Skip to main content

Week end 29-30 marzo a Firenze e in Toscana: spettacoli ed eventi

Il sior Todero brontolon alla Pergola con Branciaroli

FIRENZE – Non c’è il sovraffollamento del prossimo week end, ma anche in questo ci sono molti eventi e spettacoli a Firenze e in Toscana.

Domenica 30 alle 15 nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio si assegna il Premio Fiorenza, riconoscimento del Quartiere 1 – Centro storico di Firenze a chi si impegna per migliorare il nostro territorio nei vari ambiti lavorativi, sociali, sportivi e culturali.

Al Teatro della Pergola sabato 29 alle 21 e domenica 30 alle 16 Paolo Valerio dirige il grande Franco Branciaroli in una nuova e inaspettata interpretazione di Sior Todero brontolon di Carlo Goldoni. I scena anche Piergiorgio Fasolo, Alessandro Albertin, Maria Grazia Plos, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Valentina Violo, Emanuele Fortunati, Andrea Germani, Roberta Colacino, in collaborazione con I Piccoli di Podrecca. Una rilettura di una commedia della maturità goldoniana, condotta con rigoroso rispetto filologico per il testo e per la straordinaria bellezza di quella lingua unica che è già di suo poesia, ma anche con un’originale intuizione che vede le marionette in scena accanto agli attori, come loro alter ego. Biglietti da 19 a 37 euro. Online su teatrodellatoscana.vivaticket.it

Sabato 29 marzo alle 16 al Teatro della Pergola, per gli Amici della musica, si esibirà il Quartetto guidato da Viviane Hagner al violino con Sindy Mohamed alla viola, Eckart Runge al violoncello e Matthias Kirschnereit al pianoforte. In programma musiche di Mozart, Tansman e Brahms. Domenica 30 alle 19, al Teatro Niccolini (via Ricasoli 3) il duo pianistico formato da Michele Campanella e Monica Leone, tra i più importanti in Italia, presenta un capolavoro come la Sinfonia n.9 in Re minore op.125 di Beethoven nella leggendaria versione per due pianoforti di Franz Liszt. Intero 25€/ ridotto € 22 Riduzioni speciali per giovani e studenti a partire da 5 €. Info complete su www.amicimusicafirenze.it

Al Teatro di Rifredi (Via Vittorio Emanuele II, 303) sabato 29 alle 21 e domenica 30 alle 16.30 Lodo Guenzi, diretto da Silvio Peroni, è il protagonista – insieme a Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo, Matteo Gatta – di Toccando il vuoto, testo del drammaturgo scozzese David Greig, rappresentato per la prima volta in Italia. Tratta da una storia vera, la pièce è ambientata nel 1985 durante la scalata nelle Ande Peruviane, dove gli alpinisti Joe Simpson (interpretato da Lodo Guenzi) e Simon Yates (Giovanni Anzaldo) restano vittime di un incidente durante la fase di discesa che provoca la caduta di Joe in un dirupo. Simon, per non rischiare di precipitare assieme al suo compagno, è costretto a tagliare la corda da arrampicata. La storia si sviluppa tra passato e presente, in un tempo e spazio che si fondono costantemente, ponendo il pubblico in un interrogativo costante: «Che cosa avremmo fatto al posto di Simon?». Il tema, dunque, è quello delle scelte, etiche e non, tra passione, sensi di colpa, amicizia e sopravvivenza. Intero € 19 Ridotto over 65 e convenzioni € 17 Ridotto soci Unicoop € 16 online su teatrodellatoscana.vivaticket.it 

Il producer e dj Go Dugong è in unica data toscana domenica 30 alle 19 al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze (piazzale delle Cascine 4/5/7), nell’ambito di Mixité – Suoni e voci di culture antiche e attuali, la rassegna dedicata al sound globale firmata Toscana Produzione Musica (TPM). Presenta Madre, disco nato tra Caracas, Milano e la Foresta Amazzonica dall’incontro del dj e producer italiano col musicista venezuelano Washé; ingresso 10€, ridotto 7€, prevendite su Ticketone, info: www.toscanaproduzionemusica.it).

“Le Nuvole” di Aristofane, intramontabile commedia che sbeffeggia chi fa grandi discorsi solo per girare le cose a proprio vantaggio, riscritta da ragazze e ragazzi per urlare al mondo cosa non va: domenica 30 ore 18 Teatro Cantiere Florida di Firenze (via Pisana 111 Rosso) Stai coi piedi per terra!, che corona il Laboratorio Teatrale Permanente (LTP) per adolescenti, con guide d’eccellenza e gratuito. In scena i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato a questo primo anno di attività. “Il testo de “Le Nuvole”, è servito da traccia – spiega Cacciola, guida del laboratorio – ma è stato affrontato con l’idea di creare una storia nuova che rivela la voglia di sognare un futuro diverso (ingresso gratuito con prenotazione consigliata a prenotazioni@teatroflorida.it).

Sabato 29 prende il via “Firenze in Arte“, la mostra mercato che celebra il saper fare e la creatività della tradizione artigiana. L’evento, organizzato da CNA Firenze Metropolitana con Associazione Garbo Firenze e in collaborazione con Q1, si inserisce nel cartellone della Settimana del Fiorentino, rassegna del Comune di Firenze per valorizzare le tradizioni cittadine, e fa parte anche del calendario delle Giornate Internazionali dei Mestieri d’Arte. Il 29 e il 30 dalle 10 alle 20, in Piazza del Carmine, il pubblico potrà ammirare e acquistare oggetti d’artigianato. Gli artigiani daranno vita a dimostrazioni dal vivo: dalla realizzazione di un gioiello personalizzato alla tecnica Moulage per la creazione di capi sartoriali, dalla lavorazione del commesso fiorentino alla modellatura della cera per gioielli, dalla realizzazione di una penna in legno alla decorazione ceramica, fino alla rilegatura manuale, all’incastonatura di pietre e alla stampa fotografica. Grande attenzione sarà riservata anche alla solidarietà e al sociale: ASD Bianchi di Santo Spirito, l’Associazione Giardino dell’Ardiglione, l’Associazione Progetto Arcobaleno e Avis Firenze porteranno animazione (dalle dimostrazioni di pugilato per ragazzi dai 10 ai 15 anni di ASD Bianchi di Santo Spirito ai giochi e attività ludiche con cui l’Associazione Giardino dell’Ardiglione intratterrà i più piccoli) e iniziative di inclusione.

Sempre per la Settimana del Fiorentino, sabato 29 nel pomeriggio, sull’Arengario di Palazzo Vecchio in Piazza della signoria, concerto della Nuova Pippolese.

Proseguono i concerti del ciclo C’è musica & musica 2.0 Al Teatro del Maggio. Domenica 30 alle 11, in Sala Zubin Mehta, “Tutto d’un fiato” con alcuni professori dell’Orchestra del Maggio: Francesco Viola, ottavino; Massimiliano Salmi, corno inglese e Mario Barsotti, basso tuba, sul podio la direttrice Danila Grassi. In programma il “Concertino per ottavino e archi” di Boris Papandopulo, il “Concertino per corno inglese e orchestra” di Gaetano Donizetti, il “Concerto per basso tuba e orchestra” di Ralph Vaughan Williams.

A Palazzo Firenze (ex-Relais Santa Croce), in via Ghibellina 87, domenica 30 alle 11 per i concerti-aperitivo dell’Orchestra della Toscana c’è Fra le righe, con un sestetto di solisti dell’ORT: corni Andrea Albori, Andrea Mancini; violini Fiammetta Casalini, Paolo Lambardi; viola Caterina Cioli; violoncello Andrea Landi. In programma, Wolfgang Amadeus Mozart, Ein musikalischer Spaß, divertimento musicale per due violini, viola, contrabbasso e due corni K. 522, e Ludwig van Beethoven, Sestetto per due corni e archi op.81b. 12 euro; dopo il concerto (50′ circa, senza intervallo), col biglietto si accede all’aperitivo. Dettagli sul sito dell’ORT; biglietti esauriti in prevendita da settimane, ma alla cassa, con un po’ di fortuna, si può trovare qualche reso di chi è stato costretto a rinunciare all’ultimo momento.

