Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2021%2F05%2FOrchestra Giovanile Italiana IMG 4362 Print

Week end 10-11 giugno a Firenze e in Toscana: spettacoli, eventi

Orchestra Giovanile Italiana IMG 4362 Print
L’OGI in concerto sabato 10 al Maggio

FIRENZE – Sabato 10 giugno alle 20 l’Orchestra Giovanile Italiana è sul palco dell’Auditorium del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Piazzale Vittorio Gui) diretta da Daniele Giorgi, invitata nell’ambito dell’85° Festival del Maggio; programma in gran parte dedicato ad opere per pianoforte orchestrate da Maurice Ravel. La brillante Joyeuse Marche di Emmanuel Chabrier apre il concerto, che prosegue con quattro frammenti dal Carnaval op. 9 di Robert Schumann, che Ravel orchestrò per un balletto; conclude la prima parte L’uccello di fuoco di Igor Stravinskij. Seguono ancora due trascrizioni orchestrali di Maurice Ravel, Menuet pompeux, uno dei Pièces pittoresques (1880) di Chabrier, ed infine i celeberrimi Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij (1874, orchestrati da Ravel nel 1922). Posto unico euro 15; biglietti in vendita senza sovrapprezzo sul sito del Maggio

Dal 7 all’11 giugno a Villa Bardini(Costa S. Giorgio 2-4), sede storica e cuore del festivalLa città dei lettori, incontri con gli autori, presentazioni, talk, reading, omaggi musicali, passeggiate letterarie, attività per giovani lettori e meditazione sul filo di pagine e paroleinsieme ai protagonisti della letteratura contemporanea; fra gli eventi di sabato 11, omaggio a Rosa Balistreri, cantautrice e cantastorie fra le interessanti, con protagonista Ginevra Di Marconell’ambito della presentazione diLa mia casa è un’isola(Giunti), biografia dell’artista a firma di Stefania Aphael Barzini. Con Fenysia Scuola di Linguaggi della Cultura, insieme alla quale è realizzato il pomeriggio con la poetessa Vivian Lamarque (10 giugno, Firenze), oltre all’iniziativa “Il piacere della lettura” (Pacini Fazzi), che riunirà gli autori partecipanti al libro con la moderazione del curatore del testo Pierpaolo Orlando (11 giugno); sezioni tematiche a cura di autori ed esperti del settore: “Trilogia dell’Eros”, viaggio tra le forme e le parole del desiderioguidato dal giornalista Emanuele Coen (10 giugno), e “La vita degli altri”, incursione nel vissuto di scrittrici e scrittori accompagnati dall’autrice per ragazzi Lilith Moscon (11 giugno). Per i più mattinieri torna “Esperienza book”, appuntamenti per cercare il benessere tra le pagine di un libro guidati dalla coach Raffaella Martinelli e seguiti da prima colazione (10-11 giugno). Continuano poi i “Paesaggi letterari”, itinerari a piedi alla scoperta dei luoghi del festival insieme agli autori che li hanno raccontati oppure esplorazioni dei territori letterari di scrittori e scrittrici rimanendo comodamente seduti e viaggiando sul filo delle parole, a cura di Serena Jaff e Francesca Ciappi (10-11 giugno). Spazio poi a ragazze e ragazzi con “Io Leggo!”, progetto in collaborazione con la libreria Farollo e Falpalà per coltivare nei lettori più giovani la passione per libri e storie (11 giugno). Programma in dettaglio su www.lacittadeilettori.it

Domenica 11 alle 10.30 nell’Aula Magna del Nuovo Ingresso di Careggi Piccole note per incanto d’estate, evento di inaugurazione della VII edizione della rassegna estiva A.Gi.Mus con l’Orchestra del Centro Musicale Suzuki di Firenze diretta da Virginia Ceri. Ingresso libero.

A Novoli c’è una Festa è incentrata sulla rievocazione storica dell’incontro avvenuto il 30 aprile 1589, in Villa Agli, fra Cristina di Lorena e il suo sposo Ferdinando I dei Medici; avrà inizio sabato 10 alle15 presso il giardino della Chiesa di Santa Maria a Novoli con una conferenza dell’agronomo Paolo Galeotti sull’antico frutto della Bizzarria ed esposizione della pianta. Dalle 15.30 un Corteo Storico in Costume Rinascimentale composto da Sbandieratori e Musici della Signoria di Firenze si esibirà nella Piazza del Giardino della Bizzarria per poi attraversare il rione per concludersi alla Chiesa di San Donato in Polverosa con una esibizione degli Sbandieratori di Firenze.

