Skip to main content

Messico: Claudia Sheinbaum, una donna presidente. Vuole riforme costituzionali: anche l’elezione dei giudici

Claudia Scheinbaum (Foto social Città del Messico)

A Città del Messico scrivono che è entrata nella storia, Claudia Sheinbaum, come prima donna presidente. Ha superato, per consensi, la vittoria elettorale del suo predecessore e compagno di partito, Andres Manuel Lopez Obrador, nel 2018.

La coalizione che la sostiene, composta dal Movimento di Rigenerazione Nazionale (Morena), dal Partito Laburista (PT) e da Ecologia Verde del Messico (PVEM), ha ottenuto la maggioranza dei due terzi della Camera dei Deputati.

Questo consentirà alla presidente di promuovere le controverse riforme costituzionali proposte dal suo predecessore, come la militarizzazione della Guardia Nazionale, la riforma del sistema elettorale e l’elezione, con voto popolare, dei giudici e dei membri della Corte Suprema. 

Claudia Sheinbaum, 61 anni, scienziata ambientale per formazione, negli ultimi cinque anni ha guidato la capitale Città del Messico e assumerà la presidenza fra quasi 4 mesi, dal primo ottobre. Ha ottenuto quasi il 60% dei voti secondo i primi dati, superando di circa 30 punti la sua principale avversaria del partito di opposizione Xo’chitl Ga’lvez, che ha ammesso la sconfitta, mentre al terzo posto Jorge lvarez Ma’ynez e’ stato votato dal 10% circa.

L’ampiezza della vittoria, nel Paese con poco meno di 100 milioni elettori, ha superato anche quella larga gia’ prevista dai sondaggi. Come ha detto la prossima presidente, ringraziando i ” milioni di donne e uomini messicani che hanno deciso di votare per noi in questo giorno storico per il riconoscimento del nostro progetto di trasformazione “.

L’uscente Lo’pez Obrador, da parte sua, ha sottolineato che “il popolo messicano ha deciso liberamente e democraticamente che Claudia Sheinbaum sarebbe diventata la prima donna presidente del Messico dopo 200 anni, dal 1824, dalla prima repubblica federale, da quando Guadalupe Victoria fu il primo presidente, ma anche quella eletta con il maggior numero di voti in tutta la storia del nostro paese”.

Claudia Sheinbaum, donna presidente, Messico


Ernesto Giusti


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741