Skip to main content
Admin Ajax.php?action=kernel&p=image&src=%7B%22file%22%3A%22wp Content%2Fuploads%2F2016%2F05%2Fautovelox

Codice della strada: autovelox, decreto in Gazzetta Ufficiale. Cosa cambia

Autovelox

ROMA – E’ in arrivo la stretta sugli autovelox. Il decreto del Ministero delle Infrastrutture che disciplina le modalita’ di collocazione e uso degli autovelox sarà pubblicato domani 28 maggio 2024 in Gazzetta ufficiale e dovrebbe entrare in vigore subito.

“Il provvedimento – spiega il Mit – mette al primo posto la tutela della sicurezza della circolazione, ponendo regole certe sul posizionamento dei dispositivi e sulle sanzioni”. I tratti di strada su cui gli autovelox potranno essere utilizzati dovranno essere individuati con un provvedimento del prefetto e segnalati almeno 1 chilometro prima fuori dei centri abitati. Inoltre viene fissata per la prima volta la distanza minima che deve intercorrere tra un dispositivo e l’altro (progressiva per tipo di strada) in modo da evitarne la proliferazione.

Non si potranno utilizzare gli autovelox dove esiste un limite di velocita’ eccessivamente ridotto: inferiore a 50 km/h, nelle strade urbane; per le extraurbane solo nel caso in cui il limite di velocita’ imposto non sia ridotto di piu’ di 20 km/h rispetto a quello previsto dal codice per quel tipo di strada (se il limite e’ di 110 km/h, il dispositivo puo’ essere utilizzato solo se il limite e’ fissato ad almeno 90 km/h ma non per limiti inferiori). Il decreto precisa che l’utilizzo di dispositivi a bordo di un veicolo in movimento e’ consentito solo se c’e’ la contestazione immediata, altrimenti dovranno essere scelte postazioni fisse o mobili, debitamente visibili.

SALVINI – “Il decreto mette fine alla giungla delle migliaia di autovelox selvaggi in tutta Italia”, commenta il vice premier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini. “Tra i punti principali – prosegue Salvini – i rilevatori di velocita’ saranno installati solo per prevenire incidenti: basta fare cassa sulla pelle degli automobilisti. Gli autovelox dovranno essere segnalati in anticipo: 1.000 metri sulle strade extraurbane, 200 sulle strade urbane a scorrimento e 75 sulle altre strade. Niente radar in citta’ sotto i 50 Km/h”.

PD – Critico il Pd invece con il capogruppo in commissione Trasporti alla Camera, Anthony Barbagallo, che sottolinea come il nuovo codice della strada “da un lato inasprisce indiscriminatamente le sanzioni, e dall’altro strizza l’occhio a coloro che scambiano le strade in piste da corsa, consentendo maglie piu’ larghe sugli autovelox e limitando fortemente anche l’autonomia dei comuni”.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741
FirenzepostAMP