![L'ex hotel Cristallo a Santa Croce sull'Arno](https://www.firenzepost.it/wp-admin/admin-ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp-content%2Fuploads%2F2015%2F03%2FHotel-Cristallo-Santa-Croce-.jpeg%22%2C%22thumbnail%22%3A%22610%2C%22%7D&hash=e3b3275c)
Santa Croce sull’Arno: in arrivo 70 nuovi immigrati. Comune e Associazione Conciatori contro la Prefettura
![L'ex hotel Cristallo a Santa Croce sull'Arno](https://i0.wp.com/www.firenzepost.it/wp-content/uploads/2015/03/Hotel-Cristallo-Santa-Croce-.jpeg?resize=600%2C364)
SANTA CROCE SULL’ARNO (PI) – È polemica a Santa Croce sull’Arno per la prossima ospitalità a 70 migranti, che verrebbero accolti nell’ex hotel Cristallo, un edificio chiuso da circa 20 anni.Per questi nuovi arrivi Comune e Associazione Conciatori non risparmiano critiche alla Prefettura di Pisa, che ha concesso (con un bando pubblico) l’appalto dell’accoglienza ad una società cooperativa di Roma. E su Facebook è spuntato anche il gruppo «No hotel Santa Croce» che in poche ore ha raccolto già un centinaio di adesioni.
«Il nostro no è sul metodo usato – commenta a FirenzePost Roberto Giannoni, vice presidente dell’Associazione Conciatori – perché non si cala dall’alto una decisione così senza consultare chi è sul territorio. Ci sono già 25 migranti a Santa Croce accolti in strutture gestite dal volontariato e dalla Asl. Chi ci assicura che una cooperativa da Roma possa gestire efficacemente l’accoglienza per questi nuovi arrivi?». Problemi di integrazione? «Assolutamente no – continua Giannoni – perché a Santa Croce abbiamo più di 50 etnie diverse. Tra poco quasi più che a New York. Tutti ben integrati e senza problemi particolari. Quello che ci preoccupa è come possono essere gestite ben 70 persone in un edificio chiuso da 20 anni. Anche sotto il profilo dell’ordine pubblico».
Proprio oggi, 23 marzo, la questione è stata al centro dell’attenzione della visita del segretario della Lega Nord Matteo Salvini, durante un suo tour elettorale in Toscana. Lapidario il suo commento: «Mi vergogno che ci siano amministrazioni, Regioni o prefetture che fanno da affittacamere per i clandestini e coinvolgono cooperative che non sono neanche del territorio».
«Nessuna lezione da Salvini sulle modalità di accoglienza dei profughi in Toscana» ha commentato a distanza la vice presidente della Regione Stefania Saccardi, che però aggiunge che «ogni volta che la filiera dell’accoglienza prescinde dal territorio accadono eventi che provocano tensioni» e che «quanto accaduto a Santa Croce dovrebbe far capire alla Prefettura di Pisa che disattendere gli accordi con le amministrazioni locali porta a tensioni sociali. Mi sono già sentita con il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno Domenico Manzione il quale ha dato la propria disponibilità ad intervenire e a sollecitare i Prefetti a lavorare con le Regioni ed i territori, come finora è avvenuto con successo».
Critiche anche dal capogruppo del Pd alla Regione Ivan Ferrucci: «Ritengo che quella di portare settanta profughi all’ex albergo Cristallo, a Santa Croce sull’Arno, sia una scelta completamente sbagliata».