Parte sabato 10 la dodicesima edizione della Bob Dylan’s Week, ideata e realizzata dall’Associazione Culturale Contemporary senza l’aiuto di alcuno sponsor. Dal 10 al 17 giugno sarà Firenze l’epicentro dell’immenso Universo Dylaniano, sempre più attuale e necessario – quest’anno sarà ancora più importante diffondere le alte note di Bob Dylan, visto che in diversi luoghi del mondo i masters of war stanno facendo di tutto perché la hard rain cada veramente su questo vecchio pazzo mondo. Il programma comprende concerti, conferenze, mostre, installazioni, programmi radiofonici dedicati. Sabato 10 alle 9 Songs to Woody con Acquaraggia Piazza dell’Isolotto; domenica 11 alle 12 Ecodylan degli Amici della Terra WWF alle 15 Openmicbob di Il Giardino del Suono, tutto a Villa Ruspoli, Via di Montughi 61.

Sabato 10 alle 19 si conclude “PlaYOuT Estate 2023 – Contempoartensemble Voci per Firenze al Chiostro dell’Accademia di Belle Arti (via Ricasoli) col concertoMozart to Philip Glassche prevede l’esecuzione di capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart, Krzysztof Penderecki, Michael Nyman e Philip Glass con Massimo Mercelli al flauto, al quale i brani di Penderecki, Nyman e Glass sono dedicati e I Solisti di Contempoartensemble. In apertura conversazione col critico Gregorio Moppi.

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI(senza prenotazione)In caso di maltempo i concerti si svolgeranno nei luoghi previsti, ma in ambienti al chiuso. Infowww.contempoartensemble.com

Alle più amate colonne sonore dei cartoni animati è dedicato l’“Omaggio a Walt Disney” dell’Orchestra da Camera Fiorentina, sabato 10 alle 21, all’aperto nel Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi, primi appuntamenti di un cartellone estivo votato al repertorio extra-colto. La direzione è affidata a Damiano Tognetti, completano il programma temi dalle saghe cinematografiche Harry Potter e Star Wars. Biglietti 15/20 euro. Prevendite online sul sito ufficialewww.orchestradacamerafiorentina.it, suwww.ticketone.ite nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita).

All’Ultravox FirenzeAnfiteatro delle Cascine da venerdì 9 a domenica 11 Festival della birra artigianale toscana: tre giorni di degustazioni, musica e approfondimenti per cultori, rigorosamente a ingresso libero. Sul palco sabato 10 La Casa del Vento e domenica 11 Auge. Per l’occasione si trasferiscono qui 13 pluripremiati birrifici artigianali toscani: Birrificio Valdarno Superiore, Cane Nero, Demonia, La Foresta, Birrificio Corzano, Birra dell’Elba, La Diana, Lilium, Luppolo di Mare, Mudita, Radical Brewery, La Stecciaia e Toptà.

La musica dal vivo curata da Fiore sul Vulcano, gli spettacoli teatrali, talk su temi di attualità, eventi culturali variegati sono alcune delle proposte in programma per il mese giugno a La Limonaia di Villa Strozzi, spazio polivalente in via Pisana, 77 che animerà le serate fiorentine fino al 30 settembre; sabato 10 proiezione della finale di Champions League in cui si sfideranno Inter e Manchester City, con un maxischermo in diretta dall’Atatürk Olympic Stadium di Istanbul; domenica 11 serata organizzata dall’associazione Duccio Dini onlus, per raccogliere fondi a sostegno di progetti educativi per i giovani.

Concerti, talk, incontri, proiezioni, laboratori per bambini e attività gratuite sono al centro diLumen, che riapre a Firenze dal 1 giugno al 6 agosto nell’area verde situata tra via della Chimera e via del Guarlone.

Torna la notte al Museo per 40 bambini accompagnati da un genitore, che potranno passare la notte nel salone dei Cinquecento

Sabato 10 alle 21.15 per InCanto, la rassegna del canto di tradizione e di nuova espressività dell’Istituto Ernesto de Martino a Sesto Fiorentino, Villa San Lorenzo (via Scardassieri, 47), concerto del Riccardo Tesi con Elastic Trio. Riccardo Tesi è uno dei musicisti più autorevoli della scena world internazionale. La sua indole di sperimentatore, alla continua ricerca di rinnovamento, lo ha portato a circondarsi di nuovi collaboratori. Alle percussioni il funambolico Francesco Savoretti, che coniuga il groove irresistibile ereditato dal suo passato di batterista, con i colori dei tamburi a cornice e delle percussioni etniche, di cui è un autentico maestro. Nonostante la relativa giovane età ha già al suo attivo collaborazioni importantissime, che spaziano dalla world music, alla musica antica passando per il jazz, con un’intensa attività concertistica internazionale. Alle chitarre – acustica ed elettrica – e alla voce, il sorprendente Vieri Sturlini.