Il celebre compositore Mowg, firma di alcune delle colonne sonore più iconiche del cinema sudcoreano come “Burning”, “Masquerade” e “I saw the devil”, salirà sul palco del cinema La Compagnia per il concerto-evento di chiusura del Florence Korea Film Fest, sabato 29 alle 21. Si esibirà dal vivo insieme alla Florence Pops Orchestra, diretta da Carlo Chiarotti, accompagnato dalla voce della talentuosa cantante Kim Go-woon. I biglietti sono acquistabili sul sito del festival: www.koreafilmfest.com.

Al Teatro Reims in via Reims domenica 30 alle 17 la musicista fiorentina Valentina Di Stefano rende omaggio a Ornella Vanoni con lo spettacolo “E’ stata una pazzia”. Info: www.teatroreims.it

Sabato 29 alle 21 al Teatro Il Progresso (via Vittorio Emanuele II 135) Underwear Theatre in Moby Dick. La caduta del cielo; info 055496670 W.app 3398615225.

Tornano, al Parco delle Cascine di Firenze (viale Lincoln), le domeniche di Fiere Quaresimali (restano 30 marzo, 6 e 13 aprile, ore 9-19), cui seguirà la Fiera dell’Ascensione il 1° giugno. Oltre 200 stand per un percorso espositivo di 1,5 km, con l’organizzazione  di Confcommercio e Confesercenti.

Domenica 30 dalle 11 alle 21, Orto San Frediano (via Pisana 78, Firenze) ospita la prima edizione di LampredOrto, l’evento dedicato alle più originali varianti di trippa e lampredotto. Organizzato da Associazione Bang! e TroppaTrippa.com, con il supporto del Consorzio Vino Chianti e il patrocinio dell’Accademia della Trippa, LampredOrto fa parte del calendario ufficiale della Settimana del Fiorentino, promossa dal Comune di Firenze. Alle 14 Indro Neri, fondatore di TroppaTrippa.com, guiderà il pubblico in una “breve storia dei trippai fiorentini”, tra curiosità e ricette dimenticate. Seguono la presentazione della guida enogastronomica “Quovo” con Piero Scarsella, il talk “Viaggio tra le salse storiche” (a cura di Historiamifirenze.com, con Lorella Buti e Francesca Ricci), che ripercorre l’evoluzione delle salse nella cucina locale, dagli Etruschi a oggi; una nuova narrazione de “La trippa insolita”, ancora a cura di Indro Neri, con aneddoti bizzarri e storie internazionali; una masterclass di degustazione di vino Chianti, guidata da sommelier professionisti. Dalle 18:30, aperitivo con “Trippa & Bollicine”, accompagnato con DJ set.

Sabato 29 e domenica 30 alla Stazione Leopolda c’è Florence Games Festival, manifestazione dedicata al mondo dei videogiochi, realizzata da Smile Creative Agency, Popspace.it e Sicrea; partecipano ospiti e personalità di rilievo del settore videoludico come Glen Schofield (creatore di Dead Speace), Tina Nawrocki (2D animator di Cuphead), Erwin Kho (art director di Cocoon), Arno Schmitz (technical art director di Guerrilla Games), Rachele Doimo (art director di Square Enix), Matteo Bassini (concept artist & 3D evironment artist), Sam Barlow (writer & designer di Immortality), Billy Basso & Dan Adelman (creator e publisher di Animal Well) e altri. https://www.florencegamesfestival.it/

Domenica 30 alle 21 al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio L’attore, comico, conduttore televisivo, drammaturgo e regista Paolo Rossi in Operaccia Satirica”, spettacolo tra satira, musica e poesia comica, una creazione stravagante che prende spunto da grandi classici letterari trasformati in buffe composizioni, episodi di vita vissuta e dal repertorio personale di Paolo Rossi, rielaborati e tramutati in poesie comiche e canzoni popolari; accompagnamento musicale Emanuele Dell’Aquila e Alex Orciari, con Caterina Gabanella (info: www.teatrodante.it, biglietti: 0558940864 Whatsapp 3463038170 biglietteria@teatrodante.it).

