Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2024%2F03%2FVisionStringQuartet CHaraldHoffmann

Firenze: Amici della Musica il violoncello da spalla di Malov e il Vision String Quartet

Sergey Malov 2295 C Julia Wesely
Sergey Malov (diffusione foto ufficio stampa)

FIRENZE – Sabato 2 marzo alle 16 alTeatro della Pergola il poliedrico violinista russo Sergey Malov presenta un programma in bilico tra Barocco e Novecento, tra Bach e Bartók, con una particolarità: oltre al violino Malov si esibirà alvioloncello da spalla, raro strumento diffuso all’epoca di Bach ma poi caduto in disuso. Malov si è specializzato nella sua tecnica esecutiva diventando uno dei maggiori promotori del suo recupero in tempi moderni.

Altra curiosità sarà l’esecuzione di brani originariamente per strumenti diversi, comeUnisonodaMikrokosmosdi Bartók (nato per pianoforte, eseguito al violoncello da spalla) e la celeberrimaToccata e fuga in re minore BWV 565di Bach, per organo, proposta al violino. Sergey Malov si è esibito come violinista e violista con le maggiori orchestre al mondo.

Con il violino ha vinto premi al Concorso Paganini di Genova, al Concorso Mozart di Salisburgo, al Concorso Heifetz di Vilnius e al Concorso Michael Hill di Auckland. Con la viola ha ottenuto riconoscimenti al Concorso ARD di Monaco e al Concorso di viola di Tokyo. La sua registrazione delle 6 Suite per violoncello di Bach è stata premiata con l’OPUS Klassik 2021.

La sua ultima pubblicazione è dedicata ai 24 Capricci di Paganini (Solo Musica, 2021). I video con il suo Violoncello da Spalla hanno più di un milione di visualizzazioni in rete.

Domenica 3 alle 21presso ilTeatro Niccolini (via Ricasoli 3),c’è ilVision String Quartet.Moderni, dinamici, popolari sui social per la loro passione per le contaminazioni con altri generi musicali, suonerannoPrélude, B. 63di Bloch, ilQuartetto n. 2 in la minore, op. 13di Mendelssohn e ilQuartetto in do minore, op. 51 n. 1di Brahms. Basta fare un giro su YouTube per trovarli in camicia hawaiana mentre si cimentano in unaSambaper quartetto d’archi, o per ascoltarli inThe Shoemaker, brano in cui la musica imita i suoni della bottega di un calzolaio. Nel 2016 il Quartetto ha vinto tutti i premi speciali al Concorso Felix Mendelssohn-Bartholdy di Berlino e al Concorso Internazionale di Ginevra. Alla fine del 2016 l’ensemble ha ricevuto il prestigioso Würth Prize e il premio del pubblico al Mecklenburg-Vorpommern Festival. Da allora può vantare una carriera costantemente in ascesa.

Il Quartetto sperimenta format concertistici innovativi che ha portato nelle principali sale da concerto, quali Elbphilharmonie Hamburg, Philharmonie di Berlino, Gewandhaus Leipzig, Oji Hall Tokyo, Philharmonie Luxembourg, Fick Collection New York e Wigmore Hall di Londra. È inoltre stato ospite di festival quali Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, Rheingau, Schleswig-Holstein, Lucerna Music Festival, Trondheim e Aarhus Chamber Music Festival.

I biglietti per i concerti (da 15 a 25 euro) sono in vendita online su Viva Ticket e nei punti vendita del circuito Viva Ticket. Maggiori informazioni e le biografie complete degli artisti su www.amicimusicafirenze.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP