Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2024%2F04%2FMIDA 2024 Ingresso 25 04 2024

Fortezza da Basso: a MIDA 2024 i convegni «Artigianato al futuro» e «Firenze città del restauro»

MIDA 2024
(diffusione foto ufficio stampa)

FIRENZE – Prosegue fino al primo maggioMIDA 2024che, nonostante il tempo incerto, non ha scoraggiato migliaia e migliaia di visitatori a venire alla Fortezza da Basso a visitare le mille proposte e attrattive, le iniziative ed eventi collaterali messi in campo per questa88sima edizionedellaMostra Internazionale dell’Artigianato.

Si parlerà diArtigianato al futuro al convegno che si apre, domani, lunedì 29 aprile, al Teatrino Lorenese alle 9.30 promosso e organizzato da Artex nell’ambito del progetto Horizon Europe Tracks4Crafts, co-finanziato dall’Unione Europea, all’interno del quale si discuterà sulle skill del futuro nel settore dell’artigianato artistico. Previsti gli interventi di autorità locali, esperti e professionisti di fama internazionale nel campo del Made in Italy. Ad aprire i lavori Elisa Guidi, Coordinatrice Artex, dopo il saluto di benvenuto del presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Becattini.

All’interno del progettoFirenze città del restauro alle 10 alla Sala della Scherma prende il via il convegno.Verso un distretto del restauro per il territorio. Nuove prospettive per la conservazione del patrimonio culturale. Realizzazioni programmi sinergie.A confronto istituzioni pubbliche e private per illustrare i più rilevanti interventi realizzati e la programmazione degli investimenti per la conservazione dei beni culturali del territorio. L’obiettivo principale è quello di favorire la collaborazione fra tutti i soggetti attivi nel settore per favorirne lo sviluppo e la qualificazione anche attraverso la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa per la promozione del Distretto del Restauro del territorio.

2 sfide all’insegna del gusto toscano: sono quelle cheCNA Firenze Metropolitana, Food ChallengeeVenerabile Compagnia dei Quochiporteranno in fiera al piano attico del padiglione Spadolini, spazio show cooking, dalle 15). Si parte domani con lasfida per la miglior crostata di marmellata, dolce tipico delle famiglie toscane che, per dirla con le parole di Pellegrino Artusi, è quella torta “che ha per base la pasta frolla e per ripieno le conserve di frutta o la crema” e che “migliora dopo un giorno o due” dalla cottura. Martedì 30 aprile, sarà la volta di un altro must toscano, questa volta salato: ifagioli all’uccelletto con salsiccia. Un nome che, sempre secondo l’Artusi, deriva dal fatto che gli aromi usati per questa pietanza, specie la salvia, sono gli stessi di quelli impiegati per preparare gli uccelletti allo spiedo, altra ricetta di tradizione toscana.

A decretare il vincitore unagiuria tecnicache degusterà le specialità presentate dagli sfidanti attribuendo a ciascuna di esse un punteggio in base alle varie caratteristiche, con cui si verrà a determinare il vincitore. A questa si affiancherà una seconda giuria popolare che decreterà a sua volta un “suo” vincitore. Il pubblico potrà degustare i piatti in gara al termine dell’evento. Ciascuna sfida sarà preceduta da unoshow cooking dello chef Angelo Mazzi. Il progetto “Food Challenge” è stato creato con il proposito di preservare e onorare le ricette che hanno definito la città per secoli contribuendo a costruire una tradizione fatta di pietanze tramandate per generazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP