi giorni anche la seconda recita programmata ha esaurito ogni posto disponibile. Crediamo molto – ha continuato il Commissario – nel ciclo “C’è musica & musica”, pensato e realizzato per offrire la possibilità a tutti, grandi e piccini, di conoscere il Teatro del Maggio, i suoi complessi artistici, alcuni giovani direttori di talento e di scoprire il magico mondo dei suoni attraverso dei grandi capolavori raccontati da attori poliedrici”.
L’opera, composta da Sergej Prokof’ev nel 1936 dopo l’incontro con Natalja Sats, direttrice del Teatro Centrale per l’Infanzia di Mosca, è basata su un testo scritto dallo stesso Prokof’ev: racconta la storia di Pierino che sogna di diventare un grande cacciatore e, disobbedendo al nonno, si avventura nella foresta per catturare un temibile lupo che si aggira nei dintorni del loro villaggio.
Alle avventure del giovane aspirante cacciatore si uniranno un uccellino, un’anatra pigra e un gatto. La storia è meravigliosamente raccontata in musica anche e soprattutto dagli strumenti dell’Orchestra; ognuno di essi rappresenta infatti uno dei personaggi della fiaba: l’uccellino è caratterizzato dal flauto e dai suoi suoni acuti, l’anatra dall’oboe, il gatto dal clarinetto, il nonno burbero dal fagotto, mentre il temibile lupo è rappresentato dai corni.
Ogni spettacolo è proposto a 15 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi fino a 18 anni ed è comprensivo della prima colazione – a partire dalle ore 9.30 – servita presso il bar del Foyer del Teatro.
Inoltre, grazie alla collaborazione con Unicoop Firenze, è allestita, in uno spazio adiacente alla zona del bar del Foyer, una zona dedicata ai giovanissimi, con i prodotti di cancelleria della linea ecologica ViviVerde Coop, che mette a disposizione dei ragazzi materiali per la scrittura e il disegno.
I concerti sono preceduti dalle presentazioni di Giovanni Vitali e Cristina Bersanelli.