Skip to main content

Week end 7-8 settembre a Firenze e in Toscana: Festa della Rificolona, spettacoli, eventi

La Sala Zubin Mehta, nuovo auditorium del Maggio (foto ufficio stampa del Maggio)

FIRENZE – Si infittiscono gli eventi in questo week end di settembre 2024 a Firenze, dove sabato 7 c’è la Festa della rificolona, organizzata dalla Compagnia Fiorentina della Rificolona; questa tradizione fiorentina, nata dai pellegrini che illuminavano con le lanterne il loro cammino per arrivare la mattina presto in Piazza S.S. Annunziata per la festa della Natività della Vergine, viene celebrata ogni anno con un pellegrinaggio a piedi che partirà dal Santuario dell’Impruneta alle 14.30 e percorrerà 16 km fino a Firenze, dove si unirà al Corteo Cittadino in Piazza Santa Felicita. Il corteo attraverserà Ponte Vecchio e proseguirà fino a Piazza della Signoria per incontrare le Autorità Civili, poi raggiungerà Piazza S. Giovanni per l’incontro con le Autorità Religiose, prima di concludersi in Piazza S.S. Annunziata. Qui alle 21.30 inizierà la festa col saluto delle Autorità e la benedizione delle Rificolone. La serata sarà animata dalla musica dal vivo di Andrea Medici e la Rigatoni Band. Durante la festa, verrà assegnato il Premio Graziano Grazzini al creatore della Rificolona più bella e originale. Il pellegrinaggio si concluderà nella Basilica della S.S. Annunziata, che rimarrà aperta al pubblico.

Si apre sabato 7 settembre alle 20 nella Sala Mehta del Teatro del Maggio (Piazza Vittorio Gui) la stagione autunnale del Maggio Musicale Fiorentino, con l’Orchestra del Maggio diretta per la prima volta da Dmitry Matvienko; solista al pianoforte Giovanni Bertolazzi, che suonerà il “Borgato Grand Prix 333”, il più lungo pianoforte a coda da concerto mai realizzato e l’unico esistente al mondo. Interamente dedicato alla musica russa il programma: apre la serata uno fra i più conosciuti pezzi di Sergej Rachmaninov, il concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in re minore, op. 30: composto nel 1909 subito dopo aver superato un periodo per lui complesso, fu eseguito per la prima volta al di là dell’oceano (solista il compositore) dalla New York Symphony Orchestra diretta da Walter Damrosch, il 28 novembre dello stesso anno. In chiusura al concerto alcune delle Suites più celebri del balletto di Sergej Prokof’ev Romeo e Giulietta: la n. 1 op. 64 bis; la n. 2 op. 64 ter e la n. 3 op. 101. Composto subito dopo il suo ritorno in Unione Sovietica (avvenuto nel 1933, quando Prokof’ev era un virtuoso del concertismo internazionale e uno stimatissimo compositore) fra il 1935 e il 1936, il musicista si trovò ad affrontare un ambiente culturale, sociale e soprattutto politico senz’altro spinoso: era considerato un esempio di “una cultura individualista e avvizzita” e persino il finale tragico previsto per il suo balletto era considerato inopportuno dalla direzione del Teatro Bol’šoj. Romeo e Giulietta andò infine in scena per la prima volta al Mahen Theatre di Brno in Cecoslovacchia solo il 30 dicembre 1938 con la coreografia di Vanja Psota. Prezzi: Settore D: 20€ Settore C: 30€ Settore B: 40€ Settore A: 50€, in vendita anche direttamente sul sito del MaggioDurata complessiva 1 ora e 40 minuti circa (intervallo compreso).

Per l’ottava edizione del Festival internazionale «FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze», il primo interamente dedicato alla musica del Quattro-Cinquecento nella città che più ha influito sulla cultura rinascimentale nelle sue sfaccettature artistico-visive, letterarie, musicali, filosofiche, scientifiche e politiche, sabato 7 settembre alle 18, presso la Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 24, Firenze; sala Dino Campana; ingresso libero) conversazione L’effimero sostanziale. Trionfi di zucchero, credenze di mostra e piegature di tovaglioli nel banchetto rinascimentale e barocco. Cucina e società cortigiana fra ’500 e ’600, a cura di Luca Priori, esperto studioso di scienze gastronomiche ed antropologia alimentare. Domenica 8, ore 10-17, alle Baracche verdi dell’Isolotto, via del Roseto, Suoni e parole (e anche pensieri). Laboratorio poetico-musicale tra Battisti, Poliziano, salmi e frottole con Fabio Lombardo e Gianni Guastella; iIngresso libero; obbligatoria la prenotazione online. Alle 18 alla Badia Fiorentina in via del Proconsolo, Monumenti sonori. L’organo monumentale di Onofrio Zeffirini del 1558, a cura dell’organista Giovanna Riboli; musiche di W. Byrd, G. Gabrieli, A. de Cabezon, G. Frescobaldi, J.K. Kerll. Lo strumento costruito da Onofrio Zeffirini nel 1558 e restaurato negli anni ’90 del XX secolo, conosciuto dagli organisti di tutto il mondo per le sue peculiari caratteristiche foniche, verrà esaltato dal programma scelto per questa occasione. Il concerto sarà preceduto da un’introduzione sulle caratteristiche sonore e artistiche dello strumento. Ingresso libero.

Musica, cinema, teatro, arte e dibattiti, la Settimana Lucana torna a Firenze dal 7 al 14 con un cartellone ricco di appuntamenti legati alle radici della tradizioni culturali, per celebrare il legame artistico, sociale e antropologico tra due terre distanti, ma non lontane; tutto a ingresso libero. Sabato 7 ore 17 Auditorium Santa Apollonia (via San Gallo 25) vernissage di Gerardo Viggiano “il limite e l’orizzonte” a cura di Merisabel Calitri; ore 19 al Light, Giardino di Marte inaugurazione con saluti istituzionali e stand enogastronomico; ore 20.30 folk con gli Amarimai; domenica 8 alle 10 al Giardino della Catena, Parco delle Cascine_#100 passi per la solidarietà e l’ambiente, passeggiata ecologica in collaborazione con Helios e Società Toscana Orticultura; ore 19 Ficò Bistrot, Area Pettini (via Faentina): Orti insorti, teatro ambiente di e con Elena Guerrini.

I concerti di domenica 8 in programma al Firenze Jazz Festival, inizialmente previsti a Villa Bardini, si spostano in Sala Vanni (Piazza del Carmine) per previsioni meteo avverse; alle 18.30 Ferdinando Romano 4tet (prevendite boxol – intero € 10 + dp / ridotto € 8 + dp / € 5 in accoppiata con il concerto serale) e alle 21.30Alessandro Lanzoni Trio feat. Francesco Cafiso (prevendita boxol – intero € 15 + dp / ridotto € 12 + dp). Restano a Villa Bardini quelli di sabato 7: Camilla Battaglia e Simone Graziano con ARSA alle 18.30 (Prevendite boxol – intero € 10 + dp / ridotto € 8 + dp / € 5 in accoppiata con il concerto serale) e alle 21.30 Ment4l feat. Seamus Blake, ovvero Michelangelo Scandroglio, Mindaugas Stumbras, chitarrista lituano musicalmente cresciuto a Glasgow, Fergus McCreadie, pianista scozzese che incarna alla perfezione la tradizione del suo paese con quella jazzistica, Mattia Galeotti, batterista toscano di madre svedese. Musica originale che guarda alle tradizioni culturali dei paesi di provenienza (prevendita boxol – intero € 15 + dp / ridotto € 12 + dp).Prevendite online suwww.firenzejazzfestival.it

Tre giorni di eventi tra palco e campo, con incontri, presentazioni di libri, partite e musica dal vivo a Totaalvoetbal, festival a ingresso libero in programma fino a domenica 8 all’Ultravox Firenze, Prato della Tinaia, nel parco delle Cascine. Sabato 7 Palco– h18.00 Presentazione Delitto e castigo de La Ragione di Stato. Dialogo con gli autori ( in collaborazione con 66thand2nd e Libreria Alice ) – h19.00 Serie C e Under23: Debolezze e opportunità con Calcio Da Dietro – h20.00 Presentazione libro Maradona Tatuato di Lorenzo Gasparini. Dialogo con l’autore – h21.00 In sport we trans : genere e calcio con Francesco Brodolini Campo Fair play lovers Area Lebowski Land Backing DJS: Vasistas Domenica 8 Palco– h16.30 Calcio Visionario con Associazione Quartotempo Firenze, dove tutti possono giocare a Calcio a 5 – h17.30 I quartieri scendono in campo. l’esperienza delle società sportiva e il mental training. con Inequilibrio Firenze – h18.30 Presentazione Libro Un giorno triste così felice di Lorenzo Iervolino. Dialogo con l’autore ( ( in collaborazione con 66thand2nd e Libreria Alice )- h.19.30 Palladino Viola. Analisi e principi di gioco del nuovo tecnico della Fiorentina con Michele Tossani. CampoFair play lovers Area Esibizione Calcio Visionario

Sabato 7 alle 21 il tetto del Caffè Letterario Le Murate diventa il palcoscenico per i Baro Drom, maestri della world music. Ingresso libero.

Una serie di visite guidate speciali dedicate aGiorgio Vasari, in occasione del 450° anniversario della sua scomparsa. È la proposta diMuseo Horne, Comune di Firenze – Musei Civici Fiorentini e Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO – MUS.E, Opera di Santa Croce che, con il sostegno di Regione Toscana e Fondazione CR Firenze, hanno organizzato una serie di percorsi guidati – il sabato mattina alle 11, a partire dal 7 settembre e fino al 30 novembre – dedicati all’architetto, pittore e padre della storiografia artistica. Il programma offre l’opportunità unica di riscoprire le opere e l’eredità di uno dei più grandi maestri del Rinascimento italiano, seguendo idealmente i suoi passi dalla dimora fiorentina ai prestigiosi cantieri cittadini che portano la sua firma. Le visite – divise in due tranche:Casa Vasari e Complesso Monumentale di Santa Croce, a partire dal7 settembreeCasa Vasari e Palazzo Vecchioa partire dal14 settembre– inizieranno dalla suggestivaCasa Vasari, dove i partecipanti potranno ammirare gli affreschi della Sala Grande, per poi proseguire verso due delle imprese artistiche più significative di Vasari. In un caso si potrà scegliere il percorso dedicato aPalazzo Vecchio, uno dei principali cantieri fiorentini di Vasari, dove l’artista fu chiamato da Cosimo I de’ Medici per rinnovare e trasformare l’antica sede del governo della città e dove, tra i suoi interventi più importanti, si ricorda la decorazione del maestosoSalonedei Cinquecento,vero e proprio manifesto politico per il duca e per Firenze. Nell’altro caso si potrà proseguire il percorso visitando ilComplesso Monumentale di Santa Crocedove Vasari ha lasciato un segno indelebile, realizzando importanti interventi architettonici e decorativi. Tra questi spiccano la costruzione delCappellone dei Pazzi, completato secondo il suo progetto, la decorazione dellaCappella Maggioree il monumento funebre aMichelangelo Buonarroti, una delle opere più emblematiche della basilica.

Sabato 7 settembrealle 18si chiude la rassegna“Fermata Carlo Monni”alGiardino Della CatenanelParco delle Cascine, lato viale Lincoln Lincoln (non molto lontano, giustappunto, dalla fermata della tramvia), con la Festa della rificolona e un gran concerto di chiusura con Ettore del Bene e Lisetta Luchini.Musica e piccoli spettacoli dedicati a Carlo Monni e alle tradizioni fiorentine coi suoi compagni di tante avventure artistiche per finire in bellezza celebrando una festa tanto cara ai fiorentini, soprattutto ai bambini.

Dal 1 al 15 settembrec’è Cirk Fantastik!al Parco delle Cascine, quest’anno al Prato del Quercione. La nuova location vedrà impegnata la produzione a reinventare gli spazi che ospiteranno Lo Chapiteau del Grito, lo Chapiteau InStabile, la RoulotteTeatro di Samovar e l’Arena El Grito, portando avanti l’identità stessa del circo che per sua natura si sposta e si rigenera reinventandosi, stupendo il pubblico con nuovi allestimenti creativi. Due le nuove creazioni del Circo El Grito. Una di queste è Liminal (in programma dal 5 all’8 settembre), in cui Fabiana Ruiz Diaz ci rende partecipi di un raro esempio di sperimentazione multidisciplinare, che indaga in profondità i limiti del linguaggio circense contemporaneo, rimanendo però accessibile ad ogni tipo di pubblico. Imperdibile anche Gretel, la nuova creazione di Clara Storti della Compagnia Quattrox4, un’accurata indagine sulla fragilità, il fallimento e l’utopia attraverso un’estetica del corpo precisa, onirica e favolistica (7 e 8 settembre, ore 18:00). La corda aerea ingrandisce e modifica fragili equilibri tra corpo e oggetti, basso e alto, piccolo e grande, aprendo a un inaspettato e surreale ventaglio di possibilità. l’effetto non sarà quello desiderato e tutti i tentativi di ristabilire l’ordine porteranno inevitabilmente al caos. Programma completo suwww.cirkfantastik.com I biglietti possono essere acquistati in prevendita sul sito di TicketOne o in loco presso la biglietteria del festival da lunedì a sabato ore 16.00-22.00 e domenica ore 11.00-22.00. Il costo del biglietto può variare da 6€ a 15€

Domenica 8 e lunedì 9 alle 21 all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte (via Por S. Maria) Leone Pini, giovanissimo virtuoso del violino, che a soli 15 anni vanta un curriculum da star, sarà solista dell’Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta; in programma il Concerto per violino e orchestra in mi minore op 64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, e la Quinta sinfonia in mi minore op. 64 di Petr Il’ic Cajkovskij. Biglietti 15/20 euro. Prevendite online sul sito ufficialewww.orchestradacamerafiorentina.it, suwww.ticketone.ite nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). Biglietti disponibili anche presso Opera Your Preview – via Por Santa Maria 13, Firenze – tutti giorni dalle ore 10 alle 18. Riduzioni per studenti, over 65 e soci Unicoop Firenze.

Il grande Puccini fra Scapigliatura e industria musicale. Sono due punti di vista inediti quelli scelti per rendere omaggio al compositore toscano nell’appuntamento “Puccini 100”, in programmasabato 7 alle 16.30 allaCertosa di Firenze. L’iniziativa è promossa da Amici della Certosa, Amici del Conservatorio Luigi Cherubini, Accademia Il Fauno in collaborazione con la Comunità di San Leolino, in occasione della decima edizione delFestival delle Associazioni Culturali Fiorentine. Mario Pagni (Amici della Certosa) parla su “Giacomo Puccini e la corrente letteraria della Scapigliatura: aspetti inediti di un grande musicista”. Luca Logi dell’Archivio del Teatro del Maggio si concentrerà invece sul tema “Giacomo Puccini e l’industria musicale”. Segue concerto col soprano Francesca Longari, il tenoreBingchen Liu e la pianista Sara De Santis. Ingresso libero.

40ª edizione della Fierucola del pane, un appuntamento storico per i fiorentini, quest’anno da non perdere sia per la varietà di pane proposto e non solo pane naturalmente, ma anche per il ricco programma di corsi e incontri in piazza. Una tradizione che affonda nella notte dei tempi fiorentini Quando i contadini venivano in città con le loro lanterne e aspettavano sotto i alloggiati la festa della Madonna, intesa anche come madre terra, e della madre terra portavano i prodotti e li vendevano in un piccolo mercato che veniva in modo un po’ buffo chiamato Fierucola. Non perdete questa edizione che si svolgerà nella storica piazza dove tutto è cominciato : Santissima Annunziata dalle 9 alle 19

A Sesto Fiorentino in piazza Vittorio Veneto a ingresso libero, per Liberi Tutti sabato 7 lo spettacolo “Il duce delinquente” di Aldo Cazzullo, sul palco insieme a Moni Ovadia, con musiche dal vivo di Giovanna Famulari; domenica 8 gran finale con concerto della Banda Musicale di Sesto Fiorentino, tombola e fuochi d’artificio. Info e aggiornamenti suwww.comune.sesto-fiorentino.fi.it.

Al via l’VIII edizione di Firenze Comics, festival dedicato al mondo del fantasy, manga e anime, action movies e gamers sabato 7 e domenica 8 dalle 10 alle 21 nel Parco di Villa Montalvo a Campi Bisenzio. Numerosi gli ospiti, tra artisti, fumettisti, doppiatori, cosplayers, comici e cantanti delle sigle dei cartoon più amate di tutti i tempi; tra i più attesi i cantanti Enzo Draghi ed Elisa Rosselli, le doppiatrici Jasmine Laurenti e Benedetta Degli Innocenti ed il comico Geppo. Oltre 50 gli stand allestiti in 90 mila mq di fiera all’aperto; Cosplay Contest, Raduni, Parate, Grandi ospiti, Stand di settore, Case Editrici, Artisti, Scrittori, Illustratori, Fumettisti, WhorkShop per imparare a disegnare, Tornei di Videogames, Spettacoli no stop, Dibattiti, Conferenze, Proiezioni, Concerti per ascoltare le migliori sigle dei cartoon, Presentazioni di nuove pubblicazioni, Area gaming, Cucina giapponese e molto altro ancora. Ingresso 10€; ridotto 6-13 anni: 5€.

Sabato alle 18,30 a Firenze a Villa Demidoff, Parco Mediceo, via Fiorentina 276, Pratolino, la Compagnia Arca Azzurra sarà impegnata nella lettura scenica di Marcovaldo di Calvino. Un tributo a uno degli scrittori più acuti e poliedrici della nostra letteratura. Per la rassegna ME.MO. Storie di persone e parole a cura di Arca Azzurra. Con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali. Alla chitarra Antonio Scaramuzzino. Il pubblico potrà seguire le avventure di Marcovaldo attraversando le stagioni dentro una città italiana non meglio identificata alle soglie della modernità. Ingresso a pagamento (Euro 5,00). Informazioni: 055 8290137 e-mail info@arca-azzurra.it – Web www.arca-azzurra.it

Dal 1 al 15 Settembre a Rignano sull’Arno si svolge Suoni e Colori in Toscana, festival alla trentacinquesima edizione. Quest’anno la chitarra è protagonista della rassegna. Domenica 8 alle 18 alla sala Iris spettacolo per famiglie, Animali swing, in cui Francesca Nerozzi e Novella Curvietto fanno una divertente lezione di storia della musica a misura di bambino, arricchita da una selezione di canzoni (Il pinguino innamorato, Il gatto in cantina, La canzone delle mosche) con gli animali come protagonisti. Prevendite su www.ticketone.it

A Greve in Chianti (Firenze) il 52esimo “Expo del Chianti Classico”, manifestazione che porta in piazza i produttori vitivinicoli di tutti i Comuni del Chianti Classico “per sottolineare i valori di unità, coesione, compattezza che derivano dal lavoro di condivisione di una storica sinergia”. L’evento “accoglie 64 produttori del Chianti Classico di areafiorentinae senese e 80 etichette del Chianti Classico, riuniti nel padiglione collettivo, per un numero complessivo di vini presente in piazza pari a circa 150 diverse etichette da degustare”. Promosso e organizzato dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con il Consorzio Vino Chianti Classico, e nato dalla collaborazione tra le amministrazioni comunali, le attività economiche e produttive fiorentine e senesi, l’Expo si concluderà domenica 8 settembre. “I risultati degli anni passati, l’ultimo dei quali si è attestato sui 20mila visitatori in poco meno di quattro giorni, confermano il successo di questa formula culturale ed enogastronomica” ha dichiarato il sindaco Paolo Sottani, spiegando che “l’Expo del Chianti Classico genera di fatto un incontro internazionale in un piccolo Comune a vocazione turistica della Toscana, un contatto diretto tra i produttori e i consumatori e un confronto tra gli stessi viticoltori”. “Il carnet, particolarmente vario, che propone degustazioni guidate, momenti musicali, sfilate, incontri culturali, presentazione di libri ha puntato anche ad incrementare le occasioni di approfondimento dedicate ai vini e gli oli del nostro territorio con sette degustazioni guidate da tecnici e sommelier nella sala consiliare del Comune e in piazza” ha precisato l’assessore comunale al Turismo, Giulio Saturnini, aggiungendo che “i focus verteranno sulla conoscenza delle tipologie del Chianti Classico, l’Annata, la Riserva e la Gran Selezione, sulle degustazioni per imparare a riconoscere e saper distinguere l’olio di eccellenza e i suoi migliori abbinamenti”.

Nel Castello a Signa Festa Medievale (ingresso offerta libera, con finalità di solidarietà): dalle 18,30 animazioni itineranti, giocolieri, spettacoli di fuoco, magia, stand gastronomici, mercato medievale e tanto altro, incluso un banchetto su prenotazione (a pagamento).

A San Piero a Sieve Festa della Ficattola e della Trippa Fritta, in centro dalle 19,30.

Al Girone, nei locali del circolo Arci Il Girone, tutte le sere fino a domenica 29 c’è la Sagra del Tartufo, in concomitanza con la Festa del Volontariato della Croce Azzurra di Pontassieve; cena in due turni (19,30 e 21,15), prenotazione consigliata 331.4480285 (solo ore 16-18) oppure sul sito sagratartufo.octotable.com. Il ricavato della sagra andrà a fini sociali per la comunità.

Si conclude “Dei Suoni I Passi”, iniziativa che dal 1 all’8 settembreconnette i territori – da Firenzuola passando per Barberino di Mugello, Scarperia e San Piero a Sieve, Fiesole attraverso proposte musicali eterogenee e di qualità che disegneranno percorsi inusuali, lasciando emergere il sapore di luoghi e paesaggi da vivere a un’altra velocità. L’evento è un progetto diFondazione Fabbrica Europa, diretto daMaurizio Busia. Il percorso si conclude domenica 8 alle 21 con Emma Noldein concertoal Teatro di Fiesole (10 euro; info e aggiornamenti:www.fabbricaeuropa.net).

Per Settembre | Prato è Spettacolo al Museo di Palazzo Pretorio sabato 7 alle 18.30 Tricarico con Faccio di Tutto Tour, affiancato da Michele Fazio al piano o dal chitarrista Gennaro Romano. Un concerto intimo ed esclusivo nella suggestiva terrazza del Palazzo Pretorio di Prato. Ad ispirare il nome del tour è il titolo del suo singolo più recente, Faccio di Tutto (prodotto da Franco Godi che co-firma il brano, con la produzione musicale di Fausto Cogliati), nel quale, con il suo personalissimo stile compositivo, l’artista viaggia fra sogno e realtà e porta un messaggio autentico che rivela il profondo senso di precarietà della condizione umana e della contemporaneità. Posti limitati. Ingresso 20€ include: biglietto Museo di Palazzo Pretorio con Focus Tematico e accesso alla terrazza per il concerto.

In occasione dei 120 anni dal debutto dell’opera, alGran Teatro all’aperto Giacomo Puccini di Torre del Lagosi chiude il 70° Festival Puccinisabato 7 alle 21con uno dei più fortunati allestimenti diMadama Butterflydel progetto “Scolpire l’Opera con le scene dello scultore giapponese Kan Yasuda” per la regia di Vivien Hewitt e i costumi di Regina Schrecker. Nel ruolo di Benjamin Franklin Pinkerton il tenoreVincenzo Costanzo, veterano del ruolo a dispetto dei suoi 32 anni, che ha già interpretato il personaggio per più di 300 recite. Cio Cio San è Marina Medici; Suzuki è Anna Maria Chiuri, Sharpless Sergio Bologna. Dettagli e biglietti https://www.puccinifestival.it/

Per Utopia del buongusto sabato 7 alle 21.30 in Piazza della Chiesa, Lorenzana (Pisa) Guascone Teatro in Homopallosus, di e con Andrea Kaemmerle, e con Andra Barsali (chitarra) e Lorenzo Niccolini (chitarra). Da piccoli tutti sognavamo di essere supereroi, condottieri, avventurosi esploratori e avere poteri magici o ancor principi, principesse e regine; magari poteva andar bene anche campioni mondiali di qualche sport o fotomodelli/e. All’epoca chi poteva immaginare che saremmo diventati tutti esemplari di homopallosus? Spettacolo birbante e raffinato con perle di bellezza e tanta voglia di guarire dal rumoroso grigiume di questi anni. Ingresso 8 euro; cena presso pizzeria “La Fraschetta” 20,00€ (Opzionale, dalle ore 19:30); Info e prenotazioni 3280625881/3203667354.

A Cetona (SI) sabato 7 alle18.30 cerimonia di riapertura della scuola Nazzareno Carloni dopo gli importanti lavori di riqualificazione e restauro, con la partecipazione di Diana Bacosi atleta e medaglia d’oro alle olimpiadi di Parigi 2024 e di Raymond Siebetcheu dell’Università per Stranieri di Siena delegato del Rettore allo sport. Alle21 la campionessa cetonese guadagnerà Piazza Garibaldi per i festeggiamenti in suo onore; ripercorrerà la sua gara e i suoi successi insieme al sindaco di Cetona Roberto Cottini e ai cittadini che interverranno. Per Diana, l’oro olimpico di Parigi 2024 arriva dopo l’oro individuale a Rio de Janeiro 2016 e l’argento a Tokio 2020-2021, nella specialità dello skeet misto a squadre battendo i quotatissimi atleti degli Stati Uniti. Con questi titoli Diana è attualmente sul gradino più alto dell’olimpo dei più grandi specialisti dello skeet, prima italiana della storia a ottenere medaglie consecutive nello skeet in Olimpiadi differenti.

60 anni di Sagra della porchetta a Monte San Savino (Ar), fino a domenica 8.

ACortonaal centro convegni Sant’Agostino62esima edizione di Cortonantiquaria; 18 espositori provenienti dall’Italia e dalla Spagna mettono in mostra dipinti, tavole, sculture e arazzi. Tra i pezzi di punta un San Giovanni Battista di fine Quattrocento, una Natività con Adorazione dei pastori della fine del Seicento, un San Rocco in legno policromo del primo Cinquecento. Previste iniziative collaterali come l’esposizione dedicata all’aeropittura futurista. Orari del weekend: dalle 10 alle 20. Ingresso 8 euro, ridotto 5.Fino all’8 settembre. Info:www.cortonantiquaria.it.

Palazzo Medici Riccardiospitafino all’8 settembrela cospicua mostra «L’incanto di Orfeo», a cura di Sergio Risaliti e Valentina Zucchi, responsabile scientifico di Palazzo Medici Riccardi, nata da un progetto del direttore artistico del Museo Novecento, promossa da Città Metropolitana diFirenzee organizzata da MUS.E. Sonocirca 60 opere d’artededicate a una delle più importanti e immortali figure del mito classico;dipintie sculture, disegni e manoscritti, installazioni e film, che spaziano dall’antichità ai nostri giorni. Sono ordinate non secondo la loro cronologia, ma secondo quella del mito, dall’impresa degli Argonauti alla morte di Euridice al viaggio nell’aldilà per riportarla alla vita, dopo aver commosso con lamusicale divinità infernali, alla perdita definitiva per la mancata osservanza del divieto di guardarla durante la risalita allo smembramento di Orfeo da parte delle baccanti (ma la sua testa, staccata dal corpo, continuerà a cantare..).

I mostri della tradizione giapponese dal13 giugno al 3 novembre 2024arriveranno negli spazi espositivi delMuseo degli Innocenti, grazie aYōkai.Mostri, Spiriti e altre inquietudini nelle Stampe Giapponesi. Una mostra con un nuovo allestimento, centinaia di opere mai esposte prima e due nuovi curatori: Paola Scrolavezza, tra le massime nipponiste in Italia, direttrice del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne dell’Università di Bologna, e Eddy Wertheim, direttore della Japanese Gallery Kensington di Londra.Yōkai. Mostri, Spiriti e altre Inquietudini nelle Stampe Giapponesitorna a proporre al pubblico italiano il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di centocinquanta opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche ancora inedite, libri rari, maschere, e armi ed armature in prestito dalMuseo Stibbert.Tutte le informazioni alla pagina degli eventi collaterali del sitowww.mostrigiapponesi.it.

IlMuseo Novecento(Piazza Santa Maria Novella)fino al 15 settembreospitaRitorni. Da Modigliani a Morandi,grande mostra dedicata alla storia dellaCollezione Alberto Della Ragione. Riunite per la prima volta una quindicina di opere di grandi maestri del novecento italiano, con l’AutoritrattodiModigliani, venuto in prestito dal Brasile, sono esposti la Natura morta metafisica di Morandi, la Camera Incantata di Carrà e la grande Crocifissione di Guttuso, tutti prestiti da grandi musei italiani e stranieri. Fino al 9 giugno c’è anche la mostraLa stanza vede. Disegni 1973-1990diJannis Kounellise fino al 28 aprileUnsettling Genealogies, mostra dell’artistaAlessandra Ferrini.

La mostraEcoansiadi Louises Will èfino al 7 settembrealla Crumb Gallery (via San Gallo 191r) ed è accompagnata da un catalogo, collana NoLines, edito da Crumb Gallery, con un testo di Rory Cappelli.

Nella reggia diPalazzo Pittiha finalmente riaperto, dopo il riallestimento, ilMuseo della Moda e del Costume; 12 le nuove sale. È esposta anche lacollezione di 78 icone russe,raccolta aFirenzegià dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, verrà infatti per la prima volta esposta in un nuovo allestimento. Si tratta di quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti, appena restaurati. Icone dotate di didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico. Finora, questi ambienti della Reggia medicea non sono mai stati regolarmente aperti al pubblico. Anche la suggestiva, elegantissima Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, ora interamente restaurata, è riaperta e visitabile.

Scoprire la storia delle Nazionali italiane di calcio attraverso maglie, coppe e cimeli che ne fanno ripercorrere gli oltre centodieci anni di storia: tutto questo è possibile al Museo del Calcio, situato aFirenze, in zona Coverciano (ingresso da Viale Palazzeschi 20), accanto al Centro Tecnico Federale, casa degli Azzurri e delle Azzurre; aperto sette giorni su sette, con orario continuato dalle 10 alle 18. Oltre alle maglie di Piola, Facchetti, Riva, Baggio, Buffon e tanti altri campioni, i visitatori avranno la possibilità di vedere dal vivo anche la coppa originale degli Europei, conquistata dai ragazzi di Mancini nella finale di Wembley contro l’Inghilterra a Euro 2020.All’interno del Museo del Calcio è presente uno shop dedicato alla partnership con adidas. Nel negozio è possibile trovare il materiale indossato dagli Azzurri e dalle Azzurre, sia da allenamento che da gara; disponibile sia in taglie da adulti che da bambini.

AllaVilla Museo Puccini di Torre del Lagodal 7 luglio al 29 novembre 2024saranno esposti per la prima volta gli abiti originali realizzati per le protagoniste femminili deLa Bohème,Manon Lescaut,Toscae altri immortali capolavori, che proprio in queste stesse stanze videro la luce. Pezzi unici del mondo operistico, esemplari firmati dalla storicaCasa d’Arte Cerratelli, la prima sartoria teatrale e cinematografica in Italia, e gentilmente concessi per l’occasione dallaFondazione Cerratelli, che ne ha raccolto l’eredità. L’esposizione, che prende in prestito il titolo da un celebre verso del primo atto di Madama Butterfly,Sei tutta vestita di giglio…, è promossa dalla Fondazione Simonetta Puccini e curata da Diego Fiorini, direttore della Fondazione Cerratelli, e da Manuel Rossi, direttore del comitato scientifico della Fondazione Simonetta Puccini.