Al via sabato 10 la nuova edizione di Scandicci Open City, “il cantiere della meraviglia” propone quest’anno 160 eventi tra teatro, musica, cinema, danza, circo contemporaneo, poesia, talk show e incontri. Programma completo su www.scandicciopencity.it

Sabato 10 e domenica 11 Chianti Beer Festival all’aperto al circolo di Pozzolatico (via Imprunetana di Pozzolatico 227); sabato Mamamia in Tour e domenica gran finale con la Combriccola del Blasco; ingresso libero; dalle 19 grigliate e birra a volontà. Per info e prenotazioni: 055.208333.F.

Sabato 10 e domenica 11 a Figline Valdarno, frazione del Comune di Figline e Incisa Valdarno, si terrà Atmosfere Medievali, con eventi principalmente in Piazza Ficino.

Sabato 10 mercatino artigianale a Scarperia.

Gran Premio d’Italia dal 9 all’11 giugno all’Autodromo del Mugello. Il passaggio delle Frecce Tricolori sui cieli toscani tingerà di verde, bianco e rosso la griglia della MotoGP domenica 11 poco prima delle 14; la pattuglia acrobatica italiana mancava dal 2018.

Quarta edizione della rassegna estiva di Bucolica Circolo Culturale Agricolo di Lastra a Signa: sabato 10 l’evento “La Biodiversità in cammino”; possibile visitare l’azienda, l’apiario e a seguire degustare un aperitivo. (Ore 16:30, prenotazioni 3669793632 – visita in apiario già esaurita); domenica 11 Yoga nell’oliveta. Per onorare il mese di Giugno in cui cade il Solstizio d’Estate, nonché la Giornata Internazionale dello Yoga, questo appuntamento sarà dedicato al Saluto al Sole (ore 18:00).

A Empoli sabato 10 edizione numero 542 del Volo del Ciuco. L’evento prende il via alle 21 con il Corteggio storico: oltre duecento i figuranti che sfileranno per le vie del centro di Empoli, per giungere poi, in piazza Farinata degli Uberti, dove il ciuco verrà fatto volare, dal campanile della Collegiata di Sant’Andrea. Anche quest’anno, il ciuchino di cartapesta è stato realizzato da un gruppo di studenti del liceo Artistico “Virgilio” di Empoli.

Sabato 10 dalle 10 alle 14 all’Oasi felina La Bogaia di Prato Micino day: porte aperte per la mattinata dedicata alle adozioni, senza appuntamento.

Cinque appuntamenti per cinque domeniche che,dall’ 11 giugno al 23 luglio, andranno ad animare il suggestivo scenario diPalazzo Blu a Pisanell’ambito del programma collaterale della terza edizione diPisa Jazz Rebirth, il festival nato dal progetto Pisa Jazz a cura di Associazione ExWide. Partenza con Marco Colonna Trio e il progetto “Blades of Grass”: Marco Colonna al clarinetto basso, Giulia Cianca alla voce e Anais Drago al violino per raccontare storie dall’Africa, un’operazione che prevede anche un sostegno al microcredito femminile in Burkina Faso, in collaborazione con la Onlus Si Può Fare (11 giugno). Info: www.pisajazz.it

Aperto al pubblico il Museo diCasa Siviero(Lungarno Serristori, 1/3, senza bisogno di prenotazione: sabato ore 10-18; domenica ore 10-13; lunedì ore 10-13; negli altri giorni solo piccoli gruppi su prenotazione).

Aperta laFondazione Franco Zeffirelliin Piazza San Firenze; Info www.fondazionefrancozeffirelli.com. Sabato alle 11 visite guidate a cura dello staff della Fondazione Zeffirelli. La guida è gratuita compresa nel costo intero del biglietto d’ingresso. Per prenotazionihttps://bit.ly/3WgCYGH

