Firenze: l’ORT inaugura la stagione con Daniele Rustioni e David Geringas
FIRENZE -Al Teatro Verdi l’Orchestra della Toscana dà il via alla Stagione 2015-2016 con un concerto che vede sul podio il suo direttore principale, Daniele Rustioni. Ospite come solista nel bellissimo «Concerto per violoncello e orchestra op.104» di Dvořák sarà David Geringas.
Allievo fra i preferiti di Rostropovich, il lituano Geringas ha una carriera di tutto rispetto; dedicatario di vari lavori di compositori contemporanei ed ospite di molte orchestre prestigiosissime in tutto il mondo, è perfetto per celebrare degnamente l’inizio della trentacinquesima stagione da che l’orchestra dell’A.I.D.E.M confluì nell’Orchestra Regionale Toscana (ORT), poi Orchestra della Toscana.
Daniele Rustioni, 32 anni, è stato premiato nel 2013 come miglior emergente agli “International Opera Awards” promossi dall’autorevole rivista britannica “Opera”; è stato appena designato alla guida del Teatro dell’Opera di Lione ed è prossimo a debuttare a Parigi, Zurigo e al Metropolitan di New York. In un’intervista recente il suo mentore, il noto direttore britannico Sir Antonio Pappano, l’ha indicato tra i direttori d’orchestra più promettenti.
Oltre al concerto per violoncello di Dvořák, il programma prevede due composizioni del franco-statunitense Edgar Varèse, scritte tra il 1925 e il 1931, che mettono in primo piano le percussioni, e la splendida «Quarta» di Schumann, l’ultima sinfonia pubblicata dal tormentatissimo e sommo compositore di Zwickau. Pietra miliare fra le sinfonie ottocentesche, ha avuto gestazione lunga e complicata (prima versione 1841, seconda versione 1851).
Teatro Verdi (via Ghibellina 99, Firenze)
Sabato 17 ottobre, ore 21
Orchestra della Toscana diretta da Daniele Rustioni; violoncello solista David Geringas
Edgar Varèse (1883-1965), «Ionisation», versione per 6 percussioni (1929-31)
Antonín Dvořák (1841-1904), «Concerto per violoncello e orchestra op.104»
Edgar Varèse, «Integrales», per percussioni e piccola orchestra (rev. di Chou Wen-Chung 1980)
Robert Schumann (1810-1856), «Sinfonia n.4 in re min. op.120»