Skip to main content

“Naturalmente Pianoforte”: il Casentino diventa un palco a cielo aperto

Finardi ed Euphonia (diffusione foto ufficio stampa)

FIRENZE – Da mercoledì 17 a domenica 21 luglio si accenderà il festival Naturalmente Pianoforte: 6 giorni con 170 artisti, oltre 90 concerti (più di 80 gratuiti), 200 ore di musica con 100 pianoforti che, dislocati in 40 luoghi all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, coinvolgono tutti e 10 i Comuni della bellissima valle del Casentino.1 Paolo Jannacci, Frida Bollani Magoni, Eugenio Finardi, Tosca, Filippo Graziani, Mirco Mariani, Teho Teardo, Fabrizio Bosso, Jany Mcpherson, Andrea Mirò, Olivia Trummer, Thomas Umbaka, sono solo alcuni degli artisti dell’edizione 2024 del festival organizzato dall’associazione Pratoveteri Aps con la direzione artistica di Enzo Gentile.

Concerti, poesia, arte figurativa, yoga, visual, libri, fotografia, danza e trekking nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, una delle aree forestali più pregiate d’Europa, santuario della natura millenaria con i suoi alberi monumentali, le faggete vetuste e la Riserva Integrale di Sasso Fratino, Patrimonio Unesco, che si offre come sublime palcoscenico naturale. 

L’interazione tra natura e musica fa del festival un’esperienza che va al di là della semplice rappresentazione artistica e crea un’intima e profonda connessione tra ispirazione e ambiente.

Quest’anno il festival inaugura molte novità come l’arte figurativa, con una residenza artistica dal titolo “Tracce nel Vento” a cura di Chiara Cardini, critica d’arte. I 10 artisti partecipanti, negli spazi del festival a Pratovecchio, creeranno colorati vessilli di diversi formati che saranno poi esposti negli spazi dell’ex Lanificio Berti, dove contribuiranno alla creazione di una mostra. 

La musica non si ferma mai a Pratovecchio con la “Colonna sonora del festival” che sarà eseguita da 20 pianisti nei 5 pianoforti sparsi per il centro del paese, ogni giorno tra le 18 e le 24. Nessun genere musicale sarà trascurato: dal pianismo classico a quello pop, dal jazz al ragtime. Un’idea del pianista Luis Di Gennaro; sua la supervisione artistica anche di un’altra sezione musicale, “Dal tramonto all’alba”: 36 ore di performance per 3 notti, dalle 20 alle 8 del mattino, in 3 luoghi diversi. Tra gli altri, ci saranno Vincenzo Danise, Marco Zurzolo, Mark Baldwin Harris.

“Musica nei borghi” permette di raggiungere i centri abitati più piccoli e defilati della valle, senza i quali è difficile cogliere l’anima di questo territorio. I Pianoforti suoneranno a Strada, Montemignaio, Quota, Lierna, Borgo alla Collina, Raggiolo, Sarna, Salutio, Carda, Talla, Chitignano. Ed inoltre a Moggiona, Serravalle, Badia Prataglia, Corezzo, Biforco e Partina, borghi uniti dalla novità della Carovana di Naturalmente Pianoforte: un cammino di 3 oppure 5 giorni, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, realizzato in collaborazione con l’Ecomuseo del Casentino, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino e la Cooperativa Oros. Accompagnatori speciali saranno Nicola Doni, praticante di stone balancing; Davide Fiz, ideatore del progetto Smart Walking; Luca Mauceri, musicista, pianista e attore di fama nazionale; Miriam Bardini, attrice teatrale, cinematografica e televisiva; Cesare Baccheschi, regista e giornalista; Martina Botta, pittrice e artista contemporanea. Iscrizioni: Giratlantide Tel. 349 6844847 – booking2@giratlantide.net

Per la prima volta nel programma principale, entrano i concerti di grandi pianisti italiani e stranieri della Musica Classica e di giovani talenti emergenti e un bellissimo concerto del duo spagnolo Carles Lama e Sofia Cabruja.  

Il nuovo filone artistico dedicato agli scrittori e ai libri, offrirà al pubblico l’opportunità di esplorare la relazione tra l’uomo, l’ambiente e la spiritualità. Parteciperanno Stefano Mancuso, Claudia Facchinetti, Paolo Ciampi, Fabiano Camangi. “Una libreria a cielo aperto” a cura di Katia Albertoni della libreria Lina Giorgi-Mondadori Store.

E ancora, DisComix, la mostra coordinata da Mario Biserni, Claudio Cioni e dal fumettista Giuseppe Scapigliati, che indaga sulle affinità elettive fra dischi e fumetti, allestita nella Sala del Podestà nei giorni del festival.

Alan Marcheselli, massimo esperto italiano di Polaroid, sarà invece protagonista di un workshop di 2 giorni sullaFotografia istantanea e di una mostra fotografica, con una serie di scatti sempre legati al pianoforte che sarà visitabile nei giorni del festival. “Blinded By The Light” è, invece, la mostra fotografica di Marco Pacini dedicata alla fotografia di spettacolo: “Sia musica che fotografia sono frutto di alchimie immateriali e impalpabili, la prima di tempo e note, la seconda di luce e tempo”.

Infine, anche durante il festival di quest’anno verranno organizzati “I Sapori del Casentino… e del Parco”, una mostra-mercato che raccoglie 24 piccoli produttori locali di carne, salumi, formaggi, miele, vino, birra, etc., in collaborazione con la Condotta Casentino di Slow Food.

INFORMAZIONI: https://naturalmentepianoforte.it – info@naturalmentepianoforte.it Segreteria Festival: tel. +39 366 594 5127

Programma completo al link https://naturalmentepianoforte.it/calendario-concerti/

casentino, concerti gratis, danza, Musica, Naturalmente Pianoforte, Spettacoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741