La FondazionePalazzo Strozzi fino al 18 giugnopresentaReaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye, mostra che propone una celebrazione delle stelle dell’arte di oggi attraverso oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali, tra cuiMaurizio Cattelan, Cindy Sherman, Damien Hirst, Lara Favaretto, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere, Sarah Lucas, Lynette Yiadom-Boakye.Promossa e organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Reaching for the Stars esplora le principali ricerche artistiche degli ultimi decenni attraverso una costellazione di opere esposte in tutti gli spazi di Palazzo Strozzi, dal Piano Nobile alla Strozzina, con una speciale nuova installazione per il cortile rinascimentale. Curata da Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi, l’esposizione si pone come celebrazione dei trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, una delle più famose e prestigiose raccolte d’arte contemporanea a livello internazionale; sono presenti opere fondamentali come1000 Names(1983)di Anish Kapoor oLove Is Great(1994) di Damien Hirst, insieme a un’ampia selezione di lavori di Maurizio Cattelan, artista centrale per un’esplorazione dell’arte italiana tra anni Novanta e Duemila, insieme, tra gli altri, a Paola Pivi o Lara Favaretto. In parallelo si snodano sezioni tematiche come quella dominata dalla celebre serieUntitled Film Still(1978-1980) di Cindy Sherman che propone una riflessione sociale e politica sul tema dell’identità in rapporto a opere di Shirin Neshat, la serigrafiaUntitled(Not ugly enough)(1997) di Barbara Kruger o la scultura in materiali organiciSelf- Portrait(1993) di Pawel Althamer. L’indagine sulla scultura si amplia nei grandi lavori di Andra Ursuţa, Adrián Villar Rojas, Berlinde De Bruyckere, Mark Manders, le cui pratiche investigano il corpo e la figura tra decostruzione e ricomposizione. A questa fa eco la perlustrazione della ricerca pittorica attraverso dipinti di artisti come Lynette Yiadom-Boakye, Sanya Kantarovsky, Michael Armitage, Cecily Brown, Avery Singer, testimoniando la perdurante vitalità di questo medium, tra figurazione e astrazione, soprattutto nelle generazioni più giovani. Completa il percorso un’ampia sezione dedicata alla Video arte con opere manifesto di artisti quali William Kentridge, presente conHistory of Main Complaint(1996), Douglas Gordon e Philippe Parreno, con la celebre videoinstallazioneZidane. A 21st Century Portrait(2005) e Ragnar Kjartansson conThe End – Rocky Mountains(2009).

In occasione dell’undicesimo appuntamento deIl Tavolo dell’Architetto, – la rassegna che vede protagonisti celebri architetti e studi di fama internazionale nel loggiato al piano terra delle ex Leopoldine – ilMuseo Novecento(Piazza Santa Maria Novella) ospita la mostraIpostudio Architetti. Era di Maggio(dal 13 maggio all’11 ottobre 2023). Il progetto espositivo, a cura di Laura Andreini, celebra i quarant’anni di attività dello studio fiorentino guidato da Carlo Terpolilli e presenta una serie di progetti, frutto di concorsi di architettura a volte vinti a volte persi, che bene esemplificano la visione creativa di questa bottega artigianale dell’architettura.

Dal 5 aprile al 4 settembre 2023 il Museo Nazionale del Bargello(via del Proconsolo) ospita in mostra ilSan Giovanni Battistadi Lorenzo Ghiberti, l’Incredulità di san Tommasodi Andrea del Verrocchio e ilSan Lucadel Giambologna, provenienti dal Museo di Orsanmichele.

Palazzo Medici Riccardi dedica una grande mostra al pittore napoletano Luca Giordano(1634-1705), che, fra gli artisti più virtuosi e prolifici del Barocco italiano, lasciò a Firenze, all’interno proprio di Palazzo Medici Riccardi, splendide testimonianze del suo operato. Si tratta delledue volte dipinte per la Galleria degli Specchi e per la Biblioteca Riccardiana.Il palazzo, prima grande residenza dei Medici, simbolo del potere di famiglia e del Banco Mediceo, acquisita alla metà del Seicento dalla famiglia Riccardi, viene così arricchito secondo il gusto decorativo dell’epoca. In virtù di queste straordinarie opere, la Città Metropolitana di Firenze e MUS.E dedicano al pittore napoletano e al suo legame con il palazzo e con la città di Firenze la mostra“Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze”, curata da Riccardo Lattuada, Giuseppe Scavizzi e Valentina Zucchi e organizzata con il sostegno di Business Strategies, che si terràa Palazzo Medici Riccardi dal 30 marzo al 5 settembre 2023.In mostra una selezione di circa 50 opere alcune delle quali mai viste a Firenze prima d’ora,centrata sull’attività fiorentina di Giordano, nel 1682-1683 e nel 1685-1686,profondamente connesse agli affreschi. Fra queste spiccano una serie di diecibozzetti della Galleria degli Specchi e della volta della Biblioteca Riccardiana, di proprietà della National Gallery di Londra, che per l’occasione saranno messi in dialogo diretto con la volta.

Un’opera importantissima del maestro di Leonardo da Vinci, Andrea del Verrocchio, concessa in deposito dagli Uffizi ad una chiesa del territorio fiorentino circa un secolo fa, torna ora agli Uffizi per una mostra speciale. Si tratta della sontuosa pala d’altare raffigurante la Sacra Conversazione con i Santi Zanobi, Francesco, Giovanni Battista e Niccolò, detta “Pala Macinghi” dal nome della famiglia per la quale fu realizzata: l’opera, appena restaurata all’Opificio delle Pietre Dure, è in mostra al secondo piano degli Uffizi, negli spazi espositivi tra la sala dedicata a Leonardo e quella di Raffaello e Michelangelo. Gallerie degli Uffizi Firenze Gli Uffizi, Sala A37 – ingresso con il biglietto del museo.

Nella reggia diPalazzo Pittiè esposta in maniera permanente lacollezione di 78 icone russe,raccolta a Firenze già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, verrà infatti per la prima volta esposta in un nuovo allestimento. Si tratta di quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti, appena restaurati. Icone dotate di didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico. Finora, questi ambienti della Reggia medicea non sono mai stati regolarmente aperti al pubblico. Anche la suggestiva, elegantissima Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, ora interamente restaurata, è riaperta e visitabile.

AlMuseo Marino Marini di Firenze(Piazza San Pancrazio) c’è la prima mostra italiana diEnrique Martínez Celaya, artista cubano ormai da anni residente negli Stati Uniti. Si intitolaGuardare e aspettare. Sculture selezionate 2005-2023, è curata da Giorgio Verzotti e proseguiràfino al 29 maggio.Dal 5 maggio al 29 luglio, l’artista sarà, per la prima volta in Italia con le sue opere pittoriche, anche alla galleria Secci (Piazza Goldoni 2), che ospitaThe Sea Memory (Lost); il mare e i fiori, eterni e permanenti nella loro transitorietà, sono i soggetti dominanti dei dipinti proposti in galleria, realizzati con olio e cera su tela, che esplorano la connessione tra ciò che resta e ciò che svanisce, tra due condizioni temporali opposte: la fugacità e l’eternità; dal martedì al sabato, ore 10–13.30 e 14.30–19.www.martinezcelaya.com

La Galleria Merlino di Firenze, in Via delle Vecchie Carceri, alle Murate, nell’ambito della collettiva Tendenze Contemporanee, aperta dal 5 al 15 giugno, inaugura laprima esposizione personale a Firenze di Donato Nitti,con le opere selezionate dalla direttrice artistica Marina Volpi.

Fino al 1 ottobrela Cattedrale dell’Immagine diSanto Stefano al Ponte Vecchio(ingresso via Por Santa Maria) diventa la casa della street art mondiale ospitando all’interno la mostra digitale immersiva non autorizzata dedicata al sovversivo e satirico writer britannicoBanksy. Attraverso un mix di immagini, suoni e musiche, capaci di evocare immediatamente la cultura underground di Bristol, la mostra vuole far comprendere la protesta sottesa all’arte di Banksy. Dalle 10 alle 20; ultimo ingresso ore 19; biglieti da 10 a 18 euro.

Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato aFirenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro2020.All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.

L’albero degli zecchini, moneta e mezzi di scambio alternativi: dalle origini a un futuro da comprendereè il titolo della mostra che verrà inaugurata al Palazzo Pretorio diPrato, nelle sale del Monte dei Pegni, domenica 14 alle 19,15 (fino al 19 novembre). Curata da Angela Orlandi, mette insieme alcune collezioni di prestigio (Banca d’Italia, Collezione Bernocchi, Archivio Datini) per una mostra che è la prima del suo genere in Italia: raccontare l’evoluzione del denaro nella storia, dal baratto alle carte di credito passando per mezzi di scambio, monete e molte altre forme alternative al denaro come lo conosciamo noi.

Che la festa cominci…alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” diViareggioè prorogatafino a domenica 11 giugno2023. La grande mostra è stata realizzata per celebrare i 150 anni del Carnevale di Viareggio, un evento molto amato dal pubblico e conosciuto in tutto il mondo. È a cura di Roberta Martinelli, direttrice del Museo del Carnevale, ed è stata voluta dalla Fondazione Carnevale di Viareggio e dal Comune di Viareggio; il costo del biglietto d’ingresso è ridotto da 8 a 4 euro.

Al Palazzo Mediceo di Seravezza (LU) fino al 16 luglioc’è la mostraRitorno agli Ottanta, promossa dalla Fondazione Terre Medicee, a cura di Francesco Ristori. Sabato 10 alle 18.30talk showStoria della TV per Ragazzicon Pietro Ubaldi ed Enrico Valenti del Gruppo80 conduce Dayana Rusciano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP