Skip to main content
Il Corridoio Vasariano visto dalla Galleria degli Uffizi

Week end 5-6 aprile a Firenze e in Toscana: musei gratis, Half Marathon, eventi

La mezza maratona che si corre domenica

FIRENZE – Molti spettacoli ed eventi in questo primo week-end del mese, a cominciare dai musei gratis.  Per Domenica al museo chiunque può entrare liberamente in tutti i musei statali. Dal 2025 anche il Museo di San Marco sarà aperto la prima domenica del mese con ingresso gratuito (8.30–13.50, ultimo ingresso 13.20), con la possibilità di ammirare i capolavori del Beato Angelico. Al Museo archeologico nazionale (dalle 8.30 alle 14, ultimo ingresso ore 13.15, il secondo piano chiude alle 13.30) fino al 7 aprile mostra “Visioni di miti e riti etruschi a Firenze” a cura di Daniele Federico Maras, sorprendente ‘pinacoteca’ figurata recuperata nell’estate del 2019 dalla Guardia di Finanza, nel corso di un’operazione di contrasto al commercio clandestino di reperti archeologici. I reperti sono stati prodotti nei decenni finali del VI secolo a.C. in un’officina della città etrusca di Caere (odierna Cervereri), probabilmente per decorare le pareti di un tempio. L’esposizione si completa con un piccolo ma prezioso frammento di lastra dipinta con un “Viaggiatore etrusco” acquistato dalla Fondazione Luigi Rovati di Milano nel 2020, presso una casa d’aste di New York, con l’intento dichiarato di cederlo allo Stato. Orari: Galleria degli Uffizi 8.15-18.30 (ultimo ingresso alle ore 17.30); Palazzo Pitti 8.15-18.30 (ultimo ingresso ore 17.30); riaperti gli appartamenti reali e il museo della modaì; Giardino di Boboli 8.15-18.30 (orario estivo); Galleria dell’Accademia dalle 8.15-18.50 (ultimo ingresso ore 18.20); Museo del Bargello 8.15-13.50 (ultimo ingresso ore 13); Cappelle Medicee 8.15-18.50 (ultimo ingresso ore 18.20); Museo e chiesa di Orsanmichele 8.30-13.30 (ultimo accesso alla chiesa prima della messa ore 12). Il 6 aprile Domenica Metropolitana: i residenti della Città Metropolitana di Firenze entrano gratis nei Musei Civici Fiorentini e a Palazzo Medici Riccardi. A Palazzo Vecchio, un video animato permetterà ai bambini di conoscere la storia del leone Marzocco, per poi intraprendere un percorso alla ricerca dei numerosi leoni nel palazzo. Sempre in Palazzo Vecchio, attività Per fare una città ci vuole un fiore, per i più piccoli, e Vita di corte, mentre Palazzo Medici Riccardi sarà proposto il percorso animato A casa Medici nel Quattrocento e al Museo Stefano Bardini la visita animata Un mondo tutto blu. Per giovani e adulti visite a Palazzo Vecchio e ai suoi percorsi segretinonché la visita accompagnati dall’artista Giorgio Vasari. A Palazzo Medici Riccardi sarà eccezionalmente possibile visitare alcuni ambienti della Prefettura, normalmente non aperti al pubblico, in cui sono custodite opere pregiate, su tutte Il matrimonio mistico di Santa Caterina di Ludovico Cardi detto il Cigoli. Alle collezioni permanenti si affianca la ricca programmazione di mostre temporanee in corso, a cui saranno correlate visite speciali: a Palazzo Vecchio mostra Thomas J Price in Florence, dedicata allo scultore britannico si estende anche in Piazza della Signoria con la scultura Time Unfolding e all’interno della collezione permanente del Museo Novecento. Sempre al Museo Novecento due mostre: la collettiva di artiste Messaggere e la monografica dedicata a Marion Baruch, Un passo avanti tanti indietro. Al MAD – Murate Art District si potranno invece visitare le esposizioni di due artisti afrodiscendenti in occasione della nona edizione di Black History month. Visite guidate al Museo Stefano Bardini, al Complesso di Santa Maria Novella, alla Cappella Brancacci, a Palazzo Medici Riccardi e al Memoriale delle deportazioni. Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone; ingressi ai musei disponibili fino ad esaurimento posti. Orari: Museo di Palazzo Vecchio 9-19, Torre di Arnolfo (9-17), Santa Maria Novella (13-17), Museo Novecento (11-20), Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (13-17), Museo del Ciclismo Gino Bartali (10-16), Palazzo Medici Riccardi (9-19), Museo Stefano Bardini (11-17). Le biglietterie chiudono un’ora prima dell’orario di chiusura del museo. Prenotazioni fino a sabato 5 9.30-13 e h 14-17; Musei Civici Fiorentini: 055-0541450; Palazzo Medici Riccardi: 055-2760552.

Domenica 6 Half Marathon organizzata dalla Uisp con 6000 corridori; strade chiuse solo nella zona centrale. Il tracciato, ritoccato in parte per evitare i cantieri della tramvia, prevede due giri fra centro storico, San Frediano, San Niccolò e l’Oltrarno; partenza alle 9 dal lungarno della Zecca, arrivo in piazza Santa Croce. Oltre alla “mezza”, c’è la Vivicittà, non competitiva di 10 chilometri e mezzo che si corre in contemporanea in altre 44 città italiane (anche ad Arezzo, Livorno e Siena). In piazza Santa Croce, sabato dalle 10 alle 20 e domenica dalle 7.30 alle 8.45 villaggio dell’Half Marathon per ritirare i pettorali e il pacco gara. Sabato si terrà la Charity Walk (partenze alle 10, 10.30 e 11), passeggiata benefica in favore di Firenze in rosa onlus, che si occupa di prevenzione dei tumori. Dalle 6 di domenica chiusura di lungarno alle Grazie, piazza dei Cavalleggeri e lungarno della Zecca Vecchia. Via Tripoli diventa strada senza uscita; revocata fino alle 13 la corsia preferenziale in via dei Benci. Le strade lungo e vicino al percorso della mezza maratona di Firenze saranno chiuse al transito dalle ore 8.30 alle 13.30. Inoltre dalle 8.45 alle 9.30 in lungarno Pecori Giraldi e Ponte San Niccolò sarà creata una corsia protetta verso lungarno Cellini con chiusura della direttrice verso piazza Ferrucci; dettagli sul sito del Comune Per permettere l’evento, dall’inizio del servizio e fino alle 13 circa le linee urbane 6, 8, 11, 12, 13, 23, 36, 37 39, C1, C2, C3 e C4 e la linea extraurbana 365A effettueranno una modifica di percorso. Sul sito www.at-bus.it, nella sezione avvisi, tutte le modifiche per ogni linea, così da comprendere meglio come spostarsi in questa giornata di festa. Per informazioni consultare il sito www.at-bus.it o la app at bus, oppure chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane.

Al Teatro della Pergola sabato 5 alle 21 e domenica 6 alle 16 Luca Barbareschi è protagonista con Simone Colombari e Chiara Noschese, anche regista, di November di David Mamet (2007). In scena anche Nico Di Crescenzo e Brian Boccuni. Una macchina comica perfetta, con continui cambi di ritmi e ripartenze spiazzanti. È il novembre dell’anno delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti e le possibilità di rielezione del Presidente in carica Charles Smith sembrano scarse: indici di gradimento in calo, i soldi stanno finendo e la guerra nucleare potrebbe essere imminente (scritta nel 2007, ancora attualissima). Il Presidente, però, non ha intenzione di arrendersi. Biglietti da 19 a 37 euro; online su teatrodellatoscana.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket.  www.teatrodellatoscana.it

