Firenze, protezione civile: esercitazione di soccorso sulla tramvia nei pressi della fermata Resistenza
SCANDICCI (FIRENZE) – Esercitazione, la notte scorsa nei pressi della fermata Resistenza a Scandicci, sulla linea 1 della tramvia: simulando l’investimento di un pedone, Gest, vigili del fuoco, 118, polizia municipale e protezione civile hanno potuto verificare la tempestività e l’efficacia delle procedure di intervento.
Abbiamo voluto questa esercitazione – commenta l’ad di Gest, Jean Luc Laugaa – per verificare il funzionamento di tutte le procedure di soccorso in caso di grave emergenza. Migliorare la sicurezza è un nostro dovere, considerato che in questi primi 7 anni abbiamo avuto una quarantina di incidenti, di cui solo 5 gravi, ha aggiunto Laugaa.
L’esercitazione è iniziata intorno all’una, al termine dell”orario di servizio della tramvia, e si è conclusa dopo circa un’ora. Dal momento dell’incidente sono scattate tutte le procedure di emergenza programmate: la centrale operativa di Gest, avvisata dal conducente, ha bloccato tutti i tram in esercizio lungo la linea e richiesto l’intervento urgente di 118, vvf, polizia municipale e protezione civile. Il personale di Gest, oltre ad attivare tutte le procedure interne previste, a partire dalla messa in sicurezza (disalimentando la linea di contatto) del tratto di linea interessato in modo da consentire l’intervento dei soccorritori, ha attivato un servizio bus sostitutivo per i passeggeri. I vigili del fuoco hanno sollevato il tram per permettere agli addetti del 118 di estrarre il ferito, verificarne le condizioni e praticare le prime cure.
Durante gli interventi la polizia municipale di Scandicci, oltre alla regolazione del traffico nelle zone limitrofe e al servizio d’ordine pubblico nell’area, ha provveduto ai necessari rilievi, a tutte le attività di polizia giudiziaria sentendo tutti i testimoni presenti e interfacciandosi con l’autorità giudiziaria. L’esercitazione ha avuto un esito positivo in particolar modo per la rapidità dell’intervento. Tuttavia nel corso del briefing conclusivo, si legge in una nota, sono emersi alcuni aspetti su cui è opportuno intervenire per migliore le procedure.