Skip to main content

Firenze, Teatro della Pergola: ecco la Stagione 2024-2025

Alessandro Benvenuti – Falstaff (diffusione foto ufficio stampa), 26 nov-1 dic

FIRENZE – La Fondazione Teatro della Toscana ha iniziato oggi a presentare le prossime attività; la prima e principale, interessando il bacino d’utenza di gran lunga più vasto, è la stagione 2024-2025 del Teatro della Pergola (seguiranno, secondo la tempistica consueta, quelle di Teatro Era, Teatro di Rifredi, Ex Cinema Goldoni). Il panorama è quello del miglior teatro italiano e internazionale, con opere selezionate per il loro valore creativo e per la capacità di dialogare con temi e questioni attuali.

Su questa linea, il primo spettacolo dal 4 al 6 ottobre che prelude all’apertura è rappresentato dal De profundis di Wilde affrontata da un grande Maestro, Glauco Mauri, che ha legato il suo nome alla Pergola come Casa della Poesia, in un allestimento particolare che accoglie il pubblico direttamente sul palcoscenico. È dedicato a una grande attrice come Eleonora Duse, nel centenario della morte, lo spettacolo in collaborazione con il Lyceum Club Internazionale di Firenze, accompagnato anche da una mostra, con Susanna Marcomeni per la regia di Antonio Frazzi.

Glauco Mauri (diffusione foto ufficio stampa)foto

La stagione vera e propria della Pergola apre e chiude nel segno di Eduardo, celebrando il quarantesimo anniversario dalla sua scomparsa: in ottobre, Ditegli sempre di sì con i giovani Mario Autore, Anna Ferraioli Ravel, Domenico Pinelli, quest’ultimo anche regista e, in maggio, La grande magia, messa in scena da Emmanuel De-Marcy Mota con la troupe del Théâtre de la Ville; una visione francese del testo di De Filippo che debutta in Italia nell’ambito del partenariato tra Firenze e Parigi, nel quadro degli Chantiers d’Europe.

Nell’ambito dei rapporti tra la Pergola e Onassis Stegi di Atene, Euripides Laskaridis torna, dopo il bizzarro Elenit, a presentare il suo mondo fiabesco ed enigmatico con Lapis Lazuli.

Sonia Bergamasco nella Locandiera di Goldoni diretta da Antonio Latella, Toni Servillo in Tre modi per non morire di Montesano, Stefano Massini nel suo Mein Kampf da Hitler, Filippo Timi nel suo Amleto da Shakespeare, Manuel Agnelli in Lazarus di Bowie e Walsh diretto da Valter Malosti, Alessandro Benvenuti con Falstaff a Windsor di Chiti da Shakespeare, Alessandro Preziosi e Nando Paone in Aspettando Re Lear di Mattei da Shakespeare e Beckett, interpretano opere polifoniche di straordinaria efficacia, drammaturgie contemporanee che affrontano classici universali.

Gabriele Lavia e Federica Di Martino in Lungo viaggio verso la notte di O’Neill, Renato Carpentieri in Sarabanda di Bergman diretto da Roberto Andò, Franco Branciaroli in Sior Todero Brontolon di Goldoni diretto da Paolo Valerio, Mariangela D’Abbraccio nello Zoo di vetro di Williams diretta da Pier Luigi Pizzi, Luca Barbareschi in November di Mamet diretto da Chiara Noschese, sono grandi interpreti per grandi testi, attraverso cui la Pergola diventa uno spazio di dialogo, in perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.

Michele Placido nel suo Pirandello – Trilogia di un visionario, Geppy Gleijeses nel Fu Mattia Pascal di Pirandello diretto da Marco Tullio Giordana, Neri Marcorè nella Buona novella da De André diretto da Giorgio Gallione, Massimo Dapporto, Fabio Troiano in Pirandello pulp di Erba diretti da Gioele Dix, Enrico Guarneri, Nadia De Luca nella Storia di una Capinera di Verga diretti da Guglielmo Ferro e, nel Saloncino ‘Paolo Poli’, gli Amori rubati di Dacia Maraini e Federica Di Martino, Edoardo Sylos Labini negli Inimitabili di Crespi, al debutto il 19 giugno in Senato, nel Cortile di Sant’Ivo alla Sapienza, rappresentano la valorizzazione del repertorio italiano in chiave moderna.

Rocco Papaleo nell’Ispettore generale di Gogol diretto da Leo Muscato, Flavio Insinna, Giulia Fiume in Gente di facili costumi di Marino e Manfredi diretti da Luca Manfredi, Magnifica Presenza di Ferzan Ozpetek, Francesco Pannofino in Chi è io? di Angelo Longoni, anche attraverso il riso e la comicità, parlano in modo diretto con il pubblico.

Il Teatro Era consolida la fisionomia di “casa del fare teatrale”, con la nascita delle nuove creazioni di artisti come Rocco Papaleo per il Cirano di Santeramo, Stefano Massini, Daniele Finzi Pasca, e spettacoli che avranno una circuitazione tra la Pergola e il Teatro Era, nell’ottica di un consolidamento del ponte regionale tra Firenze e Pontedera. Un impegno radicato nella Valdera che, al contempo, si apre con un respiro nazionale. Il Teatro di Rifredi si conferma nel ruolo di centro culturale che, prioritariamente attraverso le creazioni di Angelo Savelli, fa della ricerca sulla drammaturgia e sul sostegno alle nuove generazioni il suo impegno, come dimostra la nuova edizione, già da tutto esaurito, di Walking thérapie, in partenza il 3 giugno. L’Ex Cinema Goldoni continua l’attività di sperimentazione e confronto con il pubblico degli allievi della Scuola L’Oltrarno diretta da Pierfrancesco Favino, che mantiene un respiro internazionale, allievi che debuttano il 4 giugno nella prima assoluta di Tagli di Fausto Paravidino.

Affermato negli ultimi anni il suo status di Nel fondamento del partenariato con il Théâtre de la Ville di Parigi, con la condivisone dei valori di prospettiva sul ruolo del teatro nel XXI secolo, la consapevolezza acquisita è che per garantirsi un futuro il Teatro debba affrontare i grandi temi e debba uscire dai confini del suo edificio. In questo senso si sviluppa la rete della “Piazza dei Teatri”, ovvero di una serie di soggetti interessati all’intervento dell’arte nello spazio urbano.

Dal 3 giugno prende avvio la campagna abbonamenti: disponibili l’abbonamento Completo (19 spettacoli, di cui 16 a posto fisso e 3 a scelta) e Completo plus (aggiungendo fino a 3 spettacoli extra), gli abbonamenti a scelta a 10 o 5 spettacoli e la speciale TT Young Card a 3 spettacoli dedicata agli under30.  Fino 30 giugno sarà possibile rinnovare l’abbonamento Completo (conservando il proprio posto o scegliendo un altro posto tra quelli disponibili) oppure acquistarne uno nuovo. Dal 16 settembre sarà in vendita ScegliPergola per 10, dal 23 settembre sarà in vendita ScegliPergola per 5, dal 30 settembre TT Young Card e i biglietti di tutta la stagione. 

COMPLETO 19 spettacoli (17 a posto fisso + 3 a scelta) Platea €380 | Palco €304 | Galleria €266 in vendita dal 3 giugno in biglietteria 

16 spettacoli a posto fisso  La locandiera, Mein Kampf*1, Falstaff a Windsor, Aspettando Re Lear, Tre modi per non morire*2, L’ispettore generale, Sarabanda, Chi è io?, Amleto, Lo zoo di vetro, Il fu Mattia Pascal, Gente di facili costumi, Lungo viaggio verso la notte, Pirandello-Trilogia di un visionario, Sior Todero Brontolon, November 
+ 3 spettacoli a scelta tra  A scelta tra Ditegli sempre di sì, Magnifica presenza (esclusa la replica del 31 dicembre 2024), Lapis Lazuli, Storia di una capinera, Pirandello pulp, La buona novella, Lazarus, La grande magia  Sarà possibile conservare il proprio posto (dove possibile) o scegliere un altro posto tra quelli disponibili 

COMPLETO PLUS Puoi aggiungere al tuo abbonamento COMPLETO fino a cinque spettacoli extra, da acquistare contestualmente all’abbonamento e nello stesso settore, conservando il proprio posto (dove possibile) o scegliendo un altro posto tra quelli disponibili [Platea €20 | Palco €16 | Galleria €14 (per ogni spettacolo extra)] in vendita dal 3 giugno in biglietteria 

SCEGLIPERGOLA PER 10 10 spettacoli a scelta  Da scegliere al momento dell’acquisto tra tutti gli spettacoli in scena in Sala Grande dal 31 ottobre, esclusa la recita del 31 dicembre 2024  Platea €250 | Palco €200 | Galleria €150 in vendita dal 16 settembre in biglietteria 

NB Gli acquisti degli abbonamenti ScegliPergola avvengono, fino al 5 ottobre, esclusivamente su appuntamento, prenotabile a partire dal 4 settembre al numero 055.0763333. 

SCEGLIPERGOLA PER 5  5 spettacoli a scelta  Da scegliere al momento dell’acquisto o in un secondo momento tra tutti gli spettacoli in scena in Sala Grande dal 31 ottobre, esclusa la recita del 31 dicembre 2024 Platea €150 | Palco €115 | Galleria €85 in vendita dal 23 settembre in biglietteria, dal 30 settembre anche online 

NB Gli acquisti degli abbonamenti ScegliPergola avvengono, fino al 5 ottobre, esclusivamente su appuntamento, prenotabile a partire dal 4 settembre al numero 055.0763333. 

TT YOUNG CARD  3 spettacoli a scelta  Da scegliere al momento dell’acquisto o in un secondo momento tra tutti gli spettacoli in scena dal 4 ottobre, esclusa la recita del 31 dicembre 2024.  Posto unico €36 La tessera riservata ai giovani under30 consente di partecipare ad iniziative ed usufruire di agevolazioni dedicate. Una volta esauriti i 3 spettacoli è possibile acquistare un biglietto a 12€ per ogni ulteriore spettacolo, anche negli altri teatri gestiti dalla Fondazione. I posti sono assegnati sulla base delle disponibilità al momento dell’acquisto. Nei settori di platea e palchi è previsto un contingente massimo di posti disponibili, raggiunto il quale verranno assegnati i posti per il settore di galleria fino ad esaurimento. in vendita dal 30 settembre in biglietteria 

Calendario campagna abbonamenti 

DAL 3 AL 29 GIUGNO 2024 

  • Rinnovo dell’abbonamento Completo e Completo plus per gli abbonati della stagione 2023/2024, conservando il proprio posto o scegliendo un altro posto tra quelli disponibili. Dopo il 29 giugno 2024 i posti non confermati saranno a disposizione del teatro per soddisfare le nuove richieste d’acquisto. 
  • Nuovi acquisti dell’abbonamento Completo e Completo plus, con scelta del miglior posto disponibile 

Il pagamento dell’abbonamento dovrà essere effettuato, in un’unica soluzione, contestualmente al rinnovo o al nuovo acquisto, presso la biglietteria del teatro in contanti o con carta di credito, oppure (previo contatto telefonico con il servizio cortesia) con bonifico bancario o tecnologia pay by link. 

DAL 30 GIUGNO ALL’8 SETTEMBRE La biglietteria sarà chiusa al pubblico. Dal 4 settembre riaprirà il solo servizio cortesia contattabile telefonicamente o tramite mail. 

DAL 9 SETTEMBRE 2024 

  • Dal 9 settembre: nuovi acquisti dell’abbonamento Completo e Completo plus, con scelta del miglior posto disponibile. In vendita i biglietti per gli spettacoli in scena dal 4 al 20 ottobre (anche online e nei punti vendita). 
  • Dal 16 settembre: in vendita ScegliPergola per 10 (su appuntamento) 
  • Dal 23 settembre: in vendita ScegliPergola per 5 (su appuntamento) 
  • Dal 30 settembre: in vendita ScegliPergola per 5 (anche online), TT Young Card, biglietti per gli spettacoli in scena dal 31 ottobre (anche online e nei punti vendita) 

NB Gli acquisti degli abbonamenti ScegliPergola avvengono, fino al 5 ottobre, esclusivamente su appuntamento, prenotabile a partire dal 4 settembre al numero 055.0763333. 

Biglietteria del Teatro della Pergola Via della Pergola n. 30, Firenze Aperta dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 19  Orari straordinari: 3 giugno apertura ore 12:30, 20 giugno chiusura ore 18, 24 giugno chiusura tutto il giorno, 29 giugno chiusura ore 16.  Tel. 055.0763333   pergola@teatrodellatoscana.it 

Glauco Mauri, letteratura, Musica, Poesia, prosa, Stagione 2024-2025, Teatro della Pergola di Firenze

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741