Firenze: «L’eccellenza, et trionfo del porco» rivive con Allegrezza e i Dramatodia
FIRENZE – Da Bologna arriva al Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi l’Ensemble Dramatodia, capitanato da dal poliedrico Alberto Allegrezza, a presentare lo spettacolo musicale «L’eccellenza, et trionfo del porco».
È il secondo evento della rassegna «Concerti al Cenacolo», organizzata da L’Homme Armé dal lontano 1994.
«L’eccellenza, et trionfo del porco» è opera di Giulio Cesare Croce (1550-1609), il celebre inventore di Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. Vi si uniscono il comico e il grottesco, accostando, con una buona dose d’umorismo, la cultura dei dotti e la dissacrante visione popolare del mondo; così, dalla tradizionale invocazione alle Muse, si scivola a parlare del porco, dalle stelle alle stalle. Nei cinque capitoli che compongono il testo (Nel Primo si tratta l’Ethimologia del nome con l’utilità, Nel Secondo le medicine che se ne cavano, Nel Terzo le virtù sue, Nel Quarto le auttorità di quelli che n’hanno scritto, Nel Quinto le feste, i Trionfi, & le grandezze di lui) Giulio Cesare Croce alterna i motti della saggezza popolare alle più bizzarre indicazioni mediche e culinarie su quanto si ricava dal porco; lo stile fonde la parodia dei moduli tradizionali dell’epopea con quelli del trattato scientifico contemporaneo. I particolari grotteschi della narrazione si mescolano alla polemica antipedantesca, le citazioni dotte storiche e scientifiche si uniscono alla cultura popolare dei proverbi, gli elementi mitologici e classici si sposano con le descrizioni culinarie del trionfo carnevalesco con esiti spettacolari di rara comicità.
Giulio Cesare Croce era celeberrimo al suo tempo per l’abilità nell’accompagnarsi con la lira mentre raccontava le sue spassosissime storie. Nulla di più naturale, quindi, che ricavare uno spettacolo musicale dalle sue storie. Lo ha fatto il bravissimo Alberto Allegrezza, cantante, strumentista, regista e attore specializzato nel repertorio barocco. Insieme al suo Ensemble Dramatodia darà una vivace rappresentazione dell’opera, arricchendola con un sottofondo musicale di diversi autori: Giulio Caccini, Adriano Banchieri, Orazio Vecchi, Filippo Azzaiolo, Luca Marenzio, Giovanni Croce e altri.
Cenacolo di Andrea del Sarto Presso il Museo di San Salvi (via di San Salvi 16, Firenze)
Domenica 26 ottobre ore 17.30
«L’eccellenza et trionfo del porco», con la Compagnia Dramatodìa: Alberto Allegrezza, recitazione, canto e lira da braccio; Luca Cervoni, canto e recitazione; Alessandro Quarta, canto e recitazione; Michele Vannelli, clavicembalo. Costumi, scene e regia di Alberto Allegrezza. Maschere di Renzo Sindoca
Biglietti e prenotazioni: Cenacolo di Andrea del Sarto al Museo di San Salvi (via di San Salvi 16, Firenze; inizio concerti ore 21.15, ingresso euro 10, ridotto euro 5; info e prenotazioni: tel. 055/695000 – 3396757446 homme.arm@gmail.com; www.hommearme.it). Riduzioni: under 18, over 65, studenti e insegnanti di Conservatori e Scuole di musica.