Firenze capitale gastronomica italiana
FIRENZE – Orlando per i bambini, Firenze per i buongustai. Una delle più note agenzie di viaggi online e di ricerca di voli ed hotel, Skyscanner, ha recentemente realizzato un sondaggio che ha coinvolto quasi 2000 utenti europei, con lo scopo di decretare il “top” del mondo dei viaggi per quanto riguardava ad esempio: destinazioni, compagnie aeree, aeroporti e così via. Per quanto riguarda concerbe le destinazioni preferite, Barcellona si è aggiudicata la palma di capitale del divertimento (sia da soli che in compagnia), mentre Orlando è perfetta per i bambini.
In questo sondaggio Firenze si è piazzata niente meno che al primo posto nella categoria destinazioni gastronomiche per il buon vino e l’ottimo cibo, seguita dalla francese Bordeaux, capitale europea dell’enoturismo. La gastronomia tipica di Firenze sa farsi apprezzare per una tradizione secolare che l’ha resa una delle cucine migliori d’Italia. Come avviene anche a Napoli ed in Sicilia, i sapori migliori hanno origine popolare e contadina, realizzati dunque con semplici ingredienti, ma al contempo con tanto lavoro, così da risultare sempre gustosi.
Impossibile insomma resistere alla tentazione di provare piatti come: la pappa col pomodoro, la ribollita, la famosissima bistecca alla fiorentina, la trippa al sugo, lampredotto e dolci come il castagnaccio. Inutile sottolineare che per provare il meglio di queste specialità e quei tocchi capaci di trasportare letteralmente indietro nel tempo, è meglio allontanarsi dal centro storico, visto che i locali migliori e meno cari si trovano nelle zone periferiche della città, lontano da quelle frequentate dai turisti. Tra queste alla Trattoria Baldini è possibile trovare quell’atmosfera conviviale e quei sapori della cucina toscana tanto cari agli stessi fiorentini. Qui oltre a quelli più conosciuti, sarà possibile provare piatti dai sapori unici come le tagliatelle al cinghiale, i tortelloni alla maremmana, arista alla toscana, stracotto alla chiantigiana, finocchiona e sbriciolata.