Skip to main content
FB IMG 1720853378429 F4fef7a7

Week end 13-14 luglio a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi

Gran Teatro Giacomo Puccini
Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago (foto FB Eugenio Giani)

FIRENZE – Sono più in Toscana o nei dintorni di Firenze gli eventi del week end 13-14 luglio 2024, ma qualcosa c’è anche in città. La sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati, in piazza Duomo 10, ospita sabato 13 alle 19 e domenica 14 alle 11 i concerti che costituiscono il culmine della ripresa estiva dell’attività cameristica degli ensemble dell’Orchestra giovanile italiana della Scuola di musica di Fiesole. Gli ensemble sono preparati da Giorgio Casati, Franziska Schötensack, Francesca Piccioni, Edoardo Rosadini e Davide Sanson, con un programma che prevede musiche di Boccherini, Debussy , Schubert, Mendelssohn-Bartholdy e Dvořák. Ingresso libero.

Sabato 13 alle 20.30alCaffè Letterario Le Murate(Piazza delle Murate 1, Firenze; ingresso libero) arriva il trio italiano diPaul Wertico, pirotecnico batterista di Chicago famoso per la sua lunga collaborazione col Pat Metheny Group, durata dal 1993 al 2001. Nel gruppo di MethenyPaul Werticoaffina la sua tecnica e comincia a lavorare sull’uso dei piatti, mettendo a punto quella che diventerà poi una sua caratteristica; diviene un elemento fondamentale della formazione e un punto di riferimento per i batteristi che lo sostituiranno. In Italia incontra il contrabbasso diGianmarco Scagliae il pianoforte diFabrizio Mocataper dar vita a un trio, attivo ormai da diversi anni, nel quale convergono gli elementi di grande liricità misti a una solida base ritmica e a un serrato swing, che coinvolgono l’ascoltatore in pieno in un alternarsi di sensazioni musicali.

Nel giardino di Villa Vogel (via delle Torri) sabato 13 e domenica 14 dalle 17 alle 23Festa Tanabata”, ovvero la “festa giapponese dei Desideri”, per immergersi nelle tradizioni e nei costumi del Giappone a partire dallo scrivere i propri desideri su strisce di carta colorate (tanzaku) che vengono poi appese ai rami di bambù. Per due giorni, esibizioni di danze e musiche tradizionali giapponesi, stand gastronomici e varie attività culturali.

Al Lumen, lo spazio estivo all’interno del Parco del Mensola, sabato 13 serata Lattexplus.

Sabato 13 alle 18.30nello spazio estivo delGiardino delle Rose(via Giuseppe Poggi 2, Firenze; ingresso libero), musica dal vivo conBlue Lotus Wine, giovanissima band fiorentina formata da Emma Melozzi (voce), Sofia Manara (chitarra e voce), Gabriele Galli (basso e chitarra) e Lorenzo Vitali (batteria). Ingresso libero.

Sabato 13 alle 18per la rassegna“Fermata Carlo Monni”alGiardino Della CatenanelParco delle Cascine, lato viale Lincoln (non molto lontano, giustappunto, dalla fermata della tramvia), viaggio nella canzone d’Autore con Rodolfo Banchelli e Giuseppe Oliverio. Ingresso libero.

L’Estate Fiesolana porta sabato 13 (ore 21.15) al Teatro Romano di Fiesole la tragediaIfigenia in Aulidedi Euripide nella versione di Fabrizio Sinisi, con la regia di Alessandro Machìa. Rappresentata postuma nel 399 a.C. in un periodo di profonda crisi del modello della pòlis greca,Ifigenia in Aulideè una tragedia in cui tutto è ambiguoIn questa versione di Fabrizio Sinisi, Agamennone è costretto a sacrificare Ifigenia; ma emerge anche il suo desiderio, la sua personale ambizione sempre accompagnata dalla paura e dall’incapacità di agire. Con Andrea Tidona (Agamennone); Alessandra Fallucchi (Clitemnestra), Paolo Lorimer (Menelao), Massimo Odierna (Achille), Carolina Vecchia (Ifigenia). Posto unico: 17,30 euro. Domenica 14 alle 19 sulla Terrazza del Teatro Romano suonano Riccardo Mori e Serena Moroni; ingresso libero www.estatefiesolana.it

A Villa San Lorenzo al Prato a Sesto Fiorentino, nell’ambito della rassegna InCanto, sabato 13 alle 21.15 si ascolta Concerto d’amore di Marco Rovelli con Paolo Monti e Paola Rovai. I canti della tradizione popolare, tra i quali anche quelli toscani legati al corteggiamento, reinterpretati attraverso sonorità elettriche (5 euro, 055 4211901).