In piazza XXIV maggio a Marina di Pietrasanta,installazione“Building Bridges”dell’artista italoamericano Lorenzo Quinn. Le sei paia di mani giunte, che si elevano fino a quattro metri da terra, simboleggiano i nostri bisogni e desideri comuni e“Building Bridges”celebra i sei valori universali dell’umanità, ovvero:Amicizia, per il nostro futuro insieme;Fede, fidarsi del proprio cuore e della propria autostima;Aiuto, per costruire relazioni durature;Amore, lo scopo fondamentale di tutto;Speranza, perseverare negli sforzi meritevoli;Saggezza, per decisioni reciprocamente vantaggiose. Fortemente voluta in Versilia dalla stessaRotondo, che opera a livello nazionale e internazionale, la“Building Bridges”visibile davanti al Pontile di Tonfano è la “gemella” dell’installazione in mostra all’Arsenale di Venezia, dove tra l’altroQuinnsarà coinvolto in una grande mostra nell’anno della “60a Biennale d’Arte”. Ovviamente la visione dell’opera – che rimarrà in sedefino al prossimo 6 ottobre –è libera e senza dubbio caratterizzerà le immagini dell’estate versiliese 2024.

È aperta la mostra “Antonio Canova e il Neoclassicismo aLucca”, un progetto di Contemplazioni, presso la Cavallerizza di piazzale Verdi fino al 29 settembre; esposti numerosi capolavori di Antonio Canova, tra sculture edipinti, provenienti dal Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, dall’Accademia Nazionale di San Luca di Roma e da prestigiose collezioni pubbliche e private. Un percorso suggestivo verso la continua ricerca della bellezza e dei suoi ideali, con oltre 100 opere tra Canova e i maestrilucchesie toscani del Neoclassicismo, quali Pompeo Batoni, Bernardino Nocchi, Stefano Tofanelli, oltre a Francisco Goya e fino ad arrivare alla nuova esperienza romantica di Francesco Hayez. Giorni e orari di apertura: da lunedì a domenica 10-20 (ultimo ingresso ore 18:45); ogni biglietto include l’audioguida; NON occorre prenotare. Per ulteriori informazioni: 389 2346010 lucca@contemplazioni.ithttps://www.contemplazioni.it/canovalucca/

Presso il CIFA (Via delle Monache 2,Bibbiena– AR) mostra “Nino Migliori 75 anni di fotografia” e 14 nuove installazioni a completare la Galleria Permanente a cielo aperto che consacra la cittadina del Casentino Città della Fotografia.

Prorogata fino al 15 settembre(info e prenotazioni 0566/906525) al Museo di San Pietro all’Orto diMassa Marittimala mostra “Il Sassetta e il suo tempo. Uno sguardo sull’arte senese del primo quattrocento”, mostra che vede protagonista l’arte di Stefano di Giovanni, meglio noto come il Sassetta (attivo aSienadal 1423 al 1450), l’artista che immise i fermenti del Rinascimento nella grande tradizione trecentesca senese. In esposizione 50 opere del maestro e di altri artisti vicini a lui. La mostra prende spunto da un’opera del Sassetta esposta in modo permanente al Museo di San Pietro all’Orto: l’Arcangelo Gabriele, piccola tavola un tempo collocata fra le cuspidi di una pala d’altare. Sarà possibile ammirare anche una importantissima “prima”, che è stata scoperta dal curatore della mostra: si tratta della Madonna con Bambino, proveniente dalla pieve di San Giovanni Battista a Molli (Sovicille) ma originariamente realizzata per una chiesa senese, probabilmente San Francesco. L’evento è curato da Alessandro Bagnoli ed è promosso dal Comune di Massa Marittima, con il patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Siena-Colle Val d’Elsa-Montalcino, il Dipartimento Beni Culturali dell’Università diSiena, la Diocesi di Massa Marittima-Piombino, la Pinacoteca Nazionale diSiena, la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Siena,Grossetoe Arezzo. Progetto realizzato grazie alla donazione art bonus di: BF spa; Fondazione CRFirenze; Massa Marittima Multiservizi srl Orari di apertura: dal 15 marzo al 30 giugno dal martedì alla domenica 9.30-13.00 e 14.30-18.00 dall’1 al 15 luglio tutti i giorni 9.30-13.00 e 14.30-18.00. Info e prenotazioni: Museo di San Pietro all’Orto, Corso Diaz 36 – Massa Marittima 0566/906525; accoglienzamuseimassa@gmail.com www.museimassamarittima.it

La mostraBelle Époque. I pittori italiani della vita moderna. Da Lega e Fattori a Boldini e De Nittis a Nomellini e Ballaèfino al 27 ottobreal Palazzo Cucchiari di Carrara.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Firenze Post è una testata on line edita da C.A.T. - Confesercenti Toscana S.R.L.
Registro Operatori della Comunicazione n° 39741