Sabato 29 alle 21 al Teatro di Fiesole (Largo Piero Farulli, 1) inizia la Primavera Fiesolana con Matthias Martelli in Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, regia Eugenio Allegri. Solo in scena, senza trucchi e con l’intento di coinvolgere il pubblico nell’azione drammatica, Matthias Martelli passa in un lampo dal lazzo comico alla poesia, fino alla tragedia umana e sociale. Un linguaggio e un’interpretazione nuova e originale, nel segno della tradizione di un genere usato dai giullari medievali per capovolgere l’ideologia trionfante del tempo, dimostrandone l’infondatezza. Posti numerati 15/20 euro disponibili sul sito www.teatrodifiesole.it

Sabato 29 alle 21.15 al Teatro Manzoni di Calenzano (via Mascagni 18) è di scena Il Condor, scritto da Gianni Clementi, con la regia di Massimo Venturiello, interpretato dall’istrionico Camillo Grassi. Uno spettacolo che parla dei gregari del ciclismo, di quelli che trascorrono la carriera a “guardare i culi degli altri” e non alzano mai le braccia al cielo, per logiche di scuderia. Intero: 16 euro, ridotto 14; per prenotare: prenotazioni@teatromanzonicalenzano.it, prevendite TickeTone e Box Office.

Sabato 29 alle 21 al Palazzo delle Esposizioni di Empoli (FI) c’è l’Orchestra della Toscana, direttrice Erina Yashima, violino Kristóf Baráti; in programma Johannes Brahms, Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 77 e Ludwig van Beethoven, Sinfonia re maggiore n. 2 op. 36. Intero €15,00 Ridotto €12,00 (soci Unicoop Firenze, Under 26 e Over 65) Under 18 e Studenti €6,00 Under 6 gratuito. Offerta due biglietti al costo di uno per chi ha tra i 18 e i 35 anni. Biglietti in vendita presso Libreria Rinascita (Via Ridolfi 53), Bonistalli Musica (Via F.lli Rosselli 19) e online sulla piattaforma Eventbrite Info: Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni tel. 0571 711122 – cel. 373 7899915.

Sabato 29 alle 11.30 i Solisti dell’Accademia del Maggio sono nel Parco Mediceo di Pratolino, a Villa Demidoff. Musiche di Händel, Mozart, Rossini, Donizetti, Offenbach, Bizet, Massenet, Leoncavallo, Lehár. 𝘐𝘯𝘨𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭𝘪𝘣𝘦𝘳𝘰 𝘴𝘶 𝘱𝘳𝘦𝘯𝘰𝘵𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘤𝘰𝘮𝘦𝘥𝘪𝘤𝘦𝘰𝘥𝘪𝘱𝘳𝘢𝘵𝘰𝘭𝘪𝘯𝘰@𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘮𝘦𝘵𝘳𝘰𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘢𝘯𝘢.𝘧𝘪.𝘪𝘵 𝘧𝘪𝘯𝘰 𝘢 𝘦𝘴𝘢𝘶𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘱𝘰𝘴𝘵𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘱𝘰𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪

 Fiorinfiera, mostra mercato di piante e fiori, torna a Sesto Fiorentino sabato 29 e domenica 30 nel cuore del centro storico: Piazza Vittorio Veneto, Via Cavallotti, Via Dante e Via Verdi. In Via Dante Alighieri mercato delle aziende agricole e dei prodotti agroalimentari; confermata la collaborazione con CNA Firenze che proporrà le eccellenze dell’artigianato artistico del territorio fiorentino nel mercato “ArteFacendo” che troverà spazio in Via Cavallotti. In Piazza Vittorio Veneto, nei pressi del monumento, per due giorni ci sarà la “Aiuola Wanderandpick officinale, Il senso dei fiori, Piante e Fiori in avanscoperta. Fiori antichi o contemporanei?”. Sabato 29 alle 16, sempre in Piazza Vittorio Veneto, conferenza en plein air “Discorso su piante e fiori: l’Hortus medioevale ci insegna la contemporaneità” con la Paesaggista Ines Romitti, il Farmacologo Mauro Miceli, l’Agronomo Sergio Ferli e l’Archeologa e storica Alba Visconti; modera Alessandra Benati.

Dal 28 al 30 marzo c’è Scandicci Food&Street 2025. Il giro del mondo del gusto con i caratteristici foodtruck in piazzale della Resistenza.

Domenica 30 nella piazza principale di Greve in Chianti c’è lo svuotacantine.

Sabato 29 alle 21 nella Chiesa Santa Maria della Pietà (Piazza Santa Maria della Pietà – Prato) Poema della croce di Alda Merini, regia di Massimo Luconi, drammaturgia sonora, musiche originali  live Mirio Cosottini, con gli attori Fernando Maraghini e Vincenza Pastore e la cantante Flo; ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Sabato 29 alle 19.30 e domenica 30 alle 16.30 al Teatro Magnolfi di Prato va in scena 1E95, un stand up comedy show di e con Giuseppe Scoditti; 15 euro; info www.metastasio.it

Le Giornate FAI di primavera non sono finite: il 29 e 30 marzo nel pistoiese saranno visitabili i luoghi che, causa maltempo, sono rimasti chiusi lo scorso weekend.

La Fondazione Teatri di Pistoia propone a Pescia da sabato 29, in collaborazione con la Scuola Civica di Musica, una nuova occasione di formazione pensata per i bambini dai 6 ai 10 anni: Il grande gioco del teatro, un laboratorio articolato in 5 appuntamenti, a cura di Elena Ferretti. Il laboratorio, attivato con almeno 10 partecipanti, si terrà il sabato (ore 10.30/12) nei locali della Scuola Civica di Musica, all’interno del Teatro Pacini, nelle seguenti date: 29 marzo, Il pettirosso e la coccinella; 5 aprile, La mosca Carlotta; 12 aprile, Boh e l’unicorno; 26 aprile, Il bosco di Nora; 3 maggio, Le tre conchiglie chiacchierone. Sarà possibile iscriversi ad un minimo di 3 incontri (euro 45,00) o all’intero ciclo (euro 65,00). Per informazioni: formazione@teatridipistoia.it 0573 977225.

Dal 29 al 31 marzo Viareggio ospita la terza edizione di Food Expo Versilia, manifestazione fieristico-culturale che promuove la produzione enogastronomica della Versilia e dei Parchi limitrofi. Per l’occasione il Principino si trasformerà in un luogo dove il pubblico di ogni età e gli operatori potranno visitare gli stand dei produttori del territorio, assistere a showcooking, ascoltare talk con degustazioni guidate, partecipare a convegni. Anche la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS sarà coinvolta nella manifestazione sabato 29 marzo, alle 19.30, con l’evento speciale “A tavola con i sensi. Un’esperienza culinaria al buio” che sarà animata e condotta da Elena Martinelli (Presidente Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS) e da Emiliana Lucchesi (giornalista enogastronomica).

 Il tartufo marzuolo è protagonista a San Miniato (Pisa) per tutto il mese di marzo. Cene, degustazioni, gara dei cani da tartufo e Mostra del modellismo ferroviario a cura del gruppo Amici del Treno. Ultima in calendario La Serra, che potrà contare sugli ampi spazi del tendone del circolo Arci in via XIV Maggio per un pranzo o una cena al marzuolo sabato 29 e domenica 30. 

Il Comune di San Casciano dei Bagni ospita il Rally della Val d’Orcia il 29 e 30 marzo, che coinvolge anche Radicofani e Sarteano. Sabato 29 ShakeDown a Celle sul Rigo, lungo la Strada di Cammattole, dalle 5:30 alle 11:30: sessione di test per mettere a punto le vetture; il tratto stradale interessato resterà chiuso al traffico dalle 5:30 alle 12. Domenica 30 Prova Speciale San Casciano dei Bagni-Fighine. Il primo passaggio è previsto per le 10:39, mentre il secondo avverrà nel pomeriggio, alle 15:03. La gara comporta la chiusura delle strade interessate, compresa la SP321 in corrispondenza dell’incrocio in ingresso a San Casciano dei Bagni, dalle 9:39 alle 13:10 e successivamente dalle 14 alle 17:30; sono stati predisposti percorsi alternativi: chi proviene da Sarteano potrà raggiungere San Casciano attraverso due opzioni: la prima prevede il passaggio per Radicofani e la SR2 Cassia, con deviazione per Trevinano prima di arrivare a destinazione; la seconda segue la Strada Provinciale della Montagna, passando per Piazze, Palazzone, Fabro e Allerona. Per chi arriva dall’autostrada A1, l’uscita consigliata è Fabro, da cui si potrà proseguire per Allerona, Trevinano e infine San Casciano. Infine, chi viaggia sulla SR2 Cassia potrà accedere al paese tramite la SP 51, direzione Trevinano/San Casciano dei Bagni.

Dal 27 marzo al 20 luglioVilla Bardini a Firenze (costa San Giorgio 2) c’è la mostra Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti; curata da Cristina Acidini e Claudio Paolini, promossa da Fondazione CR Firenze in collaborazione con la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, esplora il legame tra Roberto Longhi, storico dell’arte e collezionista, e Anna Banti, scrittrice e studiosa, attraverso 12 sezioni tematiche. Esposti oltre 40 dipinti, oltre a disegni e acquarelli, nuclei rilevanti di fotografie originali e di documenti d’archivio. Spiccano opere di Carrà, de Pisis, Mafai e Leonetta Cecchi Pieraccini, il “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio, gli “Apostoli” di Jusepe de Ribera e 10 dipinti di Giorgio Morandi, donati a Longhi e alla Banti nel corso degli anni. Da martedì a domenica ore 10-19.30, lunedì chiuso. Visite guidate gratuite per adulti con il biglietto della mostra ogni sabato alle 17; aperture speciali: 21 e 25 Aprile, 1 Maggio, 2 e 24 Giugno. Intero 10 euro; Ridotto 5 euro per: Gruppi superiori a 10 persone, giovani UE dai 18 ai 24 anni, soci Touring Club Italiano, FAI, soci Unicoop, possessori del biglietto intero dei Giardini Boboli-Bardini. Gratuito per: Ragazzi fino a 17 anni, diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti, guide turistiche, possessori Firenze Card; classi scolastiche incluso due insegnanti con prenotazione al call center 055 2989816 di Firenze Musei.

La mostra “Sex and Solitude” è fino al 20 luglio a Palazzo Strozzi, prima esposizione istituzionale italiana di Tracey Emin (Croydon, Londra, 1963), seconda donna ad essere nominata Professor of Drawing alla Royal Academy. La cura il direttore di Palazzo Strozzi Arturo Galansino, presentando circa 60 opere dagli anni ’90 ad oggi, allestite in 10 sale; nella seconda sala, si ricostruisce ‘My Bed’, allestimento del 1999 alla Tate Gallery che nel 2015 fu battuto all’asta da Christie’s per 2 milioni e mezzo di sterline. (tutti i giorni 10-20, giovedì 10-23).

Dal 17 gennaio al 13 aprile apre nel Giardino di Boboli un angolo ‘segreto’ del parco, noto come il giardino delle camelie. È uno spazio che in epoca medicea era strettamente riservato ad alcuni componenti della famiglia granducale; alla fine del Settecento l’area fu destinata alla coltivazione delle camelie, in linea con la moda del tempo. Questo giardino ‘segreto’, normalmente chiuso, sarà accessibile al pubblico , nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, con visite accompagnate (per un massimo di 25 persone alla volta; orari Marzo e Aprile: 10, 12, 13, 14, 15, 16), grazie al personale di vigilanza di Boboli. Il giardino ospita attualmente 49 esemplari di 37 varietà di camelie, alcune delle quali, si spiega dalle Gallerie degli Uffizi di cui Boboli fa parte, “molto significative per dimensioni e colori: tra queste la splendida ‘Candidissima’, risalente al 1830.

L’Istituto de’ Bardi da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina. Questo legame tra passato e futuro è raccontato dalla mostra Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall’Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de’ Michelozzi. L’esposizione, aperta dal 25 gennaio al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della città: restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi, rilegatori e molti altri. Mestieri che un tempo costituivano il tessuto economico e sociale dei quartieri cittadini e che oggi, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere vivo un sapere antico.

Allo Spedale degli Innocenti (Piazza SS. Annunziata) fino al 4 maggio c’è la mostra Impressionisti in Normandia. Monet, Bonnard, Corot, Courbet. In occasione dei 150 anni dalla nascita del movimento impressionista, sono riuniti capolavori dei più grandi maestri incantati dal mare del nord. Dettagli https://www.museodeglinnocenti.it/mostra/impressionisti-in-normandia/

A Palazzo Pitti sono riaperti gli appartamenti reali e la sezione di Storia della Moda e del Costume con 12 nuove sale. È esposta anche la collezione di 78 icone russe, raccolta già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, in un nuovo allestimento in quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti (didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico). Anche la suggestiva Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, è visitabile.

Sono riprese le visite guidate del sabato mattina alle 11 al Museo Zeffirelli (Piazza San Firenze, nell’ex-tribunale), che ha anche una nuova sala multimediale immersiva. Dettagli su tutte le iniziative della fondazione: https://www.fondazionefrancozeffirelli.com/

Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato aFirenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro 2020. All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.

Torna a rivivere la tradizione della ceramica, la manifattura settecentesca che ha reso grande San Quirico nel passato. A Palazzo Chigi, esposizione permanente di maioliche donate al Comune di San Quirico d’Orcia da privati Giorgio Botarelli, Alberto Fiore e Paolo Naldi. Un totale di 54 pezzi suddivisi in dieci teche al piano nobile del Palazzo costituirà il nucleo di maioliche antiche da destinare a museo più largamente dedicato alla produzione ceramica di area senese. 

Presso il CIFA (Via delle Monache 2 Bibbiena– AR) mostra “Nino Migliori 75 anni di fotografia” e 14 nuove installazioni a completare la Galleria Permanente a cielo aperto che consacra la cittadina del Casentino Città della Fotografia.

Ad Arezzo, capitale italiana dell’oreficeria, fino al 6 aprile una mostra per esplorare i significati dell’oro nell’arte attraverso i secoli, negli spazi della Fraternita dei Laici(via Giorgio Vasari 6): “ORO. Tesoro, Bellezza, Luce, Vita”, personale dell’artista Filippo Rossi a cura di Mons. Timothy Verdon. Rossi si rimette ai maestri di cui scrisse Giorgio Vasari, i quali nell’oro vedevano ricchezza materiale e ornamento, ma anche metafora di illuminazione spirituale e pienezza esistenziale. Non a caso l’esposizione si inserisce nell’ambito di“Arezzo. La città di Vasari”, sistema di celebrazioni per rendere omaggio al maestro aretino nei 450 anni dalla morte, promosso da Comune di Arezzo e Fondazione CR Firenze con Fondazione Guido D’Arezzo, in collaborazione con Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, Gallerie degli Uffizi, con la curatela del comitato scientifico presieduto da Carlo Sisi. Catalogo edito da Leonardo Libri Polistampa (ingresso gratuito, infowww.vasari450.it).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741