La primadella nuova produzione di Fondazione Accademia dei Perseveranti “Cyrano una storia d’amore e libertà”, per la regia di Valentina Cappelletti, sull’affascinante e complesso Cyrano de Bergerac, noto per la sua eloquenza e potenziale vittima di bullismo ante litteram sarà al centrosabato 13 alle 21.30 presso il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenziodel lungo weekend del30esimo LuglioBambino. In programma fino al 21 luglio oltre 70 eventi tra spettacoli teatrali, laboratori per adulti e bambini, cinema, sport e libri, che porteranno nuova vita a piazze, giardini, strade della città e vivere i luoghi della cultura, per un programma unico nel suo genere a cura di Fondazione Accademia dei Perseveranti con il Comune di Campi Bisenzio (programma completo suwww.lugliobambino.com). Da segnalare anche sabato 13 lo spettacolo con i tipici pupi di legno intagliatoRaperonzolo,dellastorica compagnia fiorentinaPupi di stac(13/07, ore 16.30 nelfoyer del Teatrodante Carlo Monni), mentre domenica 14 “K(-A-)O”, una produzione Fondazione Sipario Toscana, di e con l’ospite internazionale Kenji Shinohe,che mette al centro l’uso degli emoji nella comunicazione digitale e l’esplorazione delle emozioni espresse attraverso di esse (14/07 ore 21,30 nel parco di via Masaccio). In programma sempresabato l’evento speciale “Bruno Parade” a cura di ZERA: alle 16 e alle 18, ai Gigli,una vera e propria parata dei personaggi di Bruno lo Zozzo, lo spettacolo di Andrea Bruni e Simone Frasca. I personaggi dello spettacolo si muoveranno al ritmo delle canzoni originali degli spettacoli teatrali. La parata replica poi venerdì 19 luglio alle 20 tra Piazza Fra Ristoro e in piazza Dante dove verrà proiettata sulla facciata del teatro il nuovo videoclip Unic* con flash mob coreografico. E ancora“Le fiabe nel baule” di Atto due – Centro Iniziative Teatrali ore 18 al giardino di bamboo,in cui i componenti di una compagnia di commedianti girovaghi girano di strada in strada con il loro carico di strumenti musicali, di costumi, di attrezzi di scena e un baule pieno di sorprese, il laboratorio “Di carta e di sale” per dare vita alle proprie creazioni di Associazione CCPE ore 17 ai giardini di piazza Aldo Moro, la lezione di scacchi “Scacco matto!” in piazza Dante alle 18 a cura di ASD Scacchi Bisenzio e quella di astronomia “Col naso all’insù, osserviamo la volta celeste” a cura dell’associazione Quasar alle 21,30 presso il Museo Archeologico di Gonfienti. Alle 19,inoltre,la performance di danza “Spazio, Tempo, Forma, Energia”nellagalleria di Vittorio a cura di Associazione CUI I ragazzi del sole e la lettura con laboratorio “La bici di Bartali” ore 15,45 al Museo Archeologico di Gonfienti a cura di ANPI Campi Bisenzio “Lanciotto Ballerini”. Domenica spettacolo musicale “Un racconto… suonato. Brutti sogni nel ripostiglio” alle 16,30 nel Foyer del Teatrodante Carlo Monni a cura di The Family Academy, con il laboratorio di scrittura “Fiabando” del Centro MeMe alle 18 presso il giardino di Bambooper creare insieme una fiaba su un tema comune piena di pensieri, idee e disegni e con“Palco Libera Tutti!”a cura diZera ore 19nelgiardino di Bamboo a Villa Rucellaiper sperimentare il gioco del teatro con grandi e piccini in maniera leggera e coinvolgente.E alle 20 tuttialBar Mezz’a Campicon “2/4 in musica”, l’aperitivo in famiglia con musica dal vivo a cura di Scuola di Musica L’OTTAVA NOTA APS. Info e prenotazioni: Whatsapp 3463038170 –info@lugliobambino.com

A Fucecchio fino a domenica 14 Sagra della Zuppa 2024 & Reality Bites Festival; sul palco di Massarella sabato 13 Officina della Camomilla, dopo Querva; domenica 14 finale degli Europei di calcio e dj-set. Inizio spettacoli ore 21.30; ingresso libero.