Sabato 5 alle 16 al Teatro della Pergola, ultimo recital pianistico della stagione con Marie-Ange Nguci, che eseguirà musiche di Bach/Busoni, Beethoven, Liszt, Ravel, Prokof’ev. Domenica 6 alle 19 al Teatro Niccolini (via Ricasoli 3) il Goldmund Quartet suonerà Finzi, Haydn e Grieg. Vincitori del prestigioso Concorso Internazionale per Quartetti d’Archi della Wigmore Hall e del Concorso Internazionale di Musica da Camera di Melbourne nel 2018, oltre che di numerosi altri riconoscimenti internazionali, i quattro musicisti suonano il “Quartetto Paganini” di Antonio Stradivari, fornito dalla Nippon Music Foundation.  Intero 25€/ ridotto € 22 Riduzioni speciali per giovani e studenti a partire da 5 €. Info complete su www.amicimusicafirenze.it

Al Teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II, 303, 055.4220361/2 ), sabato 5 alle 21 e domenica 6 alle 16.30 Paolo Triestino dirige e interpreta con Edy Angelillo ed Emanuele Barresi Que serà di Roberta Skerl, spettacolo che affronta con ironia, poesia e leggerezza, temi scomodi, ma di forte attualità. Scene di Francesco Montanaro, costumi di Lucrezia Farinella, luci di Alessandro Nigro. Produzione Diaghilev in collaborazione con Fiore & Germano. Tre amici, ex-giovani compagni di scuola, oggi adulti con esistenze diverse, ma che non si sono mai allontanati. Una cena d’estate tra profumi e note brasiliane, un giardino ad accogliere le parole, le risate e i pensieri di Filippo, Giovanni e Ninni, durante uno dei loro consueti incontri, durante il quale accade un grosso imprevisto… Intero € 19 Ridotto over 65 e convenzioni € 17 Ridotto soci Unicoop € 16 Ridotto under 30 € 15 (€ 12 con TT Young Card); online su teatrodellatoscana.vivaticket.it 

Indossare un caschetto in grado di leggere le onde cerebrali e lasciare che a parlare siano soltanto le emozioni. Nessuna azione fisica, nessun contatto, solo lo scambio di una connessione interiore: è una delle esperienze possibili al Bright Festival di Firenze, in programma dall’11 al 13 aprile alla Stazione Leopolda e a The Social Hub in viale Lavagnini. A firmarla è Sublime Tecnologico, studio creativo con sede a Bologna, in collaborazione con Holy Club Group di Milano. Info https://www.brightfestival.com/

Sabato 5 alle 21 al Teatro Cantiere Florida (via Pisana 111 Rosso) in prima assoluta L’ultima casa di Rosa, scritto e diretto da Sandro Fracasso con Francesco Baldi, che conclude la stagione di prosa a cura di Elsinor Centro di Produzione Teatrale. Da un punto imprecisato della seconda metà del secolo scorso, richiamato da luoghi ed eventi che hanno incarnato il boom industriale del nostro paese, una storia che ci riconsegna i sentimenti e i concetti che definiscono, o che dovrebbero definire, il lavoro: la dignità, la dedizione, la responsabilità. E con questi, la speciale variante della cura, per le azioni, per i suoni, per gli oggetti del proprio lavoro (info e ingressi www.teatroflorida.it).

Al Teatro Puccini (via delle Cascine 41) sabato 5 alle 21.30 secondo appuntamento con “Storie da cabaret” con Andrea Bruni. Biglietti: posto unico € 12; https://www.teatropuccini.it/storie-da-cabaret/

Al Teatro Lumière (via di Ripoli 231) sabato 5 ore 20.45 e domenica 6 ore 16.45 la commedia brillante Nuda proprietà di Davide Mastinu, regia Matteo Vacca. Cosa puoi fare se, per diventare proprietario di casa, devi aspettare che il proprietario muoia, e sembra non morire mai? Con Claudia Ferri, Matteo Vacca, Maurizio Di Carmine, Martina Zuccarello, Eleonora Santini; info@teatrolumiere.it

Continua con una giornata dedicata alle musiche e alle danze popolari della Campania la 3/a edizione di OssessUoni, rassegna per esplorare la cultura del Sud Italia. Domenica 6 al Circolo 25 Aprile (via Bronzino 117) dalle 16 stage di tammurriata dell’Avvocata: caratteristica del lunedì di Pentecoste sul Monte Falerio, in Costiera amalfitana, dove si trova il santuario della Madonna dell’Avvocata, è l’unica tammurriata ad essere suonata da molti tamburi contemporaneamente. Alle 20.30 festa danzante con Rareca Trio: tammurriata, fronne, canti d’amore, serenate, canti di lavoro e religiosi, con Dario Mogavero a voce e tamburi, Eustachio Frongillo a voce, fisarmonica, organetto e chitarra battente, Fabio Soriano a ciaramella e flauti. OssessUoni è organizzata da Chiara Garuglieri (a Firenze) e da Paola Perrone (a Bologna), info e prenotazioni sulla pagina Fb OssessUoni oppure a ossessuonifirenze@gmail.com.

Al Teatro di Cestello in San Frediano sabato 5 alle 20.45 e domenica 6 alle 16.45 nuovo spettacolo di Donatella Alamprese, raffinata cantante e affabulatrice, accompagnata da Marco Giacomini alla chitarra, Andrea Farolfi al violino e Amedeo Ronga al mandoloncello e contrabbasso, con la partecipazione di Antonello Minnei. “A sud del cuore” condurrà il pubblico in un viaggio tra le melodie appassionate del Sud Italia e i ritmi sensuali dell’America Latina. Prenotazioni: 055 294609.

Un sound colorato, ricco ed elegante che lancia un ponte sull’Atlantico tra Parigi e Medellin. Uno spazio poetico e ballabile che fonde ritmi latini tradizionali, suggestioni pop sperimentali e l’eco industriale della città: è la franco-colombiana Ëda Diaz, che sarà domenica 6 alle 19 al PARC Performing Arts Research Centre di Firenze (piazzale delle Cascine 4/5/7) per un’unica data italiana con l’album Suave Bruta, nell’ambito di Mixité – Suoni e voci di culture antiche e attuali, rassegna dedicata al sound globale firmata Toscana Produzione Musica (TPM); ingresso 10€, ridotto 7€, prevendite su Ticketone, info: www.toscanaproduzionemusica.it

Domenica 6 alle 10.30, nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso dell’Ospedale di Careggi (Largo Brambilla 3, Padiglione NIC 3, ingresso libero) prosegue “Careggi in Musica” dell’Associazione A.Gi.Mus. Firenze col concerto della giovanissima violinista Eleonora Panza assieme a Michela Spizzichino al pianoforte; musiche di Beethoven, Kreisler e Grieg.

Sabato 5 alle 21.15 al Teatro Brillante – Lippi (Via Pietro Fanfani, 16) si terrà il terzo appuntamento con le selezioni live del Firenze Suona Contest 24. Durante la serata, condotta da Ginevra Marchesi insieme a Sabrina Ancarola, davanti alla giuria e al pubblico si esibiranno Andrea Fedele, Antonio Tortorella, Blue Lotus Wine, Miriam Ricordi, Out Offline, Zero Polaroid. Ingreso libero; il pubblico ha diritto di voto.

Sabato 5 e domenica 6 la Manifattura Tabacchi di Firenze ospita Creative MANI-Factory, il mercatino artigianale dedicato alla creatività emergente. 

Domenica 6 dalle 9 alle 19 Fiera Quaresimale alle Cascine, lungo viale Lincoln.

