Skip to main content
In netto aumento le rapine in banca a Firenze

Firenze: raddoppiano le rapine in banca, vertice in Prefettura

In netto aumento le rapine in banca a Firenze
In netto aumento le rapine in banca a Firenze

FIRENZE – Aumentate le rapine in banca nei primi sei mesi del 2013: ne sono state compiute 11 a Firenze, a fronte delle 10 realizzate in tutto il 2012 e delle 13 complessive del 2011. Situazione analoga in provincia, dove le rapine negli istituti di credito sono state 16 nel primo semestre 2013. Reati di cui si è parlato in una riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza riunitosi a Palazzo Medici Riccardi.

All’incontro, presieduto dal prefetto Luigi Varratta, hanno partecipato i vertici provinciali delle forze dell’ordine, l’assessore comunale Stefania Saccardi, l’assessore provinciale Antonella Coniglio e il responsabile nazionale della sicurezza dell’Associazione Bancaria Italiana, Marco Iaconis.

Le rapine sono state compiute con una certa facilità, da malviventi spesso a volto scoperto, senza neanche essere armati. Una recrudescenza di questi reati avvenuta nonostante gli impegni sottoscritti dalle banche sul fronte della sicurezza. Nel 2009 era stato infatti siglato con Abi un protocollo d’intesa, a cui hanno aderito 46 istituti bancari della provincia di Firenze, rinnovato lo scorso 20 febbraio. In base all’accordo ogni agenzia bancaria deve dotarsi di almeno cinque misure di difesa passiva per scoraggiare i tentativi di rapina (la bussola, il metal detector, i sistemi anticamuffamento, la protezione anticlonazione dei bancomat, la videosorveglianza digitale). Un sistema virtuoso che finora aveva funzionato, le rapine infatti erano calate, ma da quest’anno si assiste ad un’inversione della tendenza. Abi farà partire subito un monitoraggio per verificare quali dispositivi siano stati adottati allo stato attuale e per sensibilizzare gli associati sulla necessità di implementare ulteriormente i propri sistemi di protezione, a partire dalle agenzie più vulnerabili.

E’ stato poi affrontato l’argomento del degrado e del decoro della città. Il prefetto ha voluto condividere con il comitato il documento che gli è stato consegnato la scorsa settimana, sottoscritto da associazioni e comitati cittadini pronti a contribuire alla salvaguardia del centro storico, dei monumenti e delle aree pubbliche. Un’offerta di «mobilitazione pacifica per il bene della nostra città», come scritto nel testo, e una richiesta di poter concretizzare questa disponibilità «nelle forme e nei modi da lei ritenuti più opportuni».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP