
Libri: “Democrazia energetica”, di Alessandro Vigni. Sarà presentato da Chiara Masini il 28 marzo

LEVANE (AREZZO) – “Democrazia Energetica”, di Alessandro Vigni sarà presentato venerdì 28 marzo ore 17 nella Sala coop, via Venezia 18, a Levane da Chiara Masini, consigliera comunale a Montevarchi, capogruppo Valdarno Centro.
Il libro racconta la creazione di Sienaenergie, comunità energetica rinnovabile C.E.R. ispirata alla direttiva europea 2001 del 2018, all’enciclica Laudato Sì di papa Francesco, una comunità attiva in Toscana che ha già ottenuto dal GSE incentivi per energia condivisa.
La C.E.R. è un soggetto giuridico autonomo si basa sulla partecipazione aperta e volontaria, è controllato da membri situati vicino agli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, obiettivo fornire benefici ambientali, sociali, economici a livello di comunità.
Il libro di Vigni è un punto di partenza per chi vuole capire cosa è una C.E.R. orientarsi in un contesto di progetti vari dove non è oro tutto ciò che luccica.
Due delle forme più idonee a garantire il funzionamento e la democraticità della CER sono la cooperativa e l’associazione, dove nessun soggetto ha un potere superiore agli altri; eventuali imprese partecipanti non devono produrre o consumare energia come principale attività da codice Ateco, perché lo scopo non è lucrativo né di realizzare profitti finanziari.
Vigni spiega che un’ottima CER ha dimensione locale, “non servono i grandi impianti realizzati e gestiti da società private che semplicemente producono energia elettrica da immettere sul mercato ai prezzi determinati dalla borsa elettrica, realizzando profitti spropositati”.
L’autore fa capire possibili trappole in cui il cittadino che vuole difendere l’ambiente e produrre energia rinnovabile non dovrebbe però cascare, perché la comunità energetica deve essere soprattutto comunità e non uno strumento in mano, direttamente o indirettamente, agli operatori del mercato dell’energia.