Per Pistoia Blues Festival sabato 13 c’è Antonello Venditti; treno straordinario alle 1.30 per il rientro a Firenze; programma del festival su https://pistoiablues.com/

Sabato 13 per il Festival Pucciniano di Torre del Lago al Gran Teatro Giacomo Puccini c’è Manon Lescaut; sul podio dell’orchestra ci sarà Beatrice Venezi. Manon Lescaut: Alessandra Di Giorgio; Lescaut: Nicola Farnesi; Des Grieux: Andeka Gorrotxategi; Geronte: Andrea Concetti; Edmondo: Matteo Roma; L’Oste: Eugenio Maria Degiacomi; Un Musico: Elena Belfiore; Il Maestro di Ballo: Saverio Pugliese; Un Lampionaio: Saverio Pugliese; Il Sergente degli Arcieri: Francesco Lombardi; Il Comandante di Marina: Eugenio Maria Degiacomi.

Con l’incontro dedicato aManon Lescaut,sabato 13 luglio alle 18, nell’Auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lagoproseguono leConversazioni sull’opera, il ciclo di incontri ideato dalla Fondazione Simonetta Puccini per promuovere e approfondire la conoscenza dell’opera del Maestro. La rassegna, che prosegue sino alla fine di agosto, propone ancora quattro appuntamenti, dedicati ad altrettanti capolavori pucciniani che, la sera stessa degli incontri, verranno messi in scena al Gran Teatro Giacomo Puccini, sempre a Torre del Lago, in occasione del 70° Festival Puccini. In ognuna delle conversazioni, la pianistaSilvia Gasperiniintrodurrà le opere attraverso l’esecuzione di brani al pianoforte, accompagnata ogni volta da un soprano diverso, commentando poi i vari passaggi e le parti salienti del libretto. Sabato 13, affiancata dal soprano grecoKaterina Kotsou, presenteràManon Lescaut, un dramma lirico in quattro atti tratto dal romanzoHistoire du Chevalier des Grieux et de Manon Lescautdell’abate Antoine François Prévost.

𝙄 𝙛𝙞𝙖𝙩𝙞 𝙖𝙡𝙡’𝙊𝙥𝙚𝙧𝙖 di e con Alessandro Riccio per la prima volta a 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗔𝗽𝘂𝗮𝗻𝗲. Domani domenica 14 luglio alle 11:30 al 𝗣𝗶𝗮𝗻 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗙𝗶𝗼𝗯𝗮 (𝗠𝗦) nel Parco regionale delle Alpi Apuane arrivano Bizet, Rossini Puccini e Mozart con il 𝗤𝘂𝗶𝗻𝘁𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗮 𝗳𝗶𝗮𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝗥𝗧. 70 minuti di puro divertimento. 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗼. Il luogo dell’evento è raggiungibile a piedi in circa 10 minuti partendo dal parcheggio di fronte all’ingresso dell’Orto Botanico Pellegrini, di Pian della Fioba. Per info https://www.musicasulleapuane.it/

Sabato 13 alle 21.30 al Teatro La Versiliana di Marina di Pietrasanta concerto inaugurale del 45° Festival La Versiliana con la Banda musicale della Marina Militare. Ingresso libero. Domenica 14 spettacolo di danza. Programma completo su https://versilianafestival.it/

Sabato13 alle 21.30 alGiardino Scotto di Pisa(Lungarno Fibonacci 2) continuaPisa Jazz Rebirth,il festival nato dal progetto Pisa Jazz a cura di Associazione ExWide, con Hamid Drake, considerato tra i più grandi percussionisti viventi sia in ambito jazz che per la free improvisation – in un tributo live dedicato ad Alice Coltrane; una band all-stars: Ndoho Ange (danza e voce recitante), Sheila Maurice-Grey (tromba e voce), Jan Bang (elettronica), Jamie Saft (pianoforte, tastiera, Fender Rhodes), Pasquale Mirra (vibrafono, percussioni) e Brad Jones (contrabbasso e guembri). Alle 20.45 apertura con Pasquale Calò Quartet col progetto “Where I Come From”: diario sonoro che getta un ponte tra le tradizioni musicali di Italia, Spagna, Balcani e India, fino all’Africa del Nord e al Sud America .Domenica 14 ci sono Enrico Rava e i suoi “Fearless Five” (prevendite su Ticketone, info, orari e prezziwww.pisajazz.it).

Per Palcoscenici stellati sabato 13alle21.30, aMassa in piazza Aranci, arrivaGaia, la regina indiscussa della musica pop di questa estate, che porterà sul palco il suo ultimo successoSesso e Samba, realizzato in collaborazione con Tony Effe, eDea saffica, altro brano con cui sta spopolando in questa estate 2024. Sempre sabato 13, nel centro di Marina di Massa, e domenica 14, a San Carlo Terme in piazza San Carlo (sempre alle 21.30), protagoniste saranno le Cikale Comic Vocal Trio, al secolo Anna Marcato (qui anche regista), Beatrice Niero, Isabella Girardini, autrici e interpreti del nuovo spettacoloStreet Beatles. Love love love, originale e divertente omaggio musicale ai Beatles. AMarina di Massa, aVilla Cuturi,domenica 14 alle 21.30è di scena la magia del circo conAmaranta, l’equilibrista e acrobata, eTamarindo, l’inserviente che cercherà di conquistarla. Una love story circense con numeri di contorsionismo, fachirismo, gag comiche e lieto fine. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili Info tel. 0585 490576 – 0585 490213 – 348 6661928

Al Parco il Prato, ad Arezzo, 20a edizione del Men/go festival con concerti a ingresso libero (dall 18); sabato 13 Sarafine, vincitrice dell’ultima edizione di X Factor, e Gaia Morelli; chiude Paolo Benvegnù(che ha appena vinto la Targa Tenco) con il concerto alla Fortezza all’alba di domenica 14.

A Sansepolcro dal 12 al 20 luglio c’è il Kilowatt Festival; sabato 13 Sandro Lombardi e Federico
Tiezzi presentano la nuova opera video La belva nella giungla, tratta dall’opera omonima di
Henry James e, per tutta la durata del festival, la mostra “Vasari: Le Vite” che ripercorre le vite di sette
pittori del Medioevo e del Manierismo italiano; domenica 14 e lunedì 15 la performance digitale di Mara Oscar Cassiani, che indaga la relazione tra utenti e AI.

Sabato 13, Slow Beer per le strade del centro storico di Chiusi: festival dei birrifici artigianali, selezionati da Slow Food, accompagnato da degustazioni, musica e visite al museo etrusco; ingresso libero, info 339 8246670.

Per il 49° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano sabato 13 al Teatro PolizianoEl Retablo de Maese Pedro, opera in un atto di Manuel de Falla arricchita dall’ouverture commissionata al compositore Stefano PieriniImágenes errantesper baritono e orchestra, con l’Orchestra Camerata Strumentale di Prato diretta da Michele Gamba, oggi uno dei giovani direttori più richiesti a partire dalla Scala di Milano fino al Metropolitan di New York, qui al suo debutto nella doppia veste di DirettoreMusicaleed eclettico artista. Presentata per la prima volta a Siviglia nel ’23,El Retablo de Maese Pedroè opera rarissima, ispirata a De Falla dall’amico Garcia Lorca, grande appassionato ed egli stesso impresario di spettacoli di marionette da cui l’ambientazione dell’opera, che unisce in impeccabile equilibrio la tradizione popolare spagnola dal Medio Evo al Novecento con un effetto di grande presa emotiva. Tutto il resto del programma su https://www.fondazionecantiere.it/it/

La Giostra del Saracino di Sarteano e le sue cinque Contrade, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, riaccendono i colori del Paese, con le feste estive e il desiderato ritorno di Civitas, in attesa del grande appuntamento con la Giostra a Ferragosto; sabato 13 luglio la Contrada di San Martinoriempie di profumi, sapori e musica le vie del centro storico del Paese.

A Manciano (GR) Manciano Street Music Fest, Festival internazionale della musica di strada: sabato 13 e domenica 14 street band con spettacoli e concerti da mattina a sera; sabato 20 e domenica 21 concerti sul Palco del Parco Pubblico “G.Mazzini”: Paola Turci e Gino Castaldo (20), e gli Inti-Illimani
con Giulio Wilson (21).

All’interno del programma di teatro, musica, incontri, stages di formazione della XXXVIII edizione del Radicondoli Festival, quarta edizione di Paesaggi contemporanei, un progetto di arte ambientale con mostre, performance, installazioni site-specific e sonore, promosso dal Comune di Radicondoli. Si inaugura sabato 13 dalle 16 con gli interventi site specific di Claudia Losi, Franco Ionda e la mostra di opere di Fabio De Poli. A seguire alle 18presentazione del volume di fotoRadicondoli una lunga confidenzaedito da Gli Ori di Luca Gilli, con la partecipazione dell’autore, di Franco Arminio e Fabio Gori.
Alle 21.30 performance poetica di Franco Arminio,Il sacro minorein cui ripercorre i fili della sua poetica minimalista semplice e profonda che porta a riflettere sulla sacralità delle piccole cose.

La Fondazione Horne celebra Giorgio Vasari a 450 anni dalla morte con una visita guidata alla sua casa in borgo Santa Croce sabato 13 ore 10.30-12 e al Museo Horne (via de’ Benci, 6) per visitare la casa-museo che conserva una straordinaria sala, affrescata dal maestro e dai suoi allievi intorno al 1572, con storie che raccontano le arti e gli artisti alla corte di Cosimo I de’ Medici e la straordinaria raccolta del collezionista inglese Herbert Percy Horne. Ingresso + visita 10 euro; prenotazione obbligatoria al 055 244661

Dal 22 marzo al 21 luglio 2024 (ore 10-20) la Fondazione Palazzo StrozzipresentaAnselm Kiefer. Angeli caduti, nuova grande mostra ideata e realizzata insieme a uno dei più importanti artisti tra XX e XXI secolo: un percorso fra lavori storici e nuove produzioni, inclusa una nuova grande opera creata in dialogo con il cortile rinascimentale; a cura di Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, l’esposizione permette di entrare in contatto diretto con il grande maestro tedesco, celebre per una profonda e stratificata ricerca sui temi della memoria, del mito, della storia, della letteratura e della filosofia. L’espressione “angeli caduti” indica gli angeli cacciati dal Paradiso a seguito della loro ribellione contro Dio. Quest’immagine simbolica, rappresentazione dell’intera umanità, diventa punto di partenza della mostra a Palazzo Strozzi: un viaggio attraverso allegorie, figure e forme che riflettono sull’identità, la poesia, le vicende storiche, i diversi pensieri filosofici. Utilizzandopittura, scultura, installazione e fotografia, l’arte di Kiefer propone un percorso di introspezione sull’essere umano, esplorando le connessioni tra passato, presente e futuro. www.palazzostrozzi.org

Ha riaperto nella storica sede di via Romana ilMuseo de La Specola, una delle eccellenze delSistema Museale dell’Ateneofiorentino, che si presenta nuovamente al pubblico dopo un imponente intervento di riqualificazione, finanziato dall’Università diFirenzee dalla Regione Toscana.Gli ingressi e le prenotazionisono suwww.sma.unifi.it.

Sono riprese le visite guidate del sabato mattina alMuseo Zeffirelliin Piazza SanFirenze, che ha ora una nuova sala immersiva. Informazioni e prenotazionisul sito della Fondazione

Palazzo Medici Riccardiospitafino all’8 settembrela cospicua mostra «L’incanto di Orfeo», a cura di Sergio Risaliti e Valentina Zucchi, responsabile scientifico di Palazzo Medici Riccardi, nata da un progetto del direttore artistico del Museo Novecento, promossa da Città Metropolitana diFirenzee organizzata da MUS.E. Sonocirca 60 opere d’artededicate a una delle più importanti e immortali figure del mito classico;dipintie sculture, disegni e manoscritti, installazioni e film, che spaziano dall’antichità ai nostri giorni. Sono ordinate non secondo la loro cronologia, ma secondo quella del mito, dall’impresa degli Argonauti alla morte di Euridice al viaggio nell’aldilà per riportarla alla vita, dopo aver commosso con lamusicale divinità infernali, alla perdita definitiva per la mancata osservanza del divieto di guardarla durante la risalita allo smembramento di Orfeo da parte delle baccanti (ma la sua testa, staccata dal corpo, continuerà a cantare..).

Roberto Innocenti.Illustrare il tempoè la mostra promossa da Città Metropolitana diFirenzecurata da Paola Vassalli e Valentina Zucchi e organizzata da MUS.E, chefino al 25 agosto 2024vedràPalazzo Medici Riccardicelebrare l’opera dell’illustratorefiorentino. La mostra, allestita nelleSale Fabiani, offre agli esperti, agli appassionati e al grande pubblico l’occasione di approfondire il lavoro di Innocenti a cavallo fra XX e XXI secolo. Le tavole dell’illustratore – che col suo tratto inconfondibile ha interpretato capolavori immortali della letteratura comeLe avventure di Pinocchio,Canto di Natale, loSchiaccianoci, solo per citarne alcuni – tanto dense e accurate nei dettagli quanto innovative e ampie nell’impianto e nel taglio visivo, restituiscono al lettore un universo immaginifico ricco di suggestioni e di stimoli. L’attenzione ai personaggi, alle architetture, al paesaggio – esito di un’osservazione minuziosa ed espressa grazie a un tratto nitido – porta Roberto Innocenti a impaginare scenari di grande fascino, entro cui la storia si apre a ulteriori narrazioni e l’osservazione a infinite indagini. Il suo inconfondibile stile, intriso del nitore prospettico della tradizione fiorentina e nel contempo sedotto da una modernissima visione cinematografica, invita il lettore a esplorare un mondo che appare più reale del nostro. I visitatori potranno dunque apprezzare una ricca selezione di lavori,oltre ottanta, ripercorrendo le tappe salienti della sua opera e restituendo il filo rosso tanto del suo lavoro quanto delle storie da lui illustrate. I suoi libri più noti e più amati saranno ripercorsi grazie una rosa di disegni magistrali, che il pubblico avrà la possibilità di osservare e apprezzare, offrendosi altresì come strumenti per riflettere sui grandi temi attraversati tanto dalla fiaba quanto dalla storia.

I mostri della tradizione giapponese dal13 giugno al 3 novembre 2024arriveranno negli spazi espositivi delMuseo degli Innocenti, grazie aYōkai.Mostri, Spiriti e altre inquietudini nelle Stampe Giapponesi. Una mostra con un nuovo allestimento, centinaia di opere mai esposte prima e due nuovi curatori: Paola Scrolavezza, tra le massime nipponiste in Italia, direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna, e Eddy Wertheim, direttore della Japanese Gallery Kensington di Londra.Yōkai. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesitorna a proporre al pubblico italiano il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di centocinquanta opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche ancora inedite, libri rari, maschere, e armi ed armature in prestito dalMuseo Stibbert diFirenze.Da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18); sabato e domenica dalle 11 alle 20 (ultimo ingresso ore 19).BigliettiIntero € 16,50 | Ridotto € 14 (fino a 18 anni non compiuti, over 65 con documento, accompagnatori di disabili) | Gruppi € 14 (min. 15 – max 25 persone + 1 accompagnatore gratuito) | Scuole € 5 (2 docenti gratuito) Bambini da 6 a 12 anni € 5 Gratuito per bambini sino a 6 anni| disabili con certificato | guide turistiche abilitate | giornalisti accreditati dall’ufficio stampa Davis & Co. | soci I.C.O.M. Informazioni e prevendita sul sitowww.mostrigiapponesi.it

Studiolo dell’esilioè il progetto che l’artista visivoStephan Zimmerliha sviluppato durante il suo periodo di residenza alMAD Murate Art District. Dedicato allamemoria collettivadei cittadini arrivati aFirenzea causa di migrazioni, esili, trasferimenti volontari o ineludibili,Studiolo dell’esilio(dal 16 maggio al 20 luglio MAD Murate Art District, piazza delle Murate, ingresso gratuito) raccoglie – sotto forma di disegni – i ricordi chedodici cittadini del mondo, partecipanti al progetto, hanno voluto condividere con l’artista. Questi racconti, materializzate nei disegni dell’artista, restituiscono una collezioni di memorie, materiche e organiche, che vengono riunite all’interno di un’architettura effimera costruita nella sala Laura Orvieto di MAD Murate Art District.

A Villa Bardini la mostra ‘Mimmo Jodice. Senza tempo’ è la mostra di 80 immagini (datate dal 1964 al 2011) curata da Roberto Koch e ospitatafino al 14 luglioa Villa Bardini (orario: tutti i giorni 10-19:30, chiuso lunedì), corredata da un documentario sulla vita del fotografo realizzato dall’amico e regista Mario Martone; ingresso 10 euro.www.villabardini.it

IlMuseo Novecento(Piazza Santa Maria Novella)fino al 15 settembreospitaRitorni. Da Modigliani a Morandi,grande mostra dedicata alla storia dellaCollezione Alberto Della Ragione. Riunite per la prima volta una quindicina di opere di grandi maestri del novecento italiano, con l’AutoritrattodiModigliani, venuto in prestito dal Brasile, sono esposti la Natura morta metafisica di Morandi, la Camera Incantata di Carrà e la grande Crocifissione di Guttuso, tutti prestiti da grandi musei italiani e stranieri. Fino al 9 giugno c’è anche la mostraLa stanza vede. Disegni 1973-1990diJannis Kounellise fino al 28 aprileUnsettling Genealogies, mostra dell’artistaAlessandra Ferrini.

ATornabuoni Arte(Lungarno B. Cellini, 3)fino al 13 luglioc’èPitturae poesia. Ungaretti e l’arte del vedere, una mostra che celebra la convergenza tra letteratura e arti visive, nella figura del poeta Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 1888 – Milano, 1970), rendendogli omaggio con una selezione di opere di artisti che conobbe, frequentò e sui quali scrisse. Per questa occasione saranno presentate per la prima volta due opere inedite di Piero Dorazio, dedicate a Ungaretti. A cura dalla saggista e critica letteraria Alexandra Zingone, profonda conoscitrice della poesia di Ungaretti e degli artisti del suo tempo, l’esposizionetraccia un panorama dell’arte italiana ed europea tra gli anni Dieci e Settanta del Novecento, attraverso le parole del poeta, presentando a fianco di materiali d’archivio, scritti, corrispondenze e poesie, una scelta di opere di Giacomo Balla, Ardengo Soffici, Carlo Carrà, Gino Severini, Amedeo Modigliani, Giorgio de Chirico, Pablo Picasso, Enrico Prampolini, Ottone Rosai, Jean Fautrier, Franco Gentilini, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri e Piero Dorazio.

La mostraEcoansiadi Louises Will èfino al 7 settembrealla Crumb Gallery (via San Gallo 191r) ed è accompagnata da un catalogo, collana NoLines, edito da Crumb Gallery, con un testo di Rory Cappelli.

Nella reggia diPalazzo Pittiha finalmente riaperto, dopo il riallestimento, ilMuseo della Moda e del Costume; 12 le nuove sale. È esposta anche lacollezione di 78 icone russe,raccolta aFirenzegià dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, verrà infatti per la prima volta esposta in un nuovo allestimento. Si tratta di quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti, appena restaurati. Icone dotate di didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico. Finora, questi ambienti della Reggia medicea non sono mai stati regolarmente aperti al pubblico. Anche la suggestiva, elegantissima Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, ora interamente restaurata, è riaperta e visitabile.

Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato aFirenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro 2020.All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.

AllaVilla Museo Puccini di Torre del Lagodal 7 luglio al 29 novembre 2024saranno esposti per la prima volta gli abiti originali realizzati per le protagoniste femminili deLa Bohème,Manon Lescaut,Toscae altri immortali capolavori, che proprio in queste stesse stanze videro la luce. Pezzi unici del mondo operistico, esemplari firmati dalla storicaCasa d’Arte Cerratelli, la prima sartoria teatrale e cinematografica in Italia, e gentilmente concessi per l’occasione dallaFondazione Cerratelli, che ne ha raccolto l’eredità. L’esposizione, che prende in prestito il titolo da un celebre verso del primo atto di Madama Butterfly,Sei tutta vestita di giglio…, è promossa dalla Fondazione Simonetta Puccini e curata da Diego Fiorini, direttore della Fondazione Cerratelli, e da Manuel Rossi, direttore del comitato scientifico della Fondazione Simonetta Puccini.

In piazza XXIV maggio a Marina di Pietrasanta,installazione“Building Bridges”dell’artista italoamericano Lorenzo Quinn. Le sei paia di mani giunte, che si elevano fino a quattro metri da terra, simboleggiano i nostri bisogni e desideri comuni e“Building Bridges”celebra i sei valori universali dell’umanità, ovvero:Amicizia, per il nostro futuro insieme;Fede, fidarsi del proprio cuore e della propria autostima;Aiuto, per costruire relazioni durature;Amore, lo scopo fondamentale di tutto;Speranza, perseverare negli sforzi meritevoli;Saggezza, per decisioni reciprocamente vantaggiose. Fortemente voluta in Versilia dalla stessaRotondo, che opera a livello nazionale e internazionale, la“Building Bridges”visibile davanti al Pontile di Tonfano è la “gemella” dell’installazione in mostra all’Arsenale di Venezia, dove tra l’altroQuinnsarà coinvolto in una grande mostra nell’anno della “60a Biennale d’Arte”. Ovviamente la visione dell’opera – che rimarrà in sedefino al prossimo 6 ottobre –è libera e senza dubbio caratterizzerà le immagini dell’estate versiliese 2024.

È aperta la mostra “Antonio Canova e il Neoclassicismo aLucca”, un progetto di Contemplazioni, presso la Cavallerizza di piazzale Verdifino al 29 settembre; esposti numerosi capolavori di Antonio Canova, tra sculture edipinti, provenienti dal Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, dall’Accademia Nazionale di San Luca di Roma e da prestigiose collezioni pubbliche e private. Un percorso suggestivo verso la continua ricerca della bellezza e dei suoi ideali, con oltre 100 opere tra Canova e i maestrilucchesie toscani del Neoclassicismo, quali Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli, oltre a Francisco Goya e fino ad arrivare alla nuova esperienza romantica di Francesco Hayez. Giorni e orari di apertura: da lunedì a domenica 10-20 (ultimo ingresso ore 18:45); ogni biglietto include l’audioguida; NON occorre prenotare. Per ulteriori informazioni: 389 2346010 lucca@contemplazioni.it https://www.contemplazioni.it/canovalucca/

Presso il CIFA (Via delle Monache 2,Bibbiena– AR) mostra “Nino Migliori 75 anni di fotografia” e 14 nuove installazioni a completare la Galleria Permanente a cielo aperto che consacra la cittadina del Casentino Città della Fotografia.

Prorogata fino al 15 settembre(info e prenotazioni 0566/906525) al Museo di San Pietro all’Orto diMassa Marittimala mostra “Il Sassetta e il suo tempo. Uno sguardo sull’arte senese del primo quattrocento”, mostra che vede protagonista l’arte di Stefano di Giovanni, meglio noto come il Sassetta (attivo aSienadal 1423 al 1450), l’artista che immise i fermenti del Rinascimento nella grande tradizione trecentesca senese. In esposizione 50 opere del maestro e di altri artisti vicini a lui. La mostra prende spunto da un’opera del Sassetta esposta in modo permanente al Museo di San Pietro all’Orto: l’Arcangelo Gabriele, piccola tavola un tempo collocata fra le cuspidi di una pala d’altare. Sarà possibile ammirare anche una importantissima “prima”, che è stata scoperta dal curatore della mostra: si tratta della Madonna con Bambino, proveniente dalla pieve di San Giovanni Battista a Molli (Sovicille) ma originariamente realizzata per una chiesa senese, probabilmente San Francesco. L’evento è curato da Alessandro Bagnoli ed è promosso dal Comune di Massa Marittima, con il patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino, il Dipartimento Beni Culturali dell’Università diSiena, la Diocesi di Massa Marittima-Piombino, la Pinacoteca Nazionale diSiena, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena,Grossetoe Arezzo. Progetto realizzato grazie alla donazione art bonus di: BF spa; Fondazione CRFirenze; Massa Marittima Multiservizi srl Orari di apertura: dal 15 marzo al 30 giugno dal martedì alla domenica 9.30-13.00 e 14.30-18.00 dall’1 al 15 luglio tutti i giorni 9.30-13.00 e 14.30-18.00. Info e prenotazioni: Museo di San Pietro all’Orto, Corso Diaz 36 – Massa Marittima 0566/906525; accoglienzamuseimassa@gmail.com www.museimassamarittima.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP