Skip to main content

Week End 21-22 settembre a Firenze e in Toscana: Giornate europee del patrimonio, spettacoli, eventi

FIRENZE

Pagliacci e Traviata al Maggio – Sabato 21 alle 20 torna sul palcoscenico del Teatro del Maggio (Piazzale Vittorio Gui) «La traviata» di Giuseppe Verdi nell’allestimento entrato nel repertorio. Maestro concertatore e direttore Sebastiano Rolli, Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Violetta Valery: Jessica Nuccio, Alfredo Germont: Matteo Desole, Giorgio Germont: Giuseppe Altomare, Flora Bervoix: Nikoleta Kapetanidou, Annina: Julia Costa. Regia Francesco Micheli ripresa da Paola Rota. Biglietti da 40 a 80 euro, acquistabili anche dal sito del teatro (www.maggiofiorentino.com). Domenica 22 alle 15.30 terza e penultima replica di una delle opere più popolari del verismo, «Pagliacci» di Ruggero Leoncavallo, in un nuovo efficace allestimento del Maggio Musicale Fiorentino in coproduzione col Teatro Carlo Felice di Genova. Orchestra e Coro del Maggio diretto da Valerio Galli; omo cast con Angelo Villari (Canio), Valeria Sepe (Nedda) e Devid Cecconi (Tonio). La regia è dei siciliani Luigi di Gangi e Ugo Giacomazzi. Precede una breve opera commissionata dal Teatro del Maggio e messa in scena in prima rappresentazione assoluta: «Noi, due, quattro» di Riccardo Panfili, con regia e libretto di Elisa Fuksas. Rimasti biglietti da 40 a 80 euro, ma gli abbonati vecchi e nuovi pagano la metà; info sulle promozioni al 055.2001278

Giornate europee del patrimonioSabato 21 e domenica 22 sono le Giornate europee del patrimonio promosse da Unesco, Consiglio d’Europa, MiBAC; tema 2019: “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”. Gli istituti museali statali osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi per le aperture diurne; apertura straordinaria di tre ore sabato 21 (sul sito dei Beni Culturali l’elenco dei musei che aderiscono) con biglietto di ingresso al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge). Aderiscono i musei civici: Palazzo Vecchio, ma anche il museo Novecento, il museo Bardini e il Forte di Belvedere. Numerosi gli eventi organizzati all’interno dei musei. Sabato 21, dalle 16 il Quintetto Polifonico Clemente Terni si esibirà al Museo Nazionale del Bargello (via del Proconsolo 4), presentando «La memoria musicale di Dante nel “De Vulgari Eloquentia” e nella “Commedia”», uno spettacolo che prende spunto dalle citazioni musicale dirette e indirette presenti nell’opera di Dante: musiche di Notker Balbulus, Peire Cardenal, Berenguer de Palou, Thibaut de Champagne, Gace Brulé, Arnaut Daniel e di vari anonimi, nella trascrizione di Clemente Terni. Lo stesso Quintetto domenica 22 dalle 16 si esibirà all’interno del Museo delle Cappelle Medicee (Piazza Madonna degli Aldobrandini), aperto in via straordinaria dalle 10 alle 18; in programma un’antologia di Laude della Passione dal Laudario di Cortona (XIII secolo), canti popolari sacri spagnoli (saetas e canti di Passione), mottetti e responsori del repertorio polifonico rinascimentale italiano. A San Salvi sono in programma due passeggiate a posti limitati con Claudio Ascoli (info e prenotazioni 055.6236195 | 335.6270739; 12 euro, pagamento anticipato)

Biennale dell’antiquariato – Sabato 21 apertura ufficiale al pubblico della 31ma Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze; Cerimonia inaugurale alle 10.30 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio con il Sindaco Dario Nardella. Per tutta la giornata la città si anima grazie alla “Florence Art Week” promossa da BIAF con mostre in gallerie ed eventi in Via Tornabuoni e Via Maggio, chiusa per l’occasione al traffico, con mostra di bici d’epoca. Fino al 29 settembre in mostra oltre 5.000 opere proposte da 77 gallerie internazionali, tra dipinti, sculture, arredi, disegni, gioielli e oggetti da collezionismo ospitate nelle splendide sale di Palazzo Corsini (Via del Parione, 11) allestite dal designer Matteo Corvino. Il pubblico sarà accolto all’ingresso dai grandiosi lampadari disegnati da Carlo Scarpa e realizzati da Venini, provenienti dall’ex Teatro Comunale di Firenze. Nell’alcova di Palazzo Corsini visitabile la mostra “Universo Bardini”, curata da David Lucidi e resa possibile grazie a Fondazione CR Firenze, dedicata al principe degli antiquari, Stefano Bardini (1836-1922), protagonista delle vicende del collezionismo d’arte tra Otto e Novecento. Dettagli e vendita biglietti su biaf.it

Firenze rivista – Nel complesso monumentale Le Murate (Piazza delle Murate) dal 20 al 22 settembre c’è FirenzeRivista. Festival delle riviste e della piccola e media editoria. Programma su http://www.firenzerivista.it/

Una notte al museo – Sabato 21 dalle 21 alle 9 del giorno dopo il Comune di Firenze, i Musei Civici Fiorentini e MUS.E offrono ai bambini e alle loro famiglie la possibilità di vivere un’esperienza unica: dopo un percorso guidato alla scoperta d di Palazzo Vecchio, sarà possibile pernottare col sacco a pelo nel Salone dei Cinquecento e farci colazione al mattino. L’esperienza della Notte al Museo – sperimentata da alcuni anni durante Firenze dei Bambini – ha registrato un grandissimo successo fin dal debutto, con centinaia di richieste di partecipazione. Costi ingresso + attività: ingresso intero 12,50 con riduzioni. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 055-2768224 / 055 2768558; prenotazione obbligatoria; attività rivolta a bambini dai 6 ai 12 anni; consentita la partecipazione di un solo adulto accompagnatore per ciascun bambino.

Le tems revient – Alla Basilica di San Miniato al Monte, Via delle Porte Sante 34, domenica 22 alle 16 si ascolta Le Tems revient in un programma di Polifonie Sacre Rinascimentali. Ingresso a offerta libera.

Tempo Reale Festival – Torna il Tempo Reale Festival nella sezione autunnale Y da domenica 22 settembre al 2 ottobre, il tema della stagione, sotto il titolo di Borderscape, esplora il paesaggio di confine fra generi e tecnologie attraverso l’incontro fra pionieri e nuovi talenti della scena elettronica. Ad aprire la sezione Y l’installazione sonora attualizzata da Tempo Reale presso il Centro EX 3 Gavinana (viale Donato Giannotti, 75-81; visita guidata all’opera h. 16.30, 17.30; ingresso libero con prenotazione (prenotazioni@temporeale.it) Memoriale di Auschwitz, in cui “la musica di Nono vibra all’unisono con le altre parti dell’opera. Il materiale sonoro emerge ciclicamente, ad ondate.

Cosimo Bianciardi & Intima Psicotensione – Sabato 21 alle 21.30 al Teatro il Progresso sul palco ci sono Cosimo Bianciardi & Intima Psico Tensione a presentare il disco d’esordio I.P.T. e il progetto di cantautorato rock, con incursioni nel rock-jazz e nel prog. In apertura il trio fiorentino alternative Addio Proust. Ingresso € 5, riservato soci Arci.

Cirk Fantastik – Ultimo fine settimana per il Cirk Fantastik alle Cascine. Matteo Mazzei ed Elena Fresh sono i protagonisti di Sogni in Scatola il nuovo spettacolo della pluripremiata compagnia Nanirossi, in scena nel Teatro delle Foglie sabato 21 alle 16.30 (in replica domenica 22 alle 16). Maiador è lo spettacolo i sabato 21 alle 18, in replica domenica 22 alle 18). Sabato 21 alle La Dama Demodè. Nello Chapiteau CircoKrom giocolerie di Passiosione per il circo (sabato 21 alle ore 15.30) e Paccotiglia deluxe, uno spettacolo clownesco che rappresenta il mondo del circo in chiave parodistica grazie a due autentici cialtroni: Frank Duro e Gustavo Leumann (domenica 22 alle ore 17).

Nextech Festival – Torna il Nextech festival che fino a sabato 21 porta in città dei grandi nomi dell’elettronica: la festa alla Fortezza da Basso punta su sonorità techno con Radio Slave, Dj Rush, Raffaele Attanasio e Wooden Crate. Regular Ticket ridotto in prevendita: 25€ +dp VIP Pass ridotto in prevendita: 35€ +dp (backstage+drink+salta coda) http://bit.ly/Nextech2019_DAY3e nei circuiti BoxOffice e TicketOne

Aspettando Corri la vita – In attesa della corsa che si terrà a Firenze domenica 29 settembre, nel weekend i fiorentini potranno già sostenere la raccolta fondi per la lotta al tumore al seno. Sabato 21 lo Storico Mercato Centrale di Firenze ospiterà dalle 12 alle 14 un Aperitivo in Rosa al piano terra; ospiti la squadra maschile e la squadra femminile della Rari Nantes impegnate nel campionato di Serie A.

Villa La Quiete, riprendono le visite guidate – La Villa sarà visitabile tutti i fine settimana, fino al 3 novembre. Le visite si svolgeranno a settembre in due turni il sabato e la domenica alle 15 e alle 17; da ottobre un turno di visita il sabato e la domenica alle 15. Villa La Quiete, via di Boldrone, 2 – Firenze. Organizzazione: Sistema Museale di Ateneo (SMA). Per informazioni: 0552756444. Nel mese di settembre la Villa sarà visitabile il sabato e la domenica, alle ore 15 e alle ore 17. Nel mese di ottobre e nel primo fine settimana di novembre sarà organizzato un unico turno di visita, alle ore 15.La Villa è visitabile solo su prenotazione e con visita guidata gratuita.

Villa di Castello – Al giardino della Villa Medicea di Castello, dove l’accesso è sempre libero, domenica 22 alle 11.30 e alle 12.30 saranno accese in via del tutto eccezionale le fontane del parco e della grotta degli animali. Sempre qui sabato e domenica si svolgono visite guidate gratuite su prenotazione nell’ambito delle celebrazioni per i 500 anni dalla nascita di Cosimo e Caterina de’ Medici (Muse tel. 055 2768224, 055 2768558).

Firenze dall’alto della Torre di San Niccolò – Non va in vacanza la Torre di San Niccolò, regina delle torri fiorentine, visitabile tutti i giorni fino al 30 settembre dalle 17 alle 20, con visite ogni 30 minuti (dal 1 settembre dalle 16 alle 19; ultimo accesso mezz’ora prima della chiusura): l’accesso include la visita guidata a cura di MUSE (costo 6 euro, da pagare in contanti sul posto), che dai piedi della torre consente di raggiungere la cima seguendo un vero e proprio viaggio nel tempo. Un’ascesa che quest’anno, per la prima volta, consentirà di ammirare dall’alto il grande lavoro di restauro e recupero delle Rampe del Poggi, realizzate tra il 1872 e il 1876.

Mercatino del riuso – Sabato 21 dalle 10 alle 19 presso la SMS di Rifredi in via Vittorio Emanuele II, 303 si terrà il periodico Mercatino del riuso.

Spazi estivi – Qualcuno resiste fino a fine mese. È il caso del Flower al Piazzale Michelangelo, dove sabato 21 alle 19 suona il Nicola Cellai Trio.

Mostre – Fino al 2 febbraio 2020 al piano terreno del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (Piazza della Santissima Annunziata, 9b; orario: martedì-venerdì 8.30-19, sabato, domenica e lunedì 8.30-14) c’è «Mummie. Viaggio verso l’immortalità», con oltre 100 reperti provenienti dai magazzini del nostro Museo Archeologico, il secondo in Italia per importanza dopo quello di Torino (e il decimo in tutto il mondo). La mostra, che illustra il rapporto degli Egizi con il mondo dell’Aldilà, viene da un lungo tour in Europa e in Cina. Da un’idea di Maria Cristina Guidotti, direttrice della sezione egizia, che ha studiato le mummie, restaurato numerosi pezzi e scoperto la bellezza di un sarcofago come quello del sacerdote Padimut, con la ricca decorazione delle dinastie XXI e XXII (1069-656 a.C.). La statua del sacerdote Henat, che indossa una veste di foggia persiana, testimonia il dominio sull’Egitto dell’Impero Persiano (525-404 a.C.); ci sono amuleti, scarabei e vasi canopi per conservare gli organi del defunto, gioielli, cesti e vassoi di fibra vegetale che sembrano intrecciati oggi, la cassetta dipinta che ospitava gli ushabti (piccole statue del corredo funebre) dello scriba Nekhtamontu vissuto nel Nuovo Regno (1559-1070 a.C.). Da una testa mummificata attraverso la TAC è stato possibile ricostruire il volto.

Al Museo Novecento (Piazza Santa Maria Novella) c’è “Nel Novecento. Da Modigliani a Schiele da De Chirico a Licini”, aperta dal 12 luglio al 17 ottobre. La mostra è curata da Saretto Cincinelli e Stefano Marson. Raccoglie 42 disegni di artisti italiani e stranieri del XX secolo di proprietà della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, in una sorta di dialogo tra il museo fiorentino e quello romano attraverso la figura di Alberto Dalla Ragione.

In occasione di Firenze Suona Contemporanea 2019, Il Giardino Monocromatico, festival diretto da Andrea Cavallari, il Museo Marino Marini (Piazza San Pancrazio) ospita, dal 14 al 23 settembre, l’artista americana Nancy Burson, con alcuni lavori inediti e un’installazione sensoriale.

Anche quest’anno l’estate all’Orto Botanico dell’Università di Firenze (Via Micheli 3) si colora d’arte con la quarta edizione di Flowers. La mostra, ideata dallo storico dell’arte Giandomenico Semeraro, trasformerà il giardino – tra i più antichi orti botanici a scopo didattico in Italia – le sue aiuole, le fontane e gli specchi d’acqua in una galleria d’arte a cielo aperto, o quasi, perché anche quest’anno tra i luoghi protagonisti della mostra ci sarà la serra calda con installazioni che condurranno il visitatore oltre i confini di questo spazio di quiete nel centro storico del Firenze. Agli studenti dei corsi di scultura del triennio e del biennio è stato chiesto di lavorare sul tema De Imaginatione, confrontandosi nello stesso tempo con gli spazi dell’Orto Botanico. Sono nate opere in massima parte site specific che hanno tratto ispirazione dagli elementi naturali presenti, avvalendosi in alcuni casi di apporti tecnologici, contaminazioni e incursioni performative. Così un acceleratore di particelle mostrerà come una pianta può crescere in condizioni estreme e dei microrganismi collocati in un canale di scolo mostreranno come l’atto di varcare confini prestabiliti può innescare processi di trasformazione positiva. Nel giardino una grande felce di corda, realizzata nei mesi scorsi con il coordinamento del Nostromo Giulio D’Elia (nave-scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare Italiana) ci porterà fino in Brasile sulle tracce di Leopoldina d’Asburgo-Lorena. La mostra, in collaborazione con il Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Firenze, sarà visitabile fino al 28 settembre negli orari d’apertura dell’Orto Botanico e sarà offerta ai visitatori con il biglietto d’ingresso al Giardino. Lunedì, martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica ore 10-19 (chiuso mercoledì).

La Collezione Roberto Casamonti allestita al Piano Nobile di Palazzo Bartolini Salimbeni (Piazza di Santa Trinita, 1), storico edificio rinascimentale opera di Baccio d’Agnolo, si rinnova totalmente con l’obiettivo di presentare e mettere a disposizione dei visitatori il fior fiore dell’ampia Collezione personale, raccolta dal noto gallerista fiorentino in 40 anni di appassionate ricerche. Nel primo anno sono stati esposti i capolavori della prima metà del Novecento, accolti con notevolissimo interesse da pubblico e critica. Ad essere rivelata è l’arte della seconda parte del secolo a partire dalla fine dagli anni Sessanta. www.collezionecasamonti.com

Negli spazi della Galleria Poggiali di Firenze (Via della Scala, 35/A e Via Benedetta, 3r) c’è la mostra di Claudio Parmiggiani dal titolo «A cuore aperto», a cura di Sergio Risaliti. Nato a Luzzara (RE) nel 1943, Parmiggiani è uno tra i maggiori protagonisti dell’arte contemporanea internazionale e, dopo la prima personale in un museo americano al Frist Art Museum di Nashville, propone un gruppo di sue opere in un progetto appositamente concepito per la galleria fiorentina, per quella che è la sua prima vera personale a Firenze. La mostra, che è a ingresso libero, proseguirà fino al 29 ottobre.

In occasione del 75° anniversario della liberazione dall’occupazione tedesca, Fiesole celebra il suo Monumento ai Tre Carabinieri, l’imponente scultura in bronzo creata nel 1964 da Marcello Guasti per la nuova terrazza panoramica ideata da Giovanni Michelucci nel Parco della Rimembranza. L’opera, realizzata a vent’anni dall’eccidio, ricorda il sacrificio dei tre militari Alberto La Rocca, Vittorio Marandola e Fulvio Sbarretti, che avevano aiutato i partigiani impegnati contro le forze straniere e furono per questo trucidati dai nazisti il 12 agosto del 1944. Nella Sala Costantini, prima parte della mostra “Marcello Guasti, Giovanni Michelucci e il Monumento ai Tre Carabinieri”, intitolata “La genesi del Monumento: ‘Slancio verso l’infinito’”; dall’11 maggio nei suggestivi spazi del Museo Civico Archeologico, inaugurazione della seconda parte, “Guasti e gli artisti suoi contemporanei in dialogo con l’antico”. Entrambe le sedi resteranno aperte fino al 30 settembre 2019. La mostra è promossa dal Comune di Fiesole e dalla Fondazione Giovanni Michelucci.

All’Orto Botanico dell’Università di Siena fino al 29 settembre c’è Jurassic Orto, con dinosauri a grandezza naturale.

SESTO FIORENTINO

Sabato 22 inizia il Festival Intercity Oslo II; alle 19 al Giardino Villa Corsi Salviati (entrata dal Teatro della Limonaia, via Gramsci 426) «Mattino e sera» di Jon Fosse; legge Monica Bauco, pianoforte Federico Ciompi, traduzione Margherita Podestà Heir. Prima assoluta in italiano. Info www.teatrodellalimonaia.it

CALENZANO (FI)

Una mattina la signora H si sveglia e scopre che sta diventando… un uomo! Ispirato a “La Metamorfosi” di Kafka, «La Maschia» è lo spettacolo in programma sabato 21 alle 21.30 al Teatro Manzoni (via Mascagni 18 – Calenzano) nell’ambito della rassegna Avamposti organizzata dal Teatro delle Donne. Scritto da Claire Dowie – autrice, attrice e poetessa, tra le figure più anticonformiste del teatro contemporaneo e fra le più acclamate della scena londinese – e qui proposto nella versione di Stefano Casi e Andrea Adriatico, il testo affronta il tema dell’identità di genere in una commedia che racconta con occhi femminili la psiche e il corpo maschili trasformati in qualcosa che ha a che fare più con uno scarafaggio che non con un macho. Domenica 22 alle 21.30 al Teatro Manzoni per Avamposti Festival c’è «Piccola patria» di Lucia Franchi e Luca Ricci, regia Luca Ricci, con Simone Faloppa, Gabriele Paolocà e Gioia Salvatori, spettacolo ispirato alla storia della Repubblica di Cospaia, tra Toscana e Umbria. La frammentazione in piccole patrie è uno dei fenomeni del nostro tempo: tendiamo a pensare che i lontani organismi nazionali e sovranazionali non siano in grado di comprendere i nostri bisogni. Così, prendono corpo le idee di localissimi staterelli, basati su diffidenze e antiche rivendicazioni sovraniste. Biglietti 13/10/7/5 euro. Prevendite Box Office Toscana e online su Ticketone. Info e prenotazioni tel. 335.1002886 / 055.8877213 – www.teatrodelledonne.com.

SIECI (FI)

Dietro Le Quinte (via Aretina 150/a – Sieci, Firenze) sabato 21 alle 21 inaugurazione della stagione con Alien Roy Group; domenica 22 alle 21 concerto del chitarrista americano Trevor Gordon Hall (contributo 10 euro).

SCANDICCI (FI)

Sabato 21 e domenica 22 Mostra Mercato Scambio Fumetti, CD, Dischi presso il Palazzetto dello Sport di Scandicci. Oltre 60 espositori e l’ingresso è libero.

BIVIGLIANO (FI)

Domenica 22 c’è la Sagra della schiacciata.

BORGO SAN LORENZO (FI)

Sabato 21 e domenica 22 c’è la Sagra del tortello e del maialino, che proseguirà anche dal 2 al 29.

IMPRUNETA (FI)

La vera Festa dell’uva è l’ultima del mese, ma i festeggiamenti sono già iniziati e dureranno fino al 5 ottobre.

MERCATALE – SAN CASCIANO V.P.

Dal 20 al 22 settembre a Mercatale c’è la Festa della vendemmia, con sfilate e rievocazione di mestieri antichi.

BARBERINO DI MUGELLO (FI)

Sabato 21 e domenica 22 c’è InFiera, fiera di tradizioni, agricoltura e bestiame.

BARBERINOVAL D’ELSA (FI)

Sabato 21 e domenica 22 dalle 17 Festa medievale Memoriae et Historiae di Semifonte, decima edizione, che rievoca l’assedio e caduta di Semifonte, città fortificata che nel Basso Medioevo si oppose al dominio della Repubblica Fiorentina. Apertura con un matrimonio medievale celebrato nella chiesa del paese e festeggiato dal corteo storico in costume. Numerosi sbandieratori, armigeri, musici, giocolieri e teatranti di strada si esibiranno durante la festa. Osteria all’aperto allestita in via Vittorio Veneto. Musica, giochi, mercatino, negozi aperti, degustazioni in fattoria e molto altro. Ingresso libero.

PRATO

Domenica 22 dalle 11 al Castello dell’Imperatore torna la Corte di Federico II: una giornata speciale durante la quale i partecipanti potranno approcciarsi in maniera diretta e accattivante alla storia e alla cultura materiale medievale, familiarizzando con strumenti e tecniche oggi perdute. Alle 11 e alle 16 Laboratori per Bambini e per adulti su: Il fuoco. Accensione di piccoli focolai con l’utilizzo delle tecniche antiche; Divertirsi nel Medioevo: il kubb e la zara; Banco della armi: prove di tiro con l’arco e duelli all’arma bianca; Vestirsi da Cavaliere e da Dama: elmi e armature, tessuti abiti e gioielli; Amanuensi e copisti: l’arte della scrittura nel Medioevo; Alla Tavola di Federico II : cibo e ritualità nel Medievo. In chiusura torneo a squadre di Kubb per bambini (iscrizioni durante la giornata). Biglietto euro 5. I partecipanti alla manifestazione potranno usufruire di uno sconto sul biglietto di ingresso per il Museo Pecci, Museo del Tessuto, Musei Diocesani e Museo di Palazzo Pretorio. Sconto del 20% tesserati Gispi e rispettive famiglie e soci Unicoop. La biglietteria chiude alle 17.30. Info: 0574.38207 –www.cittadiprato.it

LUCCA

Sabato 21 alle 17.30 alla Chiesa di San Michele (Piazza San Michele) Concerto per San Michele a cura dell’Associazione Musicale Lucchese. Direttore Egisto Matteucci. Musiche di Puccini e Haydn; info: 0583.469960 www.associazionemusicalelucchese.it

BARGA (LU)

Voli in mongolfiera, laboratori di aquiloni, pump track, mercatino dell’artigianato, musical per bambini, lezioni di giardinaggio e degustazioni di specialità locali di stagione e presidi slow food, il tutto immersi nella natura: è il Festival d’Autunno al Ciocco, in programma domenica 22 dalle 10 alle 19, presso gli impianti sportivi della Tenuta il Ciocco (ingresso libero). La tenuta, immersa nella Valle del Serchio, si estende su 600 ettari di svago, sport e benessere, pronti ad accogliere chi cerca una vacanza o anche qualche ora fuori dal turismo di massa e a diretto contatto con la natura. Una vera e propria living mountain, compresa tra 280 e 1.100 metri di altitudine sopra il livello del mare.

GAMBASSI TERME (PI)

Sabato 21 alle 21 si esibiscono alcuni artisti del Coro del Maggio Musicale Fiorentino su musiche del XVI e XVII secolo. Ingresso libero.

LIVORNO

Per Scenari di quartiere sabato 21 alle 19 in piazza Gavi (Quartiere Borgo Cappuccini) «Amore e Psiche» di e con Daria Paoletta; domenica 22 alle 19 a Villa Fabbricotti (Quartiere Fabbricotti) «La divina commediola» di e con Giobbe Covatta. Ingresso libero. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno alla Casa della Cultura.

SIENA

Fino al 30 settembre c’è Vivi Fortezza 2019 alla Fortezza Medicea.

SANSEPOLCRO (AR)

Domenica 22 alle 21 al Teatro alla Misericordia (Via della Misericordia, 19 – Sansepolcro) «Mario il Mago», di Thomas Mann. Drammaturgia Damiano Grasselli. Con Francesco Pennacchia, Damiano Grasselli e Anna Zanetti. Info: 0575.733063 www.kilowattfestival.it

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741