La IX edizione di “Ab-bracciata collettiva”, maratona natatoria di 30 ore, si svolge sabato 5 e domenica 6 presso l’Hidron di Campi bisenzio e coinvolge circa 400 tra ragazze e ragazzi autistici che durante l’anno praticano la terapia TMA (Terapia Multisistemica in Acqua) metodo Caputo-Ippolito. L’evento si terrà contemporaneamente in 9 città italiane: Firenze, Treviso, Milano, Roma, Pescara, Napoli, Foggia, Lecce e Siracusa, con lo scopo di sensibilizzare sul tema dell’autismo e, più in generale, delle neurodivergenze. Per partecipare basta una donazione minima di 10 Euro che consente di usufruire per un’ora di spazio acqua, fon e docce. Chi desidera prolungare la propria “Ab-bracciata”, potrà farlo versando un’ulteriore somma a piacimento. I proventi saranno devoluti alle famiglie dei ragazzi autistici per offrire loro la possibilità di effettuare la TMA-Metodo Caputo Ippolito durante l’anno, e dunque di abbattere i costi sostenuti mensilmente per garantire la terapia sistemica in acqua ai propri figli.

Sabato 5 alle 21 al Palazzo delle Esposizioni di Empoli (FI) concerto dell’Orchestra della Toscana (ORT) diretto da Diego Ceretta; il solista è il violoncellista parmigiano Enrico Bronzi. La prima parte del concerto si apre con Salvador, Impressioni Surrealiste brano contemporaneo di Fabio Massimo Capogrosso e prosegue con il celebre Concerto per violoncello e orchestra in la minore di Robert Schumann. Secondo tempo con la Sinfonia n. 1 in do minore di Johannes Brahms. Intero €15 Ridotto €12 (soci Unicoop Firenze, Under 26 e Over 65) | under 18 e Studenti €6 | under 6 gratuito. Offerta due biglietti al costo di uno per chi ha tra i 18 e i 35 anni. Biglietti in vendita presso Libreria Rinascita (Via Ridolfi 53), Bonistalli Musica (Via F.lli Rosselli 19) e online su Eventbrite. Info: Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, tel. 0571 711122 – cel. 373 7899915.

Sabato 5 alle 21 al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio l’attore Valerio Aprea da Propaganda Live è protagonista di “LaPOCAlisse”, tra scienza, algoritmi, politica e inerzia sociale: un viaggio comico e surreale che invita il pubblico a interrogarsi sulla possibilità di scongiurare l’apocalisse e su quanto realmente desideriamo cambiare il nostro destino, scritto da Marco Dambrosio, in arte Makkox, e Valerio Aprea; sempre sabato 5, ore 17, mostra collettiva “Acqua colorata… la magia”, a cura della maestra Fiorella Macchioni, visitabile nel foyer del teatro fino al 16 aprile, e alle 16.30 ultimo appuntamento del laboratorio di teatro per famiglie “LEGAMI”, a cura di Adelaide Mancuso (info: www.teatrodante.it, biglietti: 0558940864 Whatsapp 3463038170 biglietteria@teatrodante.it).

Sabato 5 alle 21 nella Chiesa di San Bartolomeo (Piazza Mercatale, Prato) Preghiera per la pace, dall’opera di Leopold Sedar Senghor. Concerto recital con Mirio Cosottini: piano, tromba; Dialy Mady Cissoko: kora; Papi Thiam: percussioni, canto; Fernando Maraghini: voce recitante; regia di Massimo Luconi.

Sabato 5 alle 20.30 il Saloncino della Musica di Palazzo de’ Rossi a Pistoia ospita il pianista Lucas Debargue, che trae ispirazione per il suo fare musica dalla letteratura, dalla pittura, dal cinema, dal jazz e da una ricerca molto personale del repertorio, stavolta dedicato a Fauré, Chopin e Beethoven. Il concerto chiude la 63ª edizione della Stagione Pistoiese di Musica da Camera. Biglietti da 9 a 21 euro; online su www.bigliettoveloce.it 

Sabato 5 e domenica 6 a Volterra Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo alle Logge del Palazzo Pretorio in Piazza dei Priori. Sabato sera Notte Bianca del Tartufo con negozi aperti fino a mezzanotte, spettacoli e l’esibizione Fuoco e Anima alle 23. Domenica dalle 15 giocolieri, musicisti, escursioni e dimostrazioni di raccolta tartufi; nella Sala del Maggior Consiglio, cerimonia di assegnazione del premio Giovane Jarro a Eleonora Riso.

Sabato 5 e domenica 6 dalle 11 alle 18 Palazzo Corsini sul Lungarno Corsini 8 Florence Vintage Market, mercato di abiti e accessori vintage, organizzato per sostenere l’associazione File nell’assistenza alle persone gravemente malate e alle loro famiglie; capi unici di alta qualità, tutti donati; ingresso gratuito.

 Sabato 5 dalle 10 alle 20 in piazza dei Ciompi c’è Artefacendo, mostra-mercato di artigianato artistico e tradizionale promossa da CNA Firenze Metropolitana con il Comune di Firenze.

Domenica 6 dalle 9 alle 19 “Collezionare in Dalmazia” in Piazza Dalmazia; collezionismo, piccolo antiquariato, modernariato, vintage, curiosità cartacee ed artigianato creativo.

Sarà Monica Guerritore a far calare il sipario, sabato 5 alle 21, sulla stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Petrarca di Arezzo (via Guido Monaco 12) con La sera della prima, spettacolo in cui, a 50 anni dal debutto nel 1974, Monica Guerritore si regala una serata speciale e racconta per la prima volta, a cuore aperto, i segreti del “dietro le quinte”, delle tante sere speciali, i percorsi, le sfide e gli inciampi che il pubblico non conosce, portando in scena i monologhi più appassionati e le musiche che li hanno accompagnati (info e ingressi www.fondazioneguidodarezzo.com).

Dal 27 marzo al 20 luglioVilla Bardini a Firenze (costa San Giorgio 2) c’è la mostra Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti; curata da Cristina Acidini e Claudio Paolini, promossa da Fondazione CR Firenze in collaborazione con la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, esplora il legame tra Roberto Longhi, storico dell’arte e collezionista, e Anna Banti, scrittrice e studiosa, attraverso 12 sezioni tematiche. Esposti oltre 40 dipinti, oltre a disegni e acquarelli, nuclei rilevanti di fotografie originali e di documenti d’archivio. Spiccano opere di Carrà, de Pisis, Mafai e Leonetta Cecchi Pieraccini, il “Ragazzo morso da un ramarro” di Caravaggio, gli “Apostoli” di Jusepe de Ribera e 10 dipinti di Giorgio Morandi, donati a Longhi e alla Banti nel corso degli anni. Da martedì a domenica ore 10-19.30, lunedì chiuso. Visite guidate gratuite per adulti con il biglietto della mostra ogni sabato alle 17; aperture speciali: 21 e 25 Aprile, 1 Maggio, 2 e 24 Giugno. Intero 10 euro; Ridotto 5 euro per: Gruppi superiori a 10 persone, giovani UE dai 18 ai 24 anni, soci Touring Club Italiano, FAI, soci Unicoop, possessori del biglietto intero dei Giardini Boboli-Bardini. Gratuito per: Ragazzi fino a 17 anni, diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti, guide turistiche, possessori Firenze Card; classi scolastiche incluso due insegnanti con prenotazione al call center 055 2989816 di Firenze Musei.

La mostra “Sex and Solitude” è fino al 20 luglio a Palazzo Strozzi, prima esposizione istituzionale italiana di Tracey Emin (Croydon, Londra, 1963), seconda donna ad essere nominata Professor of Drawing alla Royal Academy. La cura il direttore di Palazzo Strozzi Arturo Galansino, presentando circa 60 opere dagli anni ’90 ad oggi, allestite in 10 sale; nella seconda sala, si ricostruisce ‘My Bed’, allestimento del 1999 alla Tate Gallery che nel 2015 fu battuto all’asta da Christie’s per 2 milioni e mezzo di sterline. (tutti i giorni 10-20, giovedì 10-23).

Dal 17 gennaio al 13 aprile apre nel Giardino di Boboli un angolo ‘segreto’ del parco, noto come il giardino delle camelie. È uno spazio che in epoca medicea era strettamente riservato ad alcuni componenti della famiglia granducale; alla fine del Settecento l’area fu destinata alla coltivazione delle camelie, in linea con la moda del tempo. Questo giardino ‘segreto’, normalmente chiuso, sarà accessibile al pubblico , nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, con visite accompagnate (per un massimo di 25 persone alla volta; orari Marzo e Aprile: 10, 12, 13, 14, 15, 16), grazie al personale di vigilanza di Boboli. Il giardino ospita attualmente 49 esemplari di 37 varietà di camelie, alcune delle quali, si spiega dalle Gallerie degli Uffizi di cui Boboli fa parte, “molto significative per dimensioni e colori: tra queste la splendida ‘Candidissima’, risalente al 1830.

L’Istituto de’ Bardi da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina. Questo legame tra passato e futuro è raccontato dalla mostra Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall’Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de’ Michelozzi. L’esposizione, aperta dal 25 gennaio al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della città: restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi, rilegatori e molti altri. Mestieri che un tempo costituivano il tessuto economico e sociale dei quartieri cittadini e che oggi, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere vivo un sapere antico.

Allo Spedale degli Innocenti (Piazza SS. Annunziata) fino al 4 maggio c’è la mostra Impressionisti in Normandia. Monet, Bonnard, Corot, Courbet. In occasione dei 150 anni dalla nascita del movimento impressionista, sono riuniti capolavori dei più grandi maestri incantati dal mare del nord. Dettagli https://www.museodeglinnocenti.it/mostra/impressionisti-in-normandia/

A Palazzo Pitti sono riaperti gli appartamenti reali e la sezione di Storia della Moda e del Costume con 12 nuove sale. È esposta anche la collezione di 78 icone russe, raccolta già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, in un nuovo allestimento in quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti (didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico). Anche la suggestiva Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, è visitabile.

Sono riprese le visite guidate del sabato mattina alle 11 al Museo Zeffirelli (Piazza San Firenze, nell’ex-tribunale), che ha anche una nuova sala multimediale immersiva. Dettagli su tutte le iniziative della fondazione: https://www.fondazionefrancozeffirelli.com/

Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato aFirenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro 2020. All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.

Torna a rivivere la tradizione della ceramica, la manifattura settecentesca che ha reso grande San Quirico nel passato. A Palazzo Chigi, esposizione permanente di maioliche donate al Comune di San Quirico d’Orcia da privati Giorgio Botarelli, Alberto Fiore e Paolo Naldi. Un totale di 54 pezzi suddivisi in dieci teche al piano nobile del Palazzo costituirà il nucleo di maioliche antiche da destinare a museo più largamente dedicato alla produzione ceramica di area senese. 

Presso il CIFA (Via delle Monache 2 Bibbiena– AR) mostra “Nino Migliori 75 anni di fotografia” e 14 nuove installazioni a completare la Galleria Permanente a cielo aperto che consacra la cittadina del Casentino Città della Fotografia.

Ad Arezzo, capitale italiana dell’oreficeria, fino al 6 aprile una mostra per esplorare i significati dell’oro nell’arte attraverso i secoli, negli spazi della Fraternita dei Laici(via Giorgio Vasari 6): “ORO. Tesoro, Bellezza, Luce, Vita”, personale dell’artista Filippo Rossi a cura di Mons. Timothy Verdon. Rossi si rimette ai maestri di cui scrisse Giorgio Vasari, i quali nell’oro vedevano ricchezza materiale e ornamento, ma anche metafora di illuminazione spirituale e pienezza esistenziale. Non a caso l’esposizione si inserisce nell’ambito di“Arezzo. La città di Vasari”, sistema di celebrazioni per rendere omaggio al maestro aretino nei 450 anni dalla morte, promosso da Comune di Arezzo e Fondazione CR Firenze con Fondazione Guido D’Arezzo, in collaborazione con Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, Gallerie degli Uffizi, con la curatela del comitato scientifico presieduto da Carlo Sisi. Catalogo edito da Leonardo Libri Polistampa (ingresso gratuito, infowww.vasari